Regione Marche, regolamentato profilo professionale di Guardia Ecologica Volontaria
di Redazione Picenotime
lunedì 15 giugno 2020
La Giunta Regionale delle Marche ha approvato questa mattina, su proposta dell'assessore Loretta Bravi, una delibera che regolamenta il profilo professionale di Guarda Ecologica Volontaria e stabilisce il percorso formativo. Ora è quindi possibile l'avvio e la gestione dei corsi di formazione di 120 ore, di cui 60 ore di teoria e 60 ore di pratica. "Una opportunità formativa interessante per un ruolo importante" afferma l'assessore Bravi. "Le Guardie Ecologiche Volontarie infatti - prosegue l'assessore - si occupano di segnalare agli organismi competenti le alterazioni ambientali e sono al servizio dei cittadini, in un’ottica di valorizzazione del territorio e di tutela dell’ambiente, di fauna e flora, delle risorse idriche e del suolo, di pronta risposta alle eventuali emergenze e di ottimizzazione delle risorse. Il ruolo principale delle guardie ecologiche volontarie è di fare in modo che la reale tutela delle aree naturalistiche parta, prima di tutto, dal rispetto delle norme. Pensiamo, ad esempio, all’importanza di non abbandonare rifiuti, non accendere un fuoco in un bosco, di seguire i percorsi esistenti per non disturbare i luoghi di nidificazione e di rifugio della fauna, di evitare di raccogliere i fiori più rari o di rilasciare, negli ambienti naturali, specie straniere provenienti dalle nostre case (come tartarughe, furetti, serpenti, pesci) che, introdotti, in natura posso provocare squilibri nei diversi ecosistemi. È questa la loro funzione fondamentale: rendere tutti i cittadini consapevoli e responsabili di un ambiente vivo e mutevole, che, in quanto tale, è anche delicato e bisognoso di cura. E compito della regione è sicuramente quello di garantire i percorsi affinché tutte queste condizioni siano garantite".
Nella Regione Marche il Servizio Volontario di Vigilanza Ecologica è attualmente disciplinato dalla Legge regionale 29/1992, che favorisce la partecipazione dei cittadini alla difesa del patrimonio naturale e paesistico, ed è stato istituito per favorire la formazione di una coscienza civica di rispetto e di interesse per la natura e il territorio, per la loro tutela e per una razionale gestione delle risorse ambientali. Le notizie relative all’operatività dei percorsi formativi non appena disponibili saranno pubblicate nella sezione “Opportunità per il territorio” del sito della Regione Marche www.regione.marche.it.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto, proposta di affidamento del ''Ciarrocchi'' alla Samb e rinnovo permessi di sosta sul lungomare
ven 16 maggio • News

San Benedetto del Tronto, ''Il pane racconta'': percorso enogastronomico all'Hotel Bolivar
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Raffaelli il contratto più lungo. Per il giovane portiere 17 presenze stagionali
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Consorzio Bonifica Marche inaugura la riapertura delle dighe con visite guidate per il pubblico
ven 16 maggio • News

Al Teatro delle Energie di Grottammare in scena l'ultimo appuntamento della Rassegna ''Commedie Nostre''
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, il futuro degli Agenti di Commercio. Incontro-dibattito con Alberto Petranzan
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Pecci (ad Uniko Spa Società Benefit): “Siamo fuori dalla partita, non presenteremo l'offerta”
gio 15 maggio • Ascoli Time

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa
