Trentennale Compagnia dei Folli: pittori di piazze e scultori di sogni
di Redazione Picenotime
mercoledì 03 dicembre 2014
Si sono svolti Sabato 29 e Domenica 30 novembre i festeggiamenti per i trent'anni di vita della Compagnia dei Folli. Gli attori ascolani che hanno portato in giro per il mondo il teatro di strada e d'immagine hanno voluto festeggiare regalando alla città di Ascoli Piceno alcuni momenti di riflessione e di spettacolo.
Sabato 29 Novembre si è svolto il convegno “Mangiare di Cultura – Spettacolo dal vivo: futuro e proposte”, un momento di incontro tra le realtà culturali e le istituzioni, tra le compagnie e i referenti del mondo della cultura per approfondire dati e prospettive dello spettacolo dal vivo. Il consigliere regionale Valeriano Camela ha portato i saluti e gli auguri ai Folli da parte della Regione Marche ed in particolar modo quelli dell'Assessore alla Cultura Pietro Marcolini. E' intervenuto per un saluto anche il Sindaco Guido Castelli che, rinnovando gli auguri alla Compagnia per i trenta anni di attività, ha ricordato come la stessa sia divenuta un elemento importante della città.
Il convegno si è aperto con l'introduzione di Gianluca Balestra, direttore del Teatro Florida di Firenze, il quale ha posto l'attenzione sulla difficoltà delle imprese di spettacolo di competere con il mercato quando non vi sia una sensibilità da parte delle istituzioni e dei cittadini stessi. Il primo intervento è stato del professor Gino Troli, direttore dell'Amat, il quale ha annunciato che dal prossimo anno l'Associazione Marchigiana Attività Teatrali cambierà nome e soprattutto diverrà un circuito multidisciplinare ancora più eterogeneo includendo la Musica tra le arti di cui si occupa. Troli ha desiderato sottolineare anche come i cambiamenti sulla ridistribuzione del Fondo Unico dello Spettacolo sia una grande occasione per far ripartire la possibilità di progetti che siano un'iniziativa che parta dal basso, dalle imprese e dalle associazioni. Il tutto per uscire dall'assoluta dipendenza dei fondi pubblici.
A seguire ha preso la parola Carlo Pesaresi direttore del Consorzio Marche Spettacolo che ha sottolineato l'importanza del sistema di collaborazioni, raccontando la storia del suo consorzio che da 10 soci è passato in tre anni a 34 aggregando anche piccole compagnie, associazioni e cooperative. Dal lavoro sulla razionalizzazione si è passati a quello di produzione con risultati che stanno arrivando. Il terreno della sperimentazione in cultura e spettacolo è senza dubbio l'aspetto più interessante, Pesaresi ha sottolineato come le innovazioni non si concentrino più nelle grandi capitali della cultura, bensì in provincia.
A seguire, Carlo Lanciotti della Compagnia dei Folli ha ripercorso brevemente i trenta anni della Compagnia, sottolineando come la stessa sia un piccolo esempio di impresa di spettacolo che deve fare i conti solo con il mercato e non con i finanziamenti pubblici riuscendo a garantire lavoro per 5 persone a tempo pieno ed una trentina di attori che collaborano per gli spettacoli.
La particolarità del settore del Teatro di Strada e d'Immagine, quello proposto dalla Compagnia dei Folli, è stato approfondito da Alessio Michelotti, direttore della FNAS-Federazione Nazionale Artisti di Strada, che ha ripercorso la storia di questi ultimi trenta anni. Dall'alba degli anni ottanta, con poche compagnie e pochi festival, fino all'affermazione del teatro di strada negli anni 90, si è arrivati negli anni 2000 ad un innalzamento della qualità degli spettacoli su piazza che ha fatto sì che in questi ultimi mesi si stia concretizzando, anche a livello ministeriale, un riconoscimento che passa attraverso l'inserimento di questo settore teatrale nel Fondo Unico dello Spettacolo.
I festeggiamenti della Compagnia dei Folli sono continuati nel pomeriggio quando al PalaFolli – sede, laboratorio e teatro della compagnia – è stata inaugurata una scultura dell'artista ascolano Alessandro Virgulti, in arte Sasso, che ha colto e raccolto in una bellissima statua di travertino lo spirito dei Folli. L'opera dal titolo “L'Una” può essere ammirata nel parcheggio del PalaFolli. A seguire, in teatro, si è svolta la Santa Messa presieduta da don Emidio Fattori che, giovane parroco a Castel Trosino, ha visto nascere la Compagnia dei Folli e ne è stato, con altri, promotore instancabile.
Dal PalaFolli ci si è poi spostati in Piazza del Popolo, dove, come regalo agli ascolani, la Compagnia dei Folli ha fatto realizzare da Luca Silvestri – CloroCloroCloro - uno spettacolo di video-mapping durante il quale sono state proiettate su Palazzo dei Capitani immagini e foto della Compagnia oltre a splendide riprese video di Castel Trosino. Luca Silvestri è un altro artista locale, originario di Pagliare è un affermato realizzatore di mapping.
Domenica mattina i Folli hanno realizzato in Piazza del Popolo un flash-mob per realizzare un video che ricordasse questi trent'anni di attività che hanno alla base il desiderio e la condivisione di un obiettivo comune, quello di realizzare spettacoli ed eventi unici che sappiano far stupire e gioire il pubblico.
E come ha detto qualcuno, la Compagnia dei Folli è fatta da pittori di piazze e scultori di sogni.

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa
