Coronavirus, sindaco Ascoli: “Non venite in Comune per chiedere info su aiuti, vi diremo tutto noi”
di Redazione Picenotime
lunedì 30 marzo 2020
"Ricordiamo a tutti i cittadini di non uscire di casa per recarsi in Comune a chiedere informazioni". Queste le parole via social del sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti in relazione alle nuove disposizioni di Governo e Protezione Civile sugli aiuti economici a favore delle famiglie che hanno difficoltà per l'acquisto dei beni di prima necessità. "Stiamo lavorando per strutturare i requisiti e le modalità con cui assegnare i buoni spesa alle persone più in difficoltà: saremo noi a comunicare a breve chi e in che modo potrà ricevere questi aiuti. Per il momento restate a casa", ha aggiunto il primo cittadino.
Per sostenere le richieste di aiuto delle vittime di maltrattamenti e stalking è possibile contattare gratuitamente il numero 1522 e scaricare una applicazione. L’Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno promuove e sostiene il progetto attivato dal Dipartimento per le Pari Opportunità del Ministero a sostegno delle donne vittime di violenza. Per contrastare possibili violenze tra le mura domestiche e per sostenere le richieste di aiuto delle vittime di maltrattamenti e stalking, il Ministero ha infatti attivato il numero gratuito 1522. Il numero, attivo 24 ore su 24, offre un servizio multilingue che fornisce una prima immediata risposta alle vittime. Gli operatori, assicurando totale anonimato al richiedente, offrono un importante sostegno psicologico e giuridico alle persone interessate, nonché l’indicazione di strutture pubbliche e private presenti sul territorio alle quali è possibile rivolgersi. In aggiunta, è possibile anche scaricare l’app 1522 direttamente su smartphone e cellulare. L’app consente di collegarsi con le operatrici antiviolenza e di azionare in maniera immediata i dispositivi di emergenza.
“È fondamentale che le informazioni su questo numero telefonico siano divulgate il più possibile, raggiungendo ogni donna e tutte le vittime di violenza del nostro territorio”, hanno spiegato il sindaco Marco Fioravanti e l’assessore alle pari opportunità Maria Luisa Volponi. “La possibilità di scaricare anche l’app è molto importante, perché questa modalità permette alle vittime di violenza di rivolgersi al numero verde 1522 senza necessità di parlare e quindi senza correre il rischio di essere ascoltate. La nostra amministrazione è in prima linea nel contrasto alla violenza: oggi più che mai, è fondamentale tutelare le donne e tutte le vittime di violenza”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Gagliardi nessuna presenza da titolare ma 2 gol decisivi a Pescara e Pontedera
mer 07 maggio • Ascoli Time

Folignano: Warp, oltre mille presenze al PalaRozzi di Villa Pigna
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Acquaviva Picena promuove il pesce azzurro nella Dieta Mediterranea
mer 07 maggio • Comunicati Stampa

Castorano, arriva la mostra ''Nilde e il principio d'uguaglianza''
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Edoardo Vanni è campione italiano Master di Boccette 2025: ''Questo è un sogno che si avvera''
mer 07 maggio • Sport

Unione vincente tra Mezzofondo Club Ascoli e Asd Sport e Vita: ecco l’Atletica Team Piceno
mer 07 maggio • Sport

Intelligent Octopus: il prodotto intelligente che ottimizza la ricarica domestica di veicoli elettrici
mer 07 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, la Primavera a Frosinone per difendere il secondo posto in vista dei playoff. Ciociari già promossi
mer 07 maggio • Ascoli Time
