Regione Marche. Alternanza scuola-lavoro, approvate linee guida per formazione professionale
di Redazione Picenotime
lunedì 29 giugno 2020
Facilitare il passaggio dalla formazione al mondo del lavoro, contrastare la dispersione scolastica attraverso percorsi di alternanza scuola-lavoro che possono risultare più interessanti per gli studenti, promuovere l’apprendimento attraverso esperienze in contesti lavorativi.
Sono i principali obiettivi delle linee di indirizzo approvate per la definizione dell’offerta formativa regionale in materia di percorsi biennali e del IV anno di istruzione e formazione professione (IeFP) realizzati dalle Agenzie Formative accreditate presso la Regione Marche per l’anno scolastico/formativo 2020/2021. Con un successivo avviso pubblico saranno messi a bando 15 percorsi biennali e 5 di IV anno per 3,3 milioni complessivi a valere sul POR Marche – Asse 1 Occupazione. Destinatari dei corsi sono i giovani tra i 16 e i 19 anni e i corsi sono finalizzati all’ottenimento di una qualifica di operatore ( (biennale) o di diploma di tecnico (IV anno).
“I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) - spiega l’assessore al Lavoro, alla Formazione e all’Istruzione Loretta Bravi - costituiscono un efficace strumento di contrasto alla dispersione scolastica per i giovani che non intendono proseguire nel percorso istituzionale dell’istruzione. Inoltre, vengono utilizzati, in sussidiarietà, nei primi tre anni del ciclo d'istruzione dagli Istituti Professionali per accrescere le competenze degli studenti ed aumentarne l'occupabilità. L'offerta di IeFP risulta particolarmente interessante dal momento che porta al conseguimento di una qualifica professionale di operatore, utile a riprendere il percorso di studi fino al diploma di maturità o, in alternativa, frequentando un IV anno, sempre di IeFP, consente di conseguire un diploma di tecnico e, iscrivendosi poi ad un IFTS, consente di accedere all'ITS. Considerate le finalità, cioè fornire ai giovani competenze trasversali di base e competenze professionali, i percorsi di IeFp esprimono maggiormente la loro efficacia se progettati avvalendosi del "sistema duale" e dell'apprendistato di I livello che viene con questo provvedimento rafforzato come estensione dell’alternanza scuola-lavoro. I progetti formativi, dovranno mirare alla crescita e alla valorizzazione della persona umana come elemento centrale del processo di apprendimento”.
Con le Linee di indirizzo approvate si intende quindi proporre un’offerta formativa, realizzata da Agenzie formative accreditate, che ne incrementi l'efficacia e aumenti l 'attrattività per quei giovani che sono alla ricerca di una formazione connotata, in maniera preponderante, da insegnamenti pratici e da metodologie didattiche esperienziali .
Per fare in modo che la delibera fosse aderente alle esigenze reali, a marzo 2020 si è acquisito il documento “Analisi Fabbisogni formativi e professionali” curato da ANPAL Servizi – Divisione Marche che, in accordo con la PF Istruzione e Formazione, ha condotto una ricerca presso le Agenzie Formative delle Marche e i 13 Centri Impiego Regionali, finalizzata a evidenziare i fabbisogni formativi in materia di percorsi IeFP e gli sbocchi professionali del territorio regionale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa
