Gli
 sportelli della Cassa/CUP situati all’interno dello S.O. Madonna del 
Soccorso di San Benedetto del Tronto, individuato come Ospedale COVID19,
 saranno chiusi al pubblico da giovedì 26 marzo. A comunicarlo, in una nota ufficiale, è l'Area Vasta 5 dell'Asur Marche. 
 Rimarranno aperti gli sportelli solo per il servizio Cassa e Accettazione:
 - Presso il Laboratorio Analisi presso l’ospedale di San Benedetto del Tronto, con gli ordinari orari di apertura;
- Presso il Distretto di via Romagna, con i seguenti orari dal Lunedì al Venerdì, dalle 8 alle ore 17
Il servizio di prenotazione (CUP) è garantito esclusivamente dal Numero Verde del CUP Regionale e solo telefonicamente o attraverso l’App Mycupmarche.
  Si
 evidenzia che l'epidemia da Covid19 sta provocando un crescente disagio
 psicologico nelle popolazioni colpite e negli operatori sanitari, 
mettendo a dura prova le abitudini e gli stili di vita mantenuti in 
precedenza. 
Per fronteggiare la 
situazione il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale AV5, Dott. 
Marco Giri, in accordo con il "Gruppo Supporto Psicologico GORES 
Marche", informa la cittadinanza tutta e gli Operatori Sanitari che è 
stato attivato un servizio di Supporto Psicologico Telefonico, 
coordinato dal dott. Angelomarco Barioglio.
 Il sostegno psicologico 
viene fornito, in Area Vasta 5, a tutte le persone che si rivolgono al 
servizio regionale di Numero Verde Coronavirus (tel. 800 936 677) e ne 
palesano il bisogno.
 Inoltre, un servizio di videoconferenze per gli
 operatori sanitari coinvolti nell'emergenza Covid 19 è già stato 
attivato a livello regionale, con partecipazione condivisa della AV5, ed
 è in attuazione un servizio specifico per la AV5.
Si
 comunica inoltre che a partire da oggi – mercoledì 25 marzo 2020 – la 
rilevazione riprenderà regolarmente al fine di evadere tutte le 
richieste che perverranno nei plessi di Ascoli Piceno e San Benedetto 
del Tronto (richieste segnalate dal nostro Servizio Igiene e Sanità 
Pubblica) e che la lettura dei tamponi verrà effettuata da una nuova 
macchina appena entrata in dotazione – denominata “Cobas 6800” – in 
grado di processare 400 tamponi per seduta (800 tamponi in 24 ore).  
 Sarà cura della Direzione comunicare alla cittadinanza gli 
aggiornamenti relativi alle successive fasi di esecuzione dei tamponi.
  
 Rimangono sempre valide le seguenti precedenti comunicazioni:
  In
 merito alla riorganizzazione del Sistema Sanitario Regionale, disposta 
con DGRM 320 del 12 marzo, e quanto stabilito conseguentemente dalla 
Cabina di Regia dell’Area Vasta 5, il Direttore della Direzione Medica 
Unica di Presidio ha disposto il seguente piano di intervento per la 
gestione dei pazienti malati di COVID-19:
  • Sono
 stati trasferiti i pazienti non dimissibili dell’UO Geriatria dello 
Stabilimento Ospedaliero di S. Benedetto del Tronto presso Strutture 
Private Accreditate della stessa località.
  • l’UOC
 di Oncologia Medica del presidio di San Benedetto (DH ed ambulatorio) è
 trasferita da martedì 17 marzo, presso lo Stabilimento Ospedaliero di 
Ascoli Piceno, nei locali al 6° piano dell' Oncologia (DH ed 
Ambulatorio).
 
