Villaggio Coldiretti a San Benedetto, Gardoni: ''Dalle Marche per rilanciare la centralità dell'agricoltura''
di Redazione Picenotime
mercoledì 12 luglio 2023
“È stato un mix di credibilità e qualità che ci ha permesso di convincere i vertici nazionali di Coldiretti a portare il Villaggio nella nostra regione per la prima volta”. A parlare è Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Marche, in vista della grande kermesse dell’agroalimentare Made in Italy, al via a partire da venerdì 14 luglio a San Benedetto del Tronto. Prima volta nelle Marche per una formula che dal 2018 a oggi ha toccato Roma, Milano, Bologna, Matera, Palermo, Bari, Cosenza portando la campagna in città, facendo toccare con mano ai visitatori gli aspetti dell’agricoltura italiana, illustrando la centralità del settore primario e le ricadute positive in termini ambientali, economici che abbracciano anche il turismo, la trasformazione e la vendita di prodotti agroalimentari, la ristorazione, per far conoscere la biodiversità e la sostenibilità di un modello italiano basato sulla distintività e la qualità del Made in Italy. Insomma, non solo un mercato agricolo delle vendita diretta (che pure ci sarà con un centinaio di aziende da tutta Italia) ma un vero e proprio villaggio contadino che vedrà al lavoro, nei tre giorni di manifestazione, oltre 500 volontari da tutta Italia tra giovani agricoltori impegnati nelle fattorie didattiche e nelle altre attività, agrichef ai fornelli per show cooking, dimostrazione e degustazioni. “A San Benedetto – prosegue la presidente Gardoni – città dalla grande tradizione marinara e sede di una delle più grandi marinerie d’Italia, Coldiretti, alla presenza del ministro Lollobridiga, intende lanciare una grande mobilitazione nazionale del settore contro le nuove politiche Ue che favorirebbero le importazioni dall’estero e maggiori costi al banco per i consumatori. Così facendo si impoverisce un settore importante per l’Italia e per la nostra regione”. Un settore che vede le Marche al secondo posto italiano, dietro la Sicilia, per catture e valore della produzione e che, insieme all’acquacoltura, vale 117 milioni di euro (dato Istat sulla produzione 2022). “Ma in generale il Villaggio Coldiretti – conclude la presidente Gardoni - sarà un’occasione imperdibile per discutere temi che coinvolgono le persone ogni giorno. Dall’importanza della sovranità alimentare che abbiamo tutti testato con mano durante il Covid, al cambiamento climatico, all’alimentazione corretta e sana contro i rischi di un’offerta che tende a omologare e sostituire a suon di messaggi fuorvianti e infondati a partire dall’arrivo sulle tavole del cibo sintetico che mette a repentaglio la sopravvivenza stessa del Made in Italy agroalimentare”.
Venerdì 14 gli stand con le varie attività saranno operativi dalle 17 mentre alle 18 si terrà in AREA PALCO (nei pressi della Rotonda Giorgini) un incontro pubblico, condotto da Massimiliano Ossini e Anna Falchi.
Sono previste due sessioni. La prima su “FILIERA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E CIBO ARTIFICIALE” . La seconda sessione tratterà “IL TURISMO: TRA TERRITORIO, ENERGIA E DIGITALE”. Sono previsti gli interventi del segretario generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, del presidente nazionale Ettore Prandini, della presidente regionale Maria Letizia Gardoni, del ministro Lollobrigida e del governatore Acquaroli. Per il giorno successivo, sabato 15, sempre alle 18, è prevista invece la premiazione della fase regionale degli Oscar Green, il premio dedicato ai giovani agricoltori.
Venerdì 14 luglio 2023, dalle ore 9,30 al Porto di San Benedetto del Tronto si terrà “LA RIVOLTA DEI PESCATORI, Apparecchiata la tavola con la black list dei piatti di pesce più pericolosi”. Contro le nuove politiche Ue che vogliono vietare la pesca a strascico e tagliare le aree di pesca, favorendo le importazioni dall’estero, scatta la rivolta della Flotta Italia che vede a rischio la propria esistenza, sacrificata sull’altare di scelte ideologiche sconnesse dalla realtà. Ma in pericolo c’è anche la salute dei cittadini, con le scelte europee che rischiano di favorire l’arrivo sulle tavole di prodotto straniero che non garantisce le stesse tutele di quello nazionale, come dimostra la black list dei piatti di pesce più pericolosi che minacciano la salute degli italiani che sarà apparecchiata per l’occasione. L’appuntamento è per venerdì 14 luglio dalle ore 9,30 al porto di San Benedetto del Tronto, uno dei più importanti scali pescherecci italiani, dove apre il Villaggio della Coldiretti con la clamorosa protesta dei pescatori da tutta Italia. Sul molo con la mobilitazione delle imbarcazioni i cuochi pescatori prepareranno i più noti piatti di pesce che rischiano di sparire dalle tavole a causa delle norme europee. Nel Porto di San Benedetto del Tronto insieme ai pescatori saranno presenti il Ministro dell’agricoltura e la sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e il presidente della Coldiretti Ettore Prandini con la presentazione del Report Coldiretti “Pesce italiano addio, i rischi delle importazioni” sui pericoli per la salute a tavola.
McDonald’s Italia partecipa alla tappa di San Benedetto del Tronto del Villaggio Coldiretti, l’appuntamento più autorevole del comparto agroalimentare italiano. Una partnership strategica, quella tra Coldiretti e McDonald’s, che arriva dopo l’ingresso dell’azienda in Filiera Italia, l’associazione nata con l’obiettivo di valorizzare l’industria agroalimentare italiana e riunire per la prima volta i diversi protagonisti del settore agricolo italiano, da Coldiretti fino agli attori dell’intera filiera, passando per produttori, distributori e ristorazione. Un passo significativo per una delle catene di ristorazione più diffuse nel Paese, da anni impegnata a investire su tutto il territorio nazionale.
La partecipazione all’evento è, infatti, il naturale risultato del percorso di italianità intrapreso da McDonald’s ormai da diversi anni: oggi l’85% dei suoi fornitori sono aziende italiane da cui vengono acquistate ogni anno circa 140mila tonnellate di prodotti, per un investimento di 370milioni di euro. Un legame, quello con il comparto agroalimentare italiano, che si rafforza anche nella quindicinale collaborazione con i Consorzi di Tutela e Fondazione Qualivita: ad oggi, infatti, sono 20 le collaborazioni siglate con i Consorzi di Tutela.
“Siamo orgogliosi di poter partecipare a questa quinta tappa del Villaggio Coldiretti, qui a San Benedetto del Tronto – ha commentato Dario Baroni, amministratore delegato McDonald’s Italia -. Un appuntamento che ci permette di ribadire il nostro impegno a investire nel comparto agroalimentare del Paese, con l’obiettivo di offrire qualità e italianità agli 1.2 milioni di consumatori che ogni giorno scelgono i nostri ristoranti. Un’occasione questa, per rafforzare anche il nostro legame con il territorio marchigiano, dove oggi siamo presenti con 17 ristoranti e oltre 760 dipendenti che ogni giorno testimoniano la vicinanza del brand al territorio e alla comunità”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
