Coronavirus: San Benedetto, stop ad attività di commercio tramite distributori automatici
di Redazione Picenotime
martedì 24 marzo 2020
Nei giorni scorsi il sindaco di San Benedetto del Tronto Pasqualino Piunti aveva inviato un messaggio alle associazioni maggiormente rappresentative del settore commercio per evidenziare che le attività di commercio effettuato per mezzo di distributori automatici vanno considerate “alla stregua di un attività commerciale in sede fissa e quindi tra quelle che devono restare chiuse poiché, per via delle dimensioni dei locali, non può essere garantita la distanza di sicurezza interpersonale di un metro". Il sindaco invitava le associazioni “ad intervenire presso i titolari di queste attività consigliandone la chiusura poiché saranno oggetto di controllo e quindi sanzionate”. Nei giorni successivi sono continuate ad arrivare segnalazioni sul persistere di comportamenti in violazione delle norme (assembramento e mancata distanza di sicurezza interpersonale) nei pressi di queste attività. Pertanto il sindaco ha comunicato che ha attivato gli organi di controllo “affinché procedano a sanzionare (anche penalmente) non solo gli avventori ma anche i titolari, poiché, non essendo prevista per queste attività la presenza di personale, quest'ultimi non possono garantire la funzione di sorveglianza e garanzia delle misure da porre in atto”.
Dopo l’intervento eseguito al scorsa settimana nelle strade cittadine, e in attesa di programmare gli ulteriori interventi con l’uso in ridottissime percentuali di ipoclorito di sodio, il Comune ha programmato la sanificazione, sempre utilizzando disinfettanti a base alcoolica e tensioattivi da nebulizzare, di alcune strutture comunali aperte al pubblico. Oggi si interviene nella vecchia sede comunale di Piazza Battisti e nei locali del cimitero. Sabato 28 Marzo lo stesso servizio sarà effettuato presso la sede municipale di viale De Gasper .
Il Rotary Club San Benedetto Nord, nel frattempo, ha donato stamane alla Polizia Municipale, per il tramite del dott. Di Buo e dell'arch. Anelli, una confezione da 150 mascherine del tipo chirurgico in segno di riconoscenza per le attività svolte.
Infine il Comune di San Benedetto del Tronto ha voluto fare il punto sul rinvio dei pagamenti in piena emergenza Coronavirus attraverso una nota ufficiale: "Il Comune di San Benedetto del Tronto, così come gli altri Comuni italiani, sta vivendo una situazione di emergenza anche sotto il profilo della salvaguardia degli equilibri di bilancio. Ci si sta ponendo il problema di come continuare ad assicurare persino la gestione ordinaria, ad iniziare dai servizi essenziali che comunque non possono essere sospesi. L’ANCI ha già posto all’attenzione del Governo nazionale la necessità di un intervento in tempi rapidi per sostenere le comunità locali. Immaginiamo tutti che difficilmente le entrate tributarie, quelle non tributarie e quelle derivanti dai servizi a domanda individuale soffriranno tantissimo, per usare un eufemismo. Basti pensare agli introiti dai parcheggi a pagamento o alla tassa di soggiorno per comprendere che si preannunciano tempi durissimi. D’altro canto, i contratti per i servizi che proseguono vanno onorati (basti pensare soltanto a quelli con Picenambiente per ritiro e smaltimento rifiuti o con le cooperative a cui sono affidati i preziosi servizi di natura sociale), così come i fornitori vanno pagati nei tempi di legge. Nonostante le condizioni della cassa in rapido peggioramento, il Comune si è subito attivato, laddove era nelle condizioni di farlo rapidamente, sospendendo il pagamento della retta dei nidi d’infanzia. Ovviamente sono sospesi anche i pagamenti del servizio di mensa scolastica. Per quanto concerne imposte e tributi, il decreto “Cura Italia” posticipa al 30 giugno i termini per stabilire tariffe e aliquote, ma nulla dice in merito alla sospensione dei termini di versamento dei tributi locali e delle altre entrate di competenza dei Comuni; Dinanzi a questo cataclisma, su questo fronte siamo dunque privi di riferimenti normativi: per questo si sta ragionando sull’ipotesi della sospensione di tali termini e su come sia concretamente attuabile, probabilmente attraverso un atto da sottoporre al vaglio del Consiglio comunale. In ogni caso è bene ribadire che, a legislazione vigente, il Comune non ha il potere di annullare tasse ed imposte e dunque l’auspicio è che il legislatore intervenga in questa direzione, ovviamente compensando con trasferimenti dello Stato i mancati introiti".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
