Il biologico nelle Marche cresce di altri 7mila ettari. Coldiretti: “Difendere settore con marchio italiano e filiere”
di Redazione Picenotime
lunedì 29 luglio 2024
Quasi 7mila ettari di terreni biologici in più e le Marche si confermano regione tra le più sviluppate del settore con oltre il 28% di sau regionale coltivata con questo metodo. Siamo ben al di sopra della media italiana (quasi il 20%) secondo gli ultimi dati Sinab/Ismea che hanno ufficializzato la bontà dell’impegno di oltre 4mila operatori marchigiani sul fronte della coltivazione sostenibile in una delle regioni più green d’Italia. Tutte in crescita le principali colture: dagli oltre 23mila ettari di cereali (+7%) ai 7.300 vino (+6%), dai 5mila ettari degli ortaggi (+20%) ai più di 4mila degli oliveti (+14%). “La nostra regione è stata pioniera dell’agricoltura maggiormente sostenibile – spiega Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Marche e della Coldiretti Bio nazionale – e oggi grazie al biologico ha l'opportunità di distinguersi agli occhi di cittadini sempre più attenti alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità ambientale. Non solo, è una grande opportunità economica anche nei mercati esteri dove i consumatori riconoscono l'Italia come patria della dieta mediterranea e dell'agroalimentare di qualità”.
Una presenza più che raddoppiata negli ultimi 10 anni se guardiamo agli operatori. Nelle Marche l’11,6% delle aziende agricole è biologico. In Italia solo la Toscana, con il 13,3%, fa meglio. Un grande lavoro che si traduce in cibi più genuini da portare in tavola, la difesa degli ambienti naturali e della biodiversità ma occorre difendere tutto ciò dalla minaccia delle importazioni di prodotti biologici dall’estero, aumentate del 40% nel 2023. “Per tutelare il lavoro delle oltre 84mila imprese che hanno scelto il metodo di produzione bio è dunque urgente fare ogni possibile sforzo per valorizzare il prodotto agricolo biologico nazionale – sottolinea la presidente Gardoni -, favorendo la creazione di filiere interamente made in Italy, dal campo fino alla tavola e rendendo operativo il marchio del biologico italiano, previsto dalla legge 23/2022, fortemente sostenuta da Coldiretti. Solo in questo modo i consumatori potranno riconoscere immediatamente, dalle etichette, le produzioni biologiche nazionali garantite e certificate. Ma è anche necessario che l’Unione renda operativo al più presto il principio di conformità rispetto alle importazioni, ovvero stesse regole per il bio comunitario e quello dei Paesi terzi, poiché non è possibile accettare che entrino nel nostro Paese cibi coltivati secondo regole non consentite nella Ue. Fermare la concorrenza sleale delle importazioni a basso costo e valorizzare il vero prodotto tricolore sono le condizioni fondamentali per costruire filiere biologiche dal campo alla tavola”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura
