Regione Marche: mitigazione rischio idrogeologico, ulteriori risorse per la messa in sicurezza
di Redazione Picenotime
martedì 28 marzo 2023
Sono sei gli interventi urgenti e prioritari di mitigazione del rischio idrogeologico ricadenti nel territorio regionale che saranno finanziati da risorse del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica derivanti dal Piano Stralcio 2022.
Questi interventi sono stati approvati ieri tramite un decreto sottoscritto dal presidente della Regione, Francesco Acquaroli nella sua qualità di Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico. Le risorse disponibili sono complessivamente pari a 13.703.631,34.
“Abbiamo a disposizione una cifra importante – spiega l’assessore regionale alla Difesa del suolo, Stefano Aguzzi – che serviranno per la messa in sicurezza del territorio, in particolare quello colpito dalla recente alluvione e che riguarderà i fiumi Misa e Nevola, poi quello all’interno del Comune di Osimo, infine quello nel Comune di Montecosaro che riguarderà il fiume Chienti e che sarà oggetto di un altro decreto”.
Il decreto approvato ieri stabilisce inoltre per ogni intervento il termine massimo per l’approvazione del progetto esecutivo e per la consegna dei lavori e autorizza gli enti attuatori ad affidare, tra le altre cose, ogni altro lavoro o servizio ritenuto necessario alla progettazione e all’avvio di eventuali procedure di occupazione, asservimento o esproprio di aree, e a firmare i relativi contratti.
Nello specifico, gli interventi riguardano: il completamento del 2° stralcio per la realizzazione delle vasche di espansione sul fiume Misa in località Bettolelle nel Comune di Senigallia (975.000,00 euro); la cassa di espansione sul fiume Misa in località Pancaldo nel Comune di Ostra Vetere (3.959.402,40 euro); la cassa di espansione sul fiume Nevola in località Ponte Lucerta nei Comuni di Corinaldo e Trecastelli (3.754.148,94 euro); l’adeguamento della sezione del fosso Offagna nel Comune di Osimo località San Biagio (1.555.000,00 euro); l’adeguamento della sezione del fosso San Valentino nel Comune di Osimo località Pignocco (1.610.000,00 euro); l’intervento di inalveamento e ricostruzione arginature-sponde e manutenzione idraulica Fiume Chienti nel Comune di Montecosaro (1.850.080,00 euro).
Gli enti attuatori sono per i primi tre interventi la Regione Marche – Settore Genio civile Marche Nord, mentre per i restanti due interventi il Consorzio di Bonifica delle Marche.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, nuovo contatto tra Uniko e Ferinvest. Attualmente ampia distanza tra le parti
gio 15 maggio • Ascoli Time

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News

'Pietre della memoria': premiati istituti secondari di 1° grado di Ascoli, Offida, Villa Pigna, Folignano e Maltignano
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Uilm Ascoli Piceno: ''Da Urso segnale importante, ora impegni concreti da Beko per il futuro di Comunanza''
gio 15 maggio • News

Ascoli Calcio, quinta partecipazione ai playoff da quando è stata varata la Primavera 2. Exploit Abascal nel 2020
gio 15 maggio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 16 Maggio
gio 15 maggio • Meteo