Il personale 
dell'Oncologia contatterà i pazienti e  verranno comunicati ai pazienti 
eventuali cambiamenti di giorno od orario delle somministrazioni di 
chemioterapia. Le chiamate indirizzate al  numero telefonico 
dell'Oncologia 0735793461 verranno  deviate presso Oncologia di Ascoli 
Piceno. Per quanto riguarda l'esecuzione di prelievi pre-chemioterapia, 
verranno effettuati se possibile il giorno prima in ADI a domicilio o 
presso i Punti Prelievo dei Distretti (che sono stati informati e 
coinvolti). Nei casi previsti, verrà eseguito il giorno stesso presso il
 DH Oncologia. Ai  pazienti che hanno difficoltà a recarsi con mezzi 
propri in Ascoli, verrà data la possibilità di usufruire di  un servizio
 di trasporto: a questo proposito, anche se il personale dell'Oncologia 
contatterà i pazienti, si consiglia comunque di segnalare le necessità 
all’indirizzo di posta elettronica info.oncologiasbt@sanita.marche.it. 
Dalla prima settimana di Aprile, verrà istituito un Ambulatorio di 
Oncologia due volte alla settimana presso il Punto Unico di Accesso PUA 
di Via Romagna a S. Benedetto del Tronto, diretto ai pazienti che 
eseguono terapia oncologiche non infusionali, alle prese in carico 
iniziali e ai pazienti non in terapia che hanno necessità di essere 
valutati per sintomi (verranno comunicati i giorni e l'orario). Per 
eventuali e ulteriori chiarimenti si prega di inviare una email a 
info.oncologia@sanita.marche.it. Il personale dell’Oncologia cercherà di
 rendere il più agevole possibile il percorso dei pazienti durante 
questo periodo di emergenza.
 • l’U.O.C.
 Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dello Stabilimento Ospedaliero di 
S. Benedetto del Tronto è riservato alla gestione esclusiva dei pazienti
 COVID-19 positivi o sospetti, mentre l’analoga Struttura Operativa di 
Ascoli Piceno, provvederà per tutte le altre tipologie di urgenze per 
tutta l’Area Vasta.  Si invita, pertanto, la popolazione ad attenersi a 
tali indicazioni qualora dovesse ricorrere in maniera spontanea ai 
servizi di emergenza. 
  
 • Sono
 stati trasferiti i degenti di Medicina Interna, Chirurgia Generale, 
Ortopedia e Traumatologia dello Stabilimento Ospedaliero di San 
Benedetto del Tronto presso le locali Strutture Private Accreditate. Se 
ritenuto necessario far rimanere in ambiente chirurgico i pazienti della
 Chirurgia, questi ultimi verranno trasferiti presso lo Stabilimento 
Ospedaliero di Ascoli Piceno.
  
 • Le
 attività del Servizio Immuno-Trasfusionale svolte presso lo 
Stabilimento Ospedaliero di San Benedetto del Tronto sono trasferite  
presso il Centro Trasfusionale di Ascoli Piceno. Resteranno, comunque, 
attivi i Centri di Raccolta Sangue periferici.  La gestione dei pazienti
 TAO sarà effettuata in telelavoro. Verrà, inoltre, trasferito presso la
 sede del Distretto Sanitario, sita in via Romagna a San Benedetto del 
Tronto, l’ambulatorio di Allergologia e l’ambulatorio per le visite dei 
Donatori Avis.
  
 • Saranno
 trasferiti ad Ascoli Piceno, nei prossimi giorni, il Punto Nascita, la 
Pediatria e la Neurologia di San Benedetto del Tronto 
  
 • L’U.O.C.
 di Pneumologia  dello Stabilimento Ospedaliero di Ascoli Piceno sarà 
trasferita nello Stabilimento Ospedaliero di S. Benedetto del Tronto per
 la cura dei pazienti COVID-19.
  
