Il 13 Ottobre 1974 è una data entrata nella storia ultracentenaria dell'Ascoli Calcio, con la prima partita in Serie A allo stadio "Cino e Lillo Del Duca" contro il Torino. La squadra allenata da Carlo Mazzone, dopo aver ottenuto uno splendido secondo posto nella Serie B 1973/1974 ed aver perso all'esordio per 3-1 a Napoli, affrontò a viso aperto nel nuovo stadio costruito in appena 100 giorni la compagine granata di Edmondo Fabbri, con un pareggio per 1-1 caratterizzato dalle reti di Renato Campanini nel primo tempo e Ciccio Graziani nella ripresa. I bianconeri colpirono due traverse e recriminarono per due rigori solari negati dall'arbitro romano Serafino, con il Presidentissimo Costantino Rozzi che a fine partita dichiarò: "Abbiamo perso il primo punto nella massima serie".
L'Ascoli chiuse quel campionato al 12esimo posto con 24 punti, ottenendo una bellissima salvezza con un totale di 6 vittorie (di cui una in trasferta contro l'Inter), 12 pareggi e 12 sconfitte (delle quali solo 2 al "Del Duca" contro Fiorentina e Bologna). I gol fatti furono 14 (5 di Silva, 3 di Campanini e Zandoli e uno a testa per Colautti, Morelli e Perico), con 27 reti subite. Quel campionato fu conquistato dalla Juventus con 43 punti, seguita da Napoli e Roma. In Serie B retrocessero Vicenza, Ternana e Varese. La classifica dei capocannonieri fu vinta da Paolino Pulici del Torino con 18 marcature. Fu la prima delle 16 partecipazioni dell'Ascoli in Serie A, per una gloriosa storia a tinte bianche e nere che ancora presenta importanti pagine da scrivere...