News
di Redazione Picenotime
Inaugurato il baby pit stop di San Benedetto. Si è svolta giovedì scorso al Museo del Mare la cerimonia di inaugurazione dell'area di sosta dedicata alle mamme che hanno la necessità di allattare e cambiare il pannolino dei propri bimbi. L’Unicef sta provvedendo a fornire il materiale informativo e cartaceo per i consigli ai genitori al fine di promuovere una sana comunicazione per l’alimentazione e il gioco. I primi anni sono importantissimi per porre le basi di uno sviluppo sano e armonioso, aiutando i bambini a sviluppare un pieno potenziale. Alimentazione, stimoli e cure adeguate sono fondamentali, soprattutto nei primi mille giorni di vita. Sono stati invitati a collaborare a questo progetto i pediatri ed i medici di base, che riusciranno a veicolare l’informazione più rapidamente anche nei confronti delle mamme del territorio. L’iniziativa, in corso di attuazione in moltissime città italiane, si propone un duplice scopo: promuovere l’allattamento al seno, fonte insostituibile di sostanze nutritive e di difese immunitarie per il neonato; consentire, al tempo stesso, alle neo mamme qualche uscita in più senza la preoccupazione di non poter far fronte ad eventuali emergenze.
''Il Soroptimist International d’Italia ha siglato un protocollo d’intesa con l’Unicef per la promozione del progetto baby pit stop - ha sostenuto Piera Seghetti, presidente della sezione di Ascoli Piceno -. Un'iniziativa realizzata dall’Unicef per garantire i diritti sanciti dalla convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e che prevede l’allestimento di aree attrezzate per accogliere le mamme che vogliono allattare quando si trovano fuori casa. A ciò inoltre va ad ggiungersi un’area di sosta per cambiare il pannolino. L’unione italiana del Soroptimist ha deciso di realizzarli in luoghi di cultura come musei, biblioteche, teatri e altre strutture espositive destinate alla pubblica fruizione. L’Unicef provinciale Ascoli Piceno ha individuato un’area idonea presso il Museo del Mare coinvolgendo il Club Soroptimist di Ascoli Piceno affinchè si potesse realizzare il baby pit stop anche a San Benedetto. Grazie alla collaborazione del sindaco Pasqualino Piunti, dell’assessore alla cultura Annalisa Ruggieri, della presidente del comitato provinciale Ascoli Piceno Silvana Guardiani, il Soroptimist di Ascoli Piceno ha realizzato uno spazio concesso dall’amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto, all’interno del Museo del Mare. Ringraziamo anche la referente del museo Francesca Vitelli per il prezioso supporto e la fattiva collaborazione''.
riservata 1****