 • La
 UOC di Diabetologia AV5 rimane aperta per visite diabetologiche e 
endocrinologiche URGENTI negli orari 8-18 presso la sede di San 
Benedetto e 8-14 presso la sede di Ascoli Piceno. I pazienti con diabete
 che nei prossimi giorni hanno una visita di controllo in Diabetologia  
verranno contattati nei giorni precedenti per poter realizzare una 
Televisita. Vi spiegheranno cosa fare (mandare esami, scaricare 
dispositivi e dati dell’autocontrollo, esami strumentali) e il giorno 
della visita verrete contattati dal diabetologo. L’andamento glicemico 
verrà valutato con i dati disponibili (tramite le piattaforme 
informatiche che il paziente può utilizzare) e verranno forniti 
suggerimenti terapeutici e consigli nutrizionali. Verranno inviati per 
email o posta certificazioni e piani di cura (si segnala che la Regione 
Marche ha prorogato di 3 mesi la validità di tutti i piani terapeutici).
  
 • Il
 Centro Regionale Autismo Adulti Marche attiva un’azione di supporto 
individualizzato a distanza, via telefonica o via web, a seconda delle 
richieste specifiche, oltre ad attività cliniche di consulenza per i 
casi di necessità. Per richiedere un sostegno o informazioni specifiche 
rispetto alle persone con autismo in età adulta residenti nella regione 
Marche e alla loro gestione, scrivere una mail a: 
autismoadultimarche@sanita.marche.it, oppure da oggi è anche possibile 
telefonare, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 
14.00 alle 17.00, al numero di servizio 3392860366.
    
 La
 Direzione coglie infine l’occasione per ringraziare tutti gli operatori
 sanitari e non, e tutti coloro che a diverso titolo collaborano con la 
nostra Area Vasta, e che stanno moltiplicando i loro sforzi per 
rispondere alle domande e i bisogni dell’utenza del nostro territorio.
 La
 Direzione ringrazia altresì tutte le aziende, associazioni e liberi 
cittadini che ci stanno sostenendo con donazioni in denaro e materiali 
utili all’emergenza, ennesima testimonianza della solidarietà e 
dell’umanità che caratterizzano la nostra comunità.
   
 ORGANIZZAZIONE SERVIZI:
 SERVIZI DI FRONT – OFFICE
 - Per
 motivi di sicurezza e prevenzione della diffusione del contagio da 
COVID-19, sono state sospese le attività di front-office degli uffici 
CUP/Cassa presenti nella sede Ospedaliera di Ascoli Piceno, presso la 
palazzina che ospita il Poliambulatorio. Le attività di prenotazione 
saranno garantite dal servizio di call-center del CUP/Marche al numero 
800098798 ovvero attraverso l’apposita App “mycupmarche” scaricabile su 
smartphone.
  ATTIVITA’ TERRITORIALI
Al
 fine di evitare affollamenti all’interno dei locali dell’Anagrafe 
Assistiti dell’Area Vasta 5 è stata disposta, in via eccezionale e 
limitatamente al periodo emergenziale, la possibilità di scelta del 
medico tramite contatto  telefonico o telematico
 (a decorrere da lunedì 16 marzo 2020), fornendo i dati di un documento 
di riconoscimento valido e il proprio Codice Fiscale, per effettuare le 
seguenti operazioni di scelta del Medico di Medicina Generale o Pediatra
 di Libera Scelta:
- Sostituzioni del Dott. Fede Piero e della Dott.ssa Attorre Carmen che cesseranno dal servizio il 1 aprile 2020
- Per i ragazzi che compiono il 14° anno di età
- Per gli assistiti che hanno effettuato il cambio di residenza interno all’AV5
- Per gli assistiti provenienti da altre Aree Vaste della Regione Marche 
- Per gli Assistiti che sono stati autorizzati ad effettuare una scelta in deroga 
- Per la prima iscrizione dei neonati
Utilizzando,
 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle ore 12.30, il martedì e il 
giovedì dalle 15.00 alle 17.00, i seguenti recapiti:
 
