San Benedetto: provano a scavalcare una rete per andare sui binari, bloccati 5 giovanissimi
di Redazione Picenotime
sabato 16 maggio 2020
La Polizia di Stato ha fermato, ieri, 5 giovanissimi in procinto di scavalcare una rete posta a ridosso dei binari ferroviari, dove i treni corrono a tutta velocità, segnalando quella scellerata condotta alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Ancona.
La vicenda è iniziata alcuni giorni fa, quando il Commissariato di San Benedetto del Tronto e il Comune di San Benedetto sono venuti in possesso di un filmato ove si vedevano due ragazzine, riprese da lontano, che erano sui binari e si voltavano in continuazione per scorgere all’orizzonte l’arrivo di convogli e, poi, scansarsi.
Quella condotta è vietata e assai pericolosa, tant’è che molte persone sono morte così, anche per un selfie, ignorando che con il passaggio dei treni non si scherza.
Il caso è stato affidato alla Polizia Ferroviaria, specializzata in questo tipo di indagini. I poliziotti hanno studiato il filmato per capire come quelle ragazzine fossero arrivate lì e ci sono riusciti, individuando il punto esatto dello scavalcamento ove c’era una rete a maglie larghe, usata come scala poiché in quel tratto la ferrovia viaggia al di sopra della sede stradale.
Ieri, due investigatori della Polfer di San Benedetto del Tronto si sono appostati in quella zona e i 5 giovanissimi, ignorando che la Polizia fosse lì ad aspettarli, si sono approcciati allo scavalco della rete. Ma sono stati fermati e condotti in caserma, ove poi sono giunti i loro genitori, molto preoccupati per lo sciagurato gesto dei figli e per le gravi conseguenze che ne potevano scaturire.
I minori, tutti infraquattordicenni, sono stati sanzionati e, poi, affidati ai genitori su disposizioni della Procura dei Minori di Ancona che, presto, esaminerà il dossier preparato dalla Polfer sull’accaduto per valutare eventuali ulteriori provvedimenti da adottare.
Per sensibilizzare gli adolescenti a comportarsi in modo sicuro in prossimità dei binari, nelle stazioni e sui treni, così da evitare tragedie, dal 2014 la Polizia Ferroviaria, in collaborazione con il MIUR e la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università La Sapienza, ha avviato il progetto Train…to be cool. A tal fine, nel 2019 si sono tenuti nelle scuole 927 incontri, raggiungendo 73.846 studenti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
