Lavoro: ministro Calderone e Castelli, rafforzate politiche occupazione autoimpiego e sicurezza nell'area sisma 2016
di Redazione Picenotime
giovedì 19 settembre 2024
Condividere azioni e interventi per promuovere l’occupazione, l’autoimpiego, il lavoro autonomo e professionale e la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro nei territori del cratere dei sismi dell’Appennino centrale del 2016 e del 2017.
È quanto prevede il Protocollo d’intesa siglato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, e dal Commissario Straordinario al sisma 2016, Guido Castelli, presentato oggi nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta al Senato, nella Sala Caduti di Nassirya.
Il ministro del Lavoro, Marina Calderone: “Le misure che mettiamo in campo con questo Protocollo sono utili per le persone, per il Paese e per un territorio che è vastissimo. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali mette così a disposizione molti strumenti che parlano di inclusione delle persone e connessione con un tessuto sociale da riparare. Come abbiamo sottolineato nel G7 Lavoro che si è appena concluso a Cagliari, dobbiamo puntare allo sviluppo dei territori, per l’inclusione sociale e lavorativa delle persone. Vogliamo costruire modelli di sviluppo per consentire alle persone di continuare a vivere in un territorio ricco di cultura, tradizioni e competenze che hanno fatto la fortuna del Made in Italy, anche per contrastare il rischio di spopolamento".
Il commissario al sisma 2016, Guido Castelli: “Ringrazio il Ministro Calderone per l’attenzione dimostrata, ancora una volta, nei confronti dei nostri territori che, attraverso questo Protocollo, potranno dotarsi di strumenti aggiuntivi: non solo finanziari, ma anche in termini di servizi e opportunità. Oggi registriamo un’ulteriore prova dell’impegno del Governo Meloni in favore della ricostruzione e riparazione economica e sociale dei territori dell’Appennino centrale colpiti dal sisma. L’iniziativa si inserisce proprio in questa articolata strategia, completando e rafforzando il percorso di rinascita e rilancio di comunità che hanno potenzialità rilevanti e voglia di risollevarsi”.
Il Protocollo individua nell’area del cratere sisma 2016 un modello di gestione territoriale - l’Appennino Centrale - come laboratorio innovativo per l’attuazione di una strategia condivisa tra le parti. Questa sinergia riguarda azioni per il rafforzamento del mercato del lavoro, del sistema delle competenze, dei servizi sociali, del terzo settore, del welfare territoriale e comunitario e del sistema di formazione professionale terziaria (ITS). Inoltre, attraverso una specifica convenzione, vengono promosse le iniziative di formazione e di sostegno all’autoimpiego e al lavoro autonomo e professionale previste dal nuovo Fondo nazionale per l’autoimpiego, che stabiliscono per l’area del cratere un’intensità di aiuti parametrata a quella prevista per il Mezzogiorno. L’intesa raggiunta prevede una specifica finalizzazione
nei confronti del territorio colpito dai sismi attraverso “programmi mirati territoriali”, sulla base di quanto previsto dalle misure del Pnrr e dal Fondo sociale europeo relativamente al sostegno allo sviluppo occupazionale, al rafforzamento del mercato del lavoro, all’imprenditoria femminile, nonché agli interventi contro la povertà educativa e per rafforzare le infrastrutture sociali.
In questa vasta area colpita da eventi catastrofali il lavoro assume una funzione strategica e ambivalente: mente promuove la crescita e il rilancio, al contempo, contrasta il fenomeno dello spopolamento, in corso ormai da decenni. In tale contesto, le nuove generazioni assumono un ruolo centrale: lo sviluppo di questi territori (resi più sicuri, connessi, accessibili e dotati di nuovi servizi) è fondamentale sia consentire ai giovani di continuare a vivere nelle loro comunità, sia per attrarre quanti decidano di venire nell’Appennino centrale e formarsi per nuove tipologie di lavoro.
Inoltre, è prevista una linea specifica di intervento che riguarda il tema della sicurezza sul lavoro. La volontà condivisa del Ministero e della Struttura Commissariale è quella di rafforzare la tutela della salute e dei diritti dei lavoratori del comparto edile, potenziando le azioni di incentivazione alla formazione e all’organizzazione di cantieri sempre più sicuri. Una decisione determinata dalle caratteristiche specifiche del contesto: nel cratere, che si estende per 8 mila chilometri quadrati, sono attivi oltre 9 mila cantieri della ricostruzione privata (sono 4,8 i miliardi di euro liquidati fino ad ora) e più di 3.500 cantieri per la ricostruzione pubblica (per un valore superiore ai 4 miliardi di euro).
Infine, il Protocollo prevede l’impegno del Ministro del Lavoro finalizzato a stabilire, per i territori delle quattro regioni (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) del cratere, una specifica intensità di aiuto - nell’ambito delle forme di incentivazione previste per lo sviluppo occupazionale, per l’autoimpiego e per il sostegno alle assunzioni - in ragione delle specifiche caratteristiche di questa area e nel rispetto della normativacomunitaria in materia di aiuti di Stato.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 2 Luglio
mar 01 luglio • Meteo

Lavori a Palazzo Arengo: Giunta comunale di Ascoli approva il progetto di fattibilità tecnico-economica
mar 01 luglio • News

Il Centro Danza Marche fa ballare tutti in una serata magica all’Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Monticelli Calcio, fiducia nei giovani Giordani e Marcoionni per la stagione 2025/2026
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Niko Cutugno alla Palazzina Azzurra di San Benedetto con ''Fino all’ultimo respiro''
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Forza Italia San Benedetto del Tronto: ingresso del consigliere comunale Simone De Vecchis
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Unione Sportiva Acli Marche: a Grottammare lezioni e partite libere di scacchi
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Giornata Mondiale contro le Droghe: a San Benedetto volontari distribuiscono opuscolo informativi ai cittadini
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 01 luglio • Ascoli Time

Jazzap 2025: in Piazza San Giacomo a Monteprandone Dirotta su Cuba festeggiano 30 anni di musica e successi
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

La Corsa di Homer: edizione 2025 da record per la gara più divertente e pazza nel centro storico di Ascoli Piceno
mar 01 luglio • Eventi e Cultura
