News
di Redazione Picenotime
Il premier Giuseppe Conte ha tenuto una conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri che si è svolto oggi pomeriggio a Palazzo Chigi. Al suo fianco il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri, il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli e la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina.
"Con questo Decreto Legge dedicato alle imprese diamo liquidità immediata per 400 miliardi di euro. E' una potenza di fuoco - ha dichiarato Conte -. Tutti i leader europei esprimo ammirazione per la forza e la resilienza del nostro paese. Agli italiani tutti voglio dire: state dando un contributo fondamentale in questa battaglia al virus. Presto raccoglieremo il frutto di questi sacrifici, presto quando sarà tutto superato ci sarà una nuova primavera per l'Italia. Abbiamo deliberato la sospensione di vari pagamenti fiscali e contributi e ritenute anche per i mesi di Aprile e Maggio. Abbiamo potenziato lo strumento della golden power, potremo controllare operazioni societarie e le scalate ostili non solo nei settori tradizionali, ma in quelli assicurativo, creditizio, finanziario, acqua, salute, sicurezza. Vivremo a casa i giorni delle festività pasquali. Sarebbe da irresponsabili andare in giro. sarebbe irresponsabile allentare questo senso di responsabilità.n"Pasqua significa 'passaggio' dalla schiavitù" alla liberazione e noi speriamo che la Pasqua possa portarci anche questo riscatto, questa libertà. Il passaggio verso una prospettiva migliore, di completo riscatto. Non ci illudiamo che cambierà tutto ma da questa Pasqua confidiamo che la curva epidemica diventi sempre più sotto controllo o addirittura discendente e che ci possa permettere di programmare la fase successiva in cui raccoglieremo le forze per proiettarci verso la rinascita, verso una nuova primavera. Faremo un decreto ancora più corposo da realizzare già questo mese, avrà un approccio più articolato per tutte le categoerie in sofferenza. Ci rendiamo conto che questa epidemia non è solo sanitaria ma è assolutamente anche di natura economica e sociale. Stiamo lavorando in questa direzione, con il decreto di Aprile avremo un poderoso strumento per la protezione sociale e delle famiglie. Ci siamo subito adoperati e premurati affinchè tutti possano avere quanto prima le somme che abbiamo previsto nel decreto Cura Italia. C'è stato, è cosa nota, un sovraccarico nel sistema informatico Inps. Dall'Inps mi assicurano che quanto prima arriveranno. Ho chiesto uno sforzo collettivo affinchè queste erogazioni possano arrivare anche prima del 15 Aprile. Sono fiducioso che posso avvenire".
"Il Governo ha inteso rispondere a un’esigenza assoluta delle imprese - ha dichiarato il ministro dello Sviluppo Economico Patuanelli -. Per le imprese con meno di 500 dipendenti abbiamo rafforzato lo strumento del fondo centrale di garanzia, che portiamo alla possibilità di un prestito fino a 5 milioni di euro con la garanzia dello stato al 90 per cento. Per le piccole imprese fino a 25 mila euro di prestito lo stato garantisce al 100 per cento. La procedura di erogazione del credito sara’ immediata e priva di vincoli. Il governo garantisce affidamenti fino a 800 mila euro con garanzia dello stato fino al 90 per cento ma si arriva al 100 per cento con la garanzia di Confidi. E’ la misura più ampia di Europa in termini di garanzie offerte dal settore pubblico. Abbiamo grande fiducia negli imprenditori".
Via libera dal Consiglio dei Ministri al Decreto Legge Scuola. Al centro le modalità di chiusura dell'anno scolastico in corso e gli esami di Stato. A proposito di questi ultimi, la ministra Azzolina è stata chiara: saranno tutti ammessi ma non tutti promossi. Decisiva sarà, infatti, anche la didattica a distanza che peserà sulla valutazione finale. Per i maturandi inoltre dirimente sarà il 18 Maggio. Se entro quella data non si tornerà in classe, l'esame si svolgerà con la sola prova orale che potrebbe anche essere telematica se l'emergenza dovesse perdurare. Se invece si potrà tornare a lezione, sarà confermata la prima prova di Italiano uguale per tutti e la seconda prova, che tuttavia sarà stabilita dalle commissioni interne e non dal Ministero. Per gli esami di terza media sarà invece sufficiente un elaborato da presentare da parte degli alunni. Per i meno meritevoli si prospettano vacanze estive più corte con la 'riesumazione' dei corsi di recupero dal 1° Settembre. Infine, novità anche per concorsi e assunzioni: 4.500 docenti entreranno in ruolo da settembre per occupare i ruoli liberati da "Quota 100", mentre i concorsi, straordinario e ordinario, sono confermati. "Questo decreto ci permetterà di terminare l'anno e di traghettarci verso il prossimo - ha detto la ministra dell'Istruzione Azzolina -. Ringrazio tutti per il lavoro svolto. La didattica a distanza non è piu' uno strumento opzionale, ci permetterà di concludere l'anno e di dare dignità a tutti gli insegnanti che la stanno portando avanti. Per questo li incito a dare di più. Non si può parlare di sei politico. La valutazione ci sarà e sarà in base ai reali apprendimenti, chi dovrà recuperare potrà farlo dal 1° Settembre".
riservata 1****