Regione Marche. Alternanza scuola-lavoro, approvate linee guida per formazione professionale
di Redazione Picenotime
lunedì 29 giugno 2020
Facilitare il passaggio dalla formazione al mondo del lavoro, contrastare la dispersione scolastica attraverso percorsi di alternanza scuola-lavoro che possono risultare più interessanti per gli studenti, promuovere l’apprendimento attraverso esperienze in contesti lavorativi.
Sono i principali obiettivi delle linee di indirizzo approvate per la definizione dell’offerta formativa regionale in materia di percorsi biennali e del IV anno di istruzione e formazione professione (IeFP) realizzati dalle Agenzie Formative accreditate presso la Regione Marche per l’anno scolastico/formativo 2020/2021. Con un successivo avviso pubblico saranno messi a bando 15 percorsi biennali e 5 di IV anno per 3,3 milioni complessivi a valere sul POR Marche – Asse 1 Occupazione. Destinatari dei corsi sono i giovani tra i 16 e i 19 anni e i corsi sono finalizzati all’ottenimento di una qualifica di operatore ( (biennale) o di diploma di tecnico (IV anno).
“I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) - spiega l’assessore al Lavoro, alla Formazione e all’Istruzione Loretta Bravi - costituiscono un efficace strumento di contrasto alla dispersione scolastica per i giovani che non intendono proseguire nel percorso istituzionale dell’istruzione. Inoltre, vengono utilizzati, in sussidiarietà, nei primi tre anni del ciclo d'istruzione dagli Istituti Professionali per accrescere le competenze degli studenti ed aumentarne l'occupabilità. L'offerta di IeFP risulta particolarmente interessante dal momento che porta al conseguimento di una qualifica professionale di operatore, utile a riprendere il percorso di studi fino al diploma di maturità o, in alternativa, frequentando un IV anno, sempre di IeFP, consente di conseguire un diploma di tecnico e, iscrivendosi poi ad un IFTS, consente di accedere all'ITS. Considerate le finalità, cioè fornire ai giovani competenze trasversali di base e competenze professionali, i percorsi di IeFp esprimono maggiormente la loro efficacia se progettati avvalendosi del "sistema duale" e dell'apprendistato di I livello che viene con questo provvedimento rafforzato come estensione dell’alternanza scuola-lavoro. I progetti formativi, dovranno mirare alla crescita e alla valorizzazione della persona umana come elemento centrale del processo di apprendimento”.
Con le Linee di indirizzo approvate si intende quindi proporre un’offerta formativa, realizzata da Agenzie formative accreditate, che ne incrementi l'efficacia e aumenti l 'attrattività per quei giovani che sono alla ricerca di una formazione connotata, in maniera preponderante, da insegnamenti pratici e da metodologie didattiche esperienziali .
Per fare in modo che la delibera fosse aderente alle esigenze reali, a marzo 2020 si è acquisito il documento “Analisi Fabbisogni formativi e professionali” curato da ANPAL Servizi – Divisione Marche che, in accordo con la PF Istruzione e Formazione, ha condotto una ricerca presso le Agenzie Formative delle Marche e i 13 Centri Impiego Regionali, finalizzata a evidenziare i fabbisogni formativi in materia di percorsi IeFP e gli sbocchi professionali del territorio regionale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C
