• / Picenotime
  • / News
  • / Ascoli Piceno, il punto del sindaco: “Continua lotta contro imbecilli che deturpano nostre bellezze”

News

Ascoli Piceno, il punto del sindaco: “Continua lotta contro imbecilli che deturpano nostre bellezze”

di Redazione Picenotime

Marco Fioravanti

Marco Fioravanti

Marco Fioravanti

Il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti ha aggiornato la cittadinanza sulla fase 3 dell'emergenza Coronavirus e sulle azioni amministrative intraprese negli ultimi giorni nel corso della consueta diretta social settimanale dagli uffici di Palazzo Arengo.

"Prima di iniziare ci tengo a ricordare il nostro amico e concittadino Bruno Ferretti, un amico, un grande uomo de un grande professionista, con un atteggiamento sempre pacato. Con la sua penna ha raccontato aneddoti e vicende dell'Ascoli Calcio e mando alla famiglia un grosso abbraccio a nome di tutti gli ascolani.

Abbiamo appoggiato l'iniziativa “Ricostruire il Piceno, riabitare L'Appennino”, serie di incontri e confronti a carattere nazionale alla quale hanno aderito molti ordini professionali, sindacati imprenditori e l'Anci. Una grande sfida per ripopolare l'Appennino centrale che vede sempre più allontanare i giovani che migrano verso la costa. Il fine è quello di far tornare questi territori attrattivi sia per chi ci abita sia per flussi turistici, facendo sì che la natura, l'arte e la bellezza di paesi e borghi possano generare valori umani importanti per alimentare lo spirito delle persone, riportando in questi luoghi anche attività produttive. La ricostruzione di un nuovo stile di vita e di un processo di sviluppo sono stati temi trattati anche con il commissario alla Ricostruzione Giovanni Legnini con il quale abbiamo studiato processi di semplificazione per accorciare al massimo i tempi della ricostruzione pubblica e privata con il fine di salvaguardare soprattutto le imprese del territorio che generano poi lo sviluppo di tutto il tessuto sociale ed economico. Territorialità e semplificazioni devono accompagnarci in questo percorso e abbiamo lanciato questa sfida partendo da Ascoli cercando anche di recuperare il deficit di isolamento dei nostri territori spesso dimenticati dalla politica nazionale. Non cerchiamo solo aiuti ma vogliamo essere protagonisti attivi di questo cambiamento e da Gennaio chi porterà la propria residenza ad Ascoli avrà l'esenzione dal pagamento della Tari per i successivi 3 anni. Finalità è portare a scegliere Ascoli, oltre che per la bellezza, anche perché luogo dove è possibile investire.

Sono stati messi a disposizione 4,5 milioni per la struttura scolastica della "Malaspina" per la quale abbiamo già pronto il programma di intervento mentre per la scuola di Monticelli purtroppo le tempistiche burocratiche allungheranno i tempi, anche se stiamo vedendo come poter agire brevemente partendo dai lavori di messa in sicurezza.

In questi giorni, inoltre, stanno andando avanti le trattative con la Saba per trovare un punto di incontro che possa dare soluzioni concrete per la sosta nel centro di Ascoli. Continua anche la nostra lotta al degrado del centro storico e abbiamo ripulito alcuni palazzi di via Ceci da scritte e graffiti che “imbecilli”, solo così possiamo definirli, continuano a realizzare sulle nostre bellezze. Domani interverremo su altre scritte apparse dietro la ex Carisap e useremo tutti gli strumenti a nostra disposizione per individuare tutti coloro che compiono questi gesti distruttivi verso la nostra città. Al fine di renderla sempre più bella stiamo vedendo come poter agire per le vetrine dei negozi sfitti, dando così senso di ordine e pulizia anche se ci sono attività chiuse, interverremo pure per risolvere il problema dei bisogni dei cani sulle colonne di Piazza del Popolo che deve essere mantenuta in maniera perfetta. Stiamo lavorando, anche grazie alle proposte dei privati e attraverso un importante investimento per la promozione turistica, per fare di Ascoli non più una meta di passaggio ma una vera e propria tappa turistica da scegliere. L'iniziativa del “Grande anello dei borghi Ascolani” ha riscosso un grande successo ed ha fatto conoscere posti al di fuori delle mura della nostra città dando così un ulteriore motivo per visitare Ascoli.

Concludo facendo gli auguri a Bruno Squarcia che ha raccontato e fatto conoscere la nostra città e che ha compiuto 105 anni  in settimana ed a Miranda Massetti, che ha raggiunto ieri i 100 anni. Queste sono persone che con esperienza e racconti ci danno speranza anche quando vediamo tutto buio, sono la chiave della rinascita per tutti noi dopo questo brutto periodo legato all'emergenza Coronavirus".


riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti