Coronavirus, Regione Marche: ''Aiuti al settore agricolo per superare emergenza economica''
di Redazione Picenotime
venerdì 10 aprile 2020
Il settore agricolo beneficerà degli aiuti regionali per superare l’emergenza economica determinata dal coronavirus. “Tra gli interventi previsti dalla Legge regionale, approvata ieri sera dall’Assemblea legislativa, rientrano quelli orientati a sostenere l’agricoltura”, evidenzia la vicepresidente Anna Casini, assessore all’Agricoltura. Le opportunità previste riguardano, nello specifico, il settore zootecnico, le attività agrituristiche e la promozione della vendita a domicilio delle imprese agricole.
“Un pacchetto di agevolazioni che consente, a tante attività, di contrastare lo tsunami economico sviluppato dalla pandemia che sta mettendo in ginocchio, giorno dopo giorno, il sistema produttivo del Paese e della nostra regione”, afferma Casini. I provvedimenti regionali autorizzano misure urgenti per il mondo produttivo e il lavoro autonomo: l’agricoltura beneficerà di contributi “una tantum” a capo ovino per un totale di 600 mila euro, di 4 centesimi al litro per il latte bovino fresco QM e 2 centesimi per quello non certificato QM e per il latte ovicaprino. Le agevolazioni si applicheranno alle macellazioni effettuate tra l’8 marzo e il 30 aprile 2020, quelle per il latte varranno dall’8 marzo al 30 maggio 2020. Gli altri sostegni “agricoli” prevedono che le aziende agrituristiche possano effettuare la ristorazione mediante consegna a domicilio (oggi vietata). Verrà ugualmente sostenuta la vendita a domicilio, da parte delle imprese agricole, attraverso investimenti aziendali (finanziati fino al 31 dicembre 2020). Potranno essere venduti prodotti aziendali e non aziendali (quest’ultimi meno del 50% del venduto). La Regione sosterrà anche i costi di gestione finalizzati alla vendita e alla promozione del servizio (effettuati entro il 30 giugno 2021).
Casini evidenzia che si tratta di “un pacchetto finanziario in grado di favorire 10 milioni di investimenti, insieme a oltre 2 milioni disponibili per promuovere il servizio di vendita a domicilio, ai quali si aggiungono le misure zootecniche. In questo modo mitighiamo gli effetti negativi dell’invenduto zootecnico (lo scorso anno sono stati macellati circa 12 mila agnelli, cifra non raggiungibile in questa strana Pasqua senza convivialità), della riduzione del prezzo del latte vaccino e ovicaprino, dei mancati redditi aziendali, garantendo prestiti a tasso agevolato per gli investimenti. Le proposte sono state condivise con le Associazioni di categoria, in un percorso partecipato, anche se da remoto”. Casini ringrazia il presidente della II Commissione consiliare permanente, Gino Traversini, per l’impegno dedicato all'approvazione del provvedimento legislativo.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Offida, completati i lavori di riqualificazione degli impianti sportivi. Campo intitolato a Roberto D’Angelo
dom 06 luglio • News

Ascoli Calcio, organigramma societario snello con Bernardino Passeri amministratore unico plenipotenziario
dom 06 luglio • Ascoli Time

Orsolini torna a Rotella e si gode l'abbraccio della sua gente: “Sono emozionato, qui i primi calci ad un pallone”
dom 06 luglio • Sport

Ascoli Calcio, ultima settimana di vacanza e poi si inizierà a fare sul serio. Le date dell'estate bianconera
dom 06 luglio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, al Medusa Beach ''uno spettacolo di cena'' con Gianni Schiuma
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Donatella Ferretti: “Pronta a passo indietro se in Forza Italia spazio a figure senza valori fondanti”
dom 06 luglio • Comunicati Stampa

Mistero e applausi: Paolo Roversi e 'L’enigma Kaminski' conquistano il Circolo Nautico Sambenedettese
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Italia Under 20 beach soccer, l'Happy Car Samb chiude al quarto posto dopo il ko con la Lazio
dom 06 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 06 luglio • Ascoli Time
