C.Next Piceno finanziato con i fondi FESR 2021/2027 per l’insediamento in area ex Carbon
di Redazione Picenotime
venerdì 20 dicembre 2024
Sul sito della Regione Marche è stata pubblicata la graduatoria del bando “Infrastrutture locali per promuovere lo sviluppo imprenditoriale dei sistemi produttivi e dei territori”. Una call rivolta alle imprese e alle organizzazioni di natura privata in qualità di soggetti gestori e promotori di incubatori e acceleratori, anche in forma aggregata, per stimolare la presentazione di progetti territoriali per favorire e accompagnare l’ideazione, la creazione e lo sviluppo di nuove imprese a carattere innovativo, per il rilancio e la trasformazione delle economie locali e dei sistemi produttivi. Un bando avviato lo scorso luglio e la cui dotazione era di 7 milioni di euro a valere sul Programma Regionale Marche F.E.S.R. 2021/2027.
Su 46 domande presentate, sono state finanziate le prime 10 della graduatoria.
Tra queste il progetto C.NEXT PICENO, promosso da Rigenerazioni Srl, impresa sociale, come capo fila del progetto, CNEXT Piceno Srl e Confindustria Servizi Srl, società interamente partecipata da Confindustria Ascoli Piceno. Un progetto condiviso da tutti i soggetti che lo scorso giugno avevano dato vita alla richiamata società benefit Cnext Piceno Srl, con l’obiettivo di stimolare la rigenerazione di un’area urbana in abbandono, non solo mediante un’operazione immobiliare, ma anche attraverso una più ampia attività di supporto alle imprese del territorio riempiendo di contenuti di innovazione quell’area e facendone un nuovo fulcro urbano di valore economico, sociale, culturale.
All’interno della ex SGL Carbon, infatti, il polo d’innovazione C.NEXT Piceno, ha come obiettivo quello di occupare una superficie di 15.000 mq, capaci di ospitare oltre 80 tra imprese e startup innovative. Un traguardo importante considerato che nella provincia di Ascoli Piceno è stato l’unico progetto ad essere finanziato dalla Regione.
Grande soddisfazione per il presidente di Rigenerazioni Srl nonché vicepresidente di Confindustria Ascoli Piceno, Roberta Faraotti. “La nostra società, che svolge anche il ruolo di incubatore, ha fatto da capofila ad un progetto che tuttavia, tengo a sottolineare, vede un sostegno trasversale di numerosi soggetti, sia interni alla compagine sociale di C.NEXT Piceno, sia di tutti gli altri stakeholders territoriali che hanno apprezzato il nostro impegno. In primis vorrei ringraziare il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, che sin dalle prime trasferte a Como è stato coinvolto in questo ambizioso progetto, l’assessore regionale Andrea Maria Antonini, come anche il presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini, sempre attento alle nostre istanze, e senza tralasciare tutti quelli che ci stanno accompagnando in questo percorso: Fondazione Carisap, Fondazione Ottavio Sgariglia dal Monte, BIM Tronto, le altre associazioni di categoria, gli istituti di credito, università ed imprese. Nel modello di sviluppo che immaginiamo, che si basa sulla “Next Innovation”, c’è posto per tutti loro e l’aver ottenuto questo finanziamento dimostra che siamo riusciti insieme a far passare con successo questo messaggio”.
“L’entusiasmo è grande – fa eco il presidente di Confindustria Ascoli Piceno e Confindustria Servizi, Simone Ferraioli – ma il percorso, che pur registra oggi un grande risultato, è solo all’inizio e quindi non dobbiamo assolutamente distrarci da un impegno che da qui ai prossimi mesi sarà grandissimo. Come associazione abbiamo investito nella condivisione di questo iter, prima con la nostra governance, poi con la base associativa, quindi con tutti gli stakeholders e infine con la cittadinanza a cui, lo scorso aprile, nella splendida cornice del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, abbiamo presentato il progetto nella sua massima espressione. Siamo sicuri che continuando su questo sentiero presto potremo dire non solo di aver imboccato la giusta direzione ma anche di poter scorgere all’orizzonte importanti traguardi”.
“Quando ci è pervenuta la graduatoria – conclude Stefano Soliano, AD di CNEXT – abbiamo veramente compreso la portata di quello che insieme ai partner locali siamo riusciti a costruire. Una fiducia e un rapporto di reciproca stima e rispetto che non è assolutamente scontato. In questo vorrei anche ringraziare il Commissario Straordinario al Sisma, Guido Castelli, con cui ci siamo spesso confrontati negli scorsi mesi e con cui proprio qualche giorno fa abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa per diventare strumento di supporto anche in chiave di rilancio delle zone interne e di contrasto allo spopolamento grazie alla rete di competenze e di innovazione che siamo certi di riuscire a condividere non solo nel Piceno ma anche in un ampio raggio d’azione.”
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, parte la seconda edizione di ''Fiabe al parco''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

Ricostruzione post sisma: Castelli incontra presidente Ance Brancaccio su accelerazione procedure
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, l'ex presidente Francesco Bellini in fin di vita dopo un malore improvviso
gio 10 luglio • Ascoli Time

Giocamondo: Massimiliano Ossini partecipa con i ragazzi nei centri della società ascolana
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Etta Cesari entra in Consiglio Comunale al posto di Daniela Massi
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 11 Luglio
gio 10 luglio • Meteo

Folla alla Palazzina Azzurra di San Benedetto per Massimo Cacciari e ''Van Gogh. Per un autoritratto''
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Mantovani non parte per il ritiro di Cascia dopo il prestito al Bari. Il difensore resta in uscita
gio 10 luglio • Ascoli Time

A Spelonga di Arquata convegno sulla convivenza tra uomo e orso organizzato dal Parco Gran Sasso Monti della Laga
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

San Benedetto, Silvana La Spina presenta ''Un rebus per Leonardo Sciascia'' da Mare Bunazz
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, torna la ''Ragnoliade'': mini olimpiade dedicata a bambini e ragazzi nel quartiere Ragnola
gio 10 luglio • Sport
