Ascoli Piceno, il Dr Giuseppe Barboni protagonista del convegno sulle stragi di Mafia al Circolo Canottieri di Aniene
di Redazione Picenotime
venerdì 17 giugno 2022
Al famoso Circolo Canottieri di Aniene martedì scorso si è svolto il convegno “La Magistratura che ha sfidato il terrorismo e la mafia”. Tra i tanti interventi di alcuni personaggi di spicco, che si sono susseguiti presso il caratteristico Salone del circolo, ha riscosso particolare successo quello dell'imprenditore ascolano dottor Giuseppe Barboni (Ceo di Luxury Private Group SpA e Pragmatic Intelligence Srl, quest’ultima una delle più influenti società di Lobbying e Pubblic Affair). ''Iniziai ad avere coscienza delle stragi di mafia e delle morti dei giudici Falcone e Borsellino negli Stati Uniti da piccolo, durante alcune visite fatte ad alcuni miei parenti – ha sostenuto -. Mi parlarono di questi due magistrati e mi appassionai rimanendo stupito dalla perseveranza storica che hanno sempre avuto. Un ragazzo che salva una bambina da un treno è un eroe, ma il suo è un gesto d'istinto. Un uomo che sa di andare contro morte certa, almeno al tempo, e persevera per difendere un bene superiore della collettività è una leggenda. Questa è più di ogni altra cosa l'eredità che la mia generazione ha imparato da loro. Concludo con una frase nota: 'chi ha paura muore tutti i giorni, chi non ha paura muove una volta sola'. Io credo che i dottori Falcone e Borsellino siano dei paradigmi di vita per ognuno di noi e soprattutto per quelli della mia età, come esempio di perseveranza in senso assoluto''.
Ad arricchire la serata andata in scena al Circolo Canottieri di Aniene è stato un parterre di partecipanti di assoluto livello nazionale. Preziose le testimonianze dei giudici Amore, Mastroberardino, nonché quella del Generale dell’Arma dei Carabinieri Andrea Rispoli e degli avvocati Longari e Valentino. Interessanti le parole di tutti gli intervenuti che hanno fatto una panoramica generale, ma dettagliata, di cosa voleva dire la Mafia ieri e di cosa vuol dire oggi. Le conclusioni del dottor Giuseppe Barboni, maggiormente noto come imprenditore di successo e persona di grandi opere di beneficenza, sono state quelle più riflessive e apprezzate. Anche perché poste da una persona giovane, ma allo stesso tempo particolarmente sensibile alle stragi operate dalla mafia in quegli anni.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
