• News
  • Arquata del Tronto, giù ultimo muro della galleria 'Trisungo'. Completato scavo nel cantiere della variante SS4 'Salaria

Arquata del Tronto, giù ultimo muro della galleria 'Trisungo'. Completato scavo nel cantiere della variante SS4 'Salaria

di Davide Ciampini

giovedì 27 marzo 2025

Alla presenza del sottosegretario di Stato alle infrastrutture Tullio Ferrante, è stato abbattuto l'ultimo diaframma della galleria "Trisungo". Lo scavo è avvenuto contestualmente alla costruzione della variante al tracciato della strada statale 4 della Salaria. Presenti i sindaci di Arquata del Tronto e Acquasanta Terme Michele Franchi e Sante Stangoni, il commissario alla ricostruzione post sisma l'On. Guido Castelli, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il commissario straordinario per l'adeguamento della Salaria Fulvio Maria Soccodato e l'Amministratore Delegato di Anas Claudio Andrea Gemme.




In questa regione - ha affermato l’AD Gemme - Anas ha attivato investimenti per complessivi 4,4 miliardi tra opere in corso e programmate. Il completamento dello scavo della galleria Trisungo ci avvicina ormai alla consegna di questa opera, possiamo prevedere per la fine dell’anno. Con questa infrastruttura miglioriamo la viabilità della Salaria e l’accessibilità delle aree interne così come aumentiamo i livelli di sicurezza stradale”.

Il tratto in corso di realizzazione, in prevalenza in galleria, si sviluppa per circa 2,6 km in variante al tracciato attuale tra l’abitato di Trisungo e l’esistente galleria “Valgarizia”. L’intervento comprende due gallerie naturali: la galleria “Trisungo” lunga 1,8 km e la galleria “Monte Castello” di circa 190 metri. La piattaforma stradale sarà di 10,5 metri di larghezza con una corsia per ogni senso di marcia oltre alle banchine laterali. Tra le opere anche lo svincolo di Trisungo per l’interconnessione della nuova infrastruttura con la viabilità esistente e con l’attuale tracciato della Salaria, quest’ultimo con funzione di viabilità locale. Lo svincolo comprende una rampa di 350 metri in direzione Trisungo, in parte in galleria; una rampa in direzione Ascoli di 210 metri e una bretella bidirezionale di circa 530 metri. Per la costruzione delle rampe sono necessarie numerose e complesse opere minori come muri di sostegno, paratie di pali con tiranti e opere idrauliche. L’intervento rientra nel piano di potenziamento dell’intera direttrice affidato al Commissario Straordinario del Governo Fulvio Maria Soccodato. E’ previsto un investimento complessivo di 2,1 miliardi di euro per il miglioramento della direttrice tra Roma e Ascoli. Di questi oltre 510 milioni di euro, già tutti finanziati, per gli interventi nel tratto marchigiano, lungo circa 37 chilometri.

A questo primo lotto della variante Trisungo-Acquasanta Terme che oggi si avvia verso il completamento farà seguito il secondo ed ultimo lotto – ha affermato il Commissario Fulvio Maria Soccodato – che, totalmente finanziato per 357 milioni di euro, è è in corso di appalto per l’affidamento dei lavori. L’intervento consentirà di adeguare gli ultimi 5 km del tratto marchigiano della Salaria con altre due gallerie per 4 km di sviluppo. Il piano di potenziamento della Salaria – ha concluso – oltre alle nuove opere prevede interventi di riqualificazione diffusi, già ultimati o in corso. Tra questi ultimi, l’adeguamento dello svincolo di Mozzano per 25 milioni di euro; è di prossimo avvio un intervento della sezione stradale nel tratto tra Favalanciata ed Acquasanta Terme, con allargamento della sede e miglioramento di quattro curve, per ulteriori 25 milioni di euro”.

"Quando saranno completati i lavori su questa strada significherà rendere più fruibile la zona del cratere e questo di conseguenza porterà un rilancio economico, turistico e sociale, senza dimenticare una maggiore accessibilità ai servizi per chi vive in queste zone - ha dichiarato il governatore Francesco Acquaroli - Stiamo correndo velocemente anche qui sulla Salaria che è un arteria fondamentale per tutta la nostra regione. Sappiamo che il lavoro è complesso ma l'accelerazione degli ultimi anni è sotto gli occhi di tutti".

Grande soddisfazione anche per il Commissario alla ricostruzione Guido Castelli. "Oggi è una giornata particolare poiché è stato completato lo scavo della galleria "Trisungo". I paesi quali quelli in cui ci troviamo vedono nella mobilità un'esigenza quotidiana. Il viatico tra Ascoli e Roma è fondamentale nella prospettiva di scambio tra il Piceno e la capitale. Come sapete, le città del cratere hanno avuto molteplici difficoltà, acuite dagli eventi sismici, che hanno reso ancora più evidenti queste criticità. Non abbiamo commissariato una serie di grandi opere, bensì un vero e proprio itinerario. Nella fattispecie, si tratta di cinquantaquattro interventi, per un ammontare di 37 km solo nelle Marche. I fondi stanziati sono stati ingenti - 2,1 miliardi -, di cui 1,4 già appaltati.

Oggi guardiamo avanti con fiducia - ha proseguito l'on. Castelli - perché assistiamo al completamento di uno scavo che, fino a qualche anno fa, sembrava inesorabilmente fermo a causa dei problemi dell’appalto. L’abbattimento dell’ultimo diaframma della galleria Trisungo lungo la Salaria sia quindi un simbolo concreto di fiducia per tutta la ricostruzione dell’Appennino centrale, che sta vivendo finalmente un cambio di passoIl nostro territorio – ha ricordato Castelli nel suo intervento – ha subìto una devastazione storica, paragonabile a quella del 1703. Dopo tante false partenze, ora stiamo trovando il giusto abbrivio. La ricostruzione non poteva limitarsi alle case: era fondamentale garantire che la comunità restasse vitale, forte, collegata. È nato così il piano Rivita, che parte dall'idea che l’infrastrutturazione pubblica, viaria e digitale sia imprescindibile per dare un destino nuovo e migliore a questi territori. Un progetto che sfida la geografia, collegando Fabriano, Ascoli, Amatrice, Norcia, Spoleto, L’Aquila, e oltre. Percorrere il Tirreno e l’Adriatico non deve più essere un atto di eroismo. Per portare avanti questo impegno abbiamo scelto il principio ‘e pluribus unum’: fare le cose insieme. E molte strade saranno riparate grazie a questa collaborazione".  



Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati! 


© Riproduzione riservata

Commenti