Sede di Ascoli Piceno
Telefono 0736 358476 - 358078 
Indirizzo di posta elettronica anagrafica.ap@sanita.marche.it
Sede di San Benedetto del Tronto
Telefono 0735 793612 - 793625 - 793626 
Indirizzo di posta elettronica eleonora.pulcini@sanita.marche.it
In
 caso di scadenza entro il 03/04/2020, l’assistenza sanitaria è 
prorogata d’ufficio fino al 03/05/2020 salvo ulteriori proroghe. I 
beneficiari rimangono iscritti con il medico che li ha già in carico.
SERVIZI DI FRONT-OFFICE
In
 relazione all’emergenza ed alle recenti disposizioni in materia, 
l’accesso diretto agli Uffici Relazioni con il Pubblico dell’Area Vasta 5
 è temporaneamente sospeso ma vengono comunque garantiti i servizi e la 
comunicazione ai seguenti contatti:
- Indirizzo di posta elettronica urp.av5@sanita.marche.it
- Telefono per la sede di Ascoli Piceno 0736/358450-358964 
- Telefono per la sede di San Benedetto del Tronto 0735/793514-793507
 
Per
 lavori di messa a norma e tutela degli operatori e degli utenti è 
temporaneamente sospesa l’attività del punto Cassa/CUP di Grottammare. 
Viene comunque garantita l’attività di prelievo per gli esami urgenti e 
indifferibili, avendo cura di rispettare le indicazioni 
sull’affollamento.
Ai
 fini di una maggiore tutela per la particolare tipologia di paziente 
interessato al servizio, è stata temporaneamente disposta la chiusura 
degli uffici per l’Assistenza Integrativa e i Rimborsi dell’Area Vasta 
5, sino la 3 aprile 2020, salvo proroghe.
ATTIVITA’ DI SCREENING
Su
 indicazioni della Direzione ASUR, tutti gli esami di screening 
(Mammografia, Pap test, sangue occulto) sono temporaneamente sospesi. Si
 invitano coloro che nel frattempo abbiano ricevuto l'invito a non 
presentarsi all'appuntamento. Non appena la situazione lo consentirà, si
 provvederà all'invio di nuovi inviti.
DONAZIONE DEL SANGUE
Si
 fa appello ai donatori AVIS a non far mancare il sangue alle strutture 
ospedaliere, precisando che i percorsi di raccolta del sangue sono 
svolti in assoluta sicurezza.
Nella
 consapevolezza che i donatori AVIS rappresentano un importante elemento
 di sostegno del sistema sanitario, si ringrazia quanti, in questo 
particolare momento di emergenza nazionale, contribuiranno a garantire 
il regolare approvvigionamento di sangue e plasma.
 
In attuazione delle indicazioni fornite dalla Direzione Generale dell’ASUR e della Direzione scrivente si comunica che:
-
 Sono stati già assunti 20 infermieri e 18 OSS dedicati alla gestione 
dell’emergenza, destinati alle Malattie Infettive ed altri Servizi.
-
 Il Laboratorio Analisi dell’Area Vasta da oggi è attivo per la ricerca 
del COVID-19 nei tamponi naso-faringei con tecnologie di Biologia 
Molecolare.
- Si invita la popolazione ad effettuare esami di laboratorio solo se indispensabili e non rinviabili.
 Sono ridotte, a tutela degli ospiti, gli ingressi di familiari e visitatori nelle strutture ospedaliere e residenziali.
-
 Vengono garantite le visite/esami specialistici con classe di priorità U
 e B (urgenti e brevi), vengono rimandate le altre classi di priorità (D
 e P) per ridurre il rischio di affollamento non opportuno in questo 
particolare momento.
- Sono state sospese tutte le prestazioni erogate in regime di Libera Professione.
-
 Gli uffici del CUP/Cassa hanno provveduto a sospendere le agende di 
prenotazione per le prestazioni D, P ed in Libera Professione ed ha 
attivato un servizio di Re-call per avvisare telefonicamente gli utenti 
già prenotati della sospensione in atto.
- Le prestazioni con classe di priorità U e B vengono regolarmente prenotate.
 -
 Sono sospese le attività operatorie programmate, ad eccezione per 
quelle di neoplasie e interventi urgenti, così come per le interruzioni 
di gravidanza la cui urgenza è stabilita dalla legge relativa.