Coronavirus, Coldiretti: “Bene bonus ai ristoranti con 100% Made in Italy”
di Redazione Picenotime
giovedì 06 agosto 2020
Bene il bonus ai ristoranti che utilizzano prodotti 100% Made in Italy per sostenere l’intera filiera agroalimentare nazionale dal campi alla tavola duramente colpita dalla crisi economica, del crollo del turismo e del drastico ridimensionamento dei consumi fuori casa provocati dall’emergenza coronavirus. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente la misura prevista nell’ultima bozza del DL Agosto al fine di sostenere la ripresa del settore con contributi a fondo perduto a tutte le imprese di ristorazione per l’acquisto di prodotti agroalimentari 100% Made in Italy.
Occorre però garantire alla misura un adeguato finanziamento poiché – evidenzia la Coldiretti – a causa della pandemia i consumi extradomestici per colazioni, pranzi e cene fuori casa sono stimati in calo del 40% con un effetto negativo a valanga sull’intera filiera agroalimentare che subisce una perdita stimata in 8 miliardi nel 2020 per mancati acquisti di cibi e bevande, dal vino alla birra, dalla carne al pesce, dai formaggi ai salumi, dalla frutta alla verdura secondo elaborazioni Coldiretti su dati Ismea.
In gioco – sottolinea la Coldiretti – c’è una filiera che offre lavoro a 3,6 milioni di persone e coinvolge 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari e 230mila punti vendita in Italia, oltre a 330mila imprese impegnate nella ristorazione, tra bar e ristoranti con la vendita di molti prodotti agroalimentari nazionali che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco. In alcuni settori come quello ittico e vitivinicolo la ristorazione – precisa la Coldiretti – rappresenta addirittura il principale canale di commercializzazione per fatturato.
Proprio per sostenere la filiera agroalimentare dal campo alla tavola la Coldiretti è impegnata nella mobilitazione #MangiaItaliano. L’obiettivo è favorire il consumo di cibo 100% tricolore nei mercati, nei ristoranti, negli agriturismi con il coinvolgimento di numerosi volti noti della televisione, del cinema, dello spettacolo, della musica, del giornalismo, della ricerca e della cultura, ma anche di industrie alimentari e distribuzione commerciale rappresentate in Filiera Italia.
© Riproduzione riservata
Commenti
Cecco d'Ascoli
giovedì 06 agosto 2020
Lo sa la Coldiretti che mangiando in casa acquistiamo, lo stesso, cibo e bevande! 0ppure crede che campiamo.....d'aria?
Approfondisci

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • News

Emergenza ''Virus Blue Tongue'' degli ovini: Regione Marche le linee guida per gli allevatori
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News

Successo per il Summer Camp Vis Stella 2025: una settimana di sport, crescita e divertimento
ven 04 luglio • Sport

Serie C, l'elenco degli arbitri per la stagione sportiva 2025/2026. Orsato il nuovo designatore
ven 04 luglio • Serie C

Ascoli Calcio, ufficialmente prolungato il contratto del difensore argentino Curado
ven 04 luglio • Ascoli Time

''Estate in Movimento'': a Grottammare laboratori gratuiti per ragazze e ragazzi nei luoghi simbolo della città
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, per Tomei importante banco di prova sulla panchina bianconera. Accordo annuale con possibilità di rinnovo
ven 04 luglio • Ascoli Time

San Benedetto, con l’anno scolastico si è concluso anche il progetto ''Benessere Emotivo e Relazionale''
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

U.S. Acli provinciale Aps: a Montedinove ciclo di lezioni gratuite di yoga con veduta sui Monti Sibillini
ven 04 luglio • Salute

Marche, l’estate che fa bene all’economia: il punto di Confartigianato sull’avvio della Stagione 2025
ven 04 luglio • Comunicati Stampa
