Confindustria Ascoli, tavola rotonda su alternanza scuola-lavoro
di Redazione Picenotime
sabato 06 dicembre 2014
La Tavola Rotonda “Alternanza Scuola – Lavoro: trampolino di lancio verso il mondo del lavoro per le nuove generazioni”, promossa per Mercoledì 10 Dicembre, con inizio alle ore 9:30 nella sede di Corso Mazzini 151 ad Ascoli Piceno, da Confindustria Ascoli Piceno, con il contributo del Consorzio Universitario Piceno e della Camera di Commercio locale, ha lo scopo di creare occasioni e momenti di riflessione sul carattere formativo del progetto e promuovere ed approfondire il contributo di tale attività nello sviluppo delle capacità relazionali e delle competenze pratiche degli studenti.
L’alternanza scuola-lavoro rappresenta una metodologia propria della “nuova scuola”, non più centrata sulle conoscenze disciplinari ma sulle competenze personali degli studenti. La didattica delle competenze si fonda sul presupposto che gli studenti apprendono meglio quando costruiscono il loro sapere in modo attivo attraverso situazioni di apprendimento fondate sull’esperienza. Aiutando gli studenti a scoprire e perseguire i propri interessi, si può elevare al massimo il loro grado di coinvolgimento, la loro produttività, i loro talenti. Se per i giovani rappresenta un’opportunità di crescita e di inserimento futuro nel mercato del lavoro, per le aziende si tratta di investire strategicamente in capitale umano ma anche di accreditarsi come enti formativi. Le Scuole che si sono rese disponibili ad avviare un percorso di alternanza scuola– avoro nell'anno scolastico 2013/2014 sono le seguenti:
- I.P.S.I.A. “G. Sacconi”, Ascoli Piceno;
- Istituto Tecnico Tecnologico “Enrico Fermi”, Ascoli Piceno;
- Istituto Tecnico Statale “G. Mazzocchi”, Ascoli Piceno;
- I.P.S.I.A., San Benedetto del Tronto;
- Istituto Professionale Statale per i Servizi Commerciali e Socio Sanitari, Cupra Marittima;
- Istituto Tecnico del settore Economico e Liceo Linguistico “A. Capriotti”, San Benedetto del Tronto;
- I.P.S.S.E.O.A. “F. Buscemi”, San Benedetto del Tronto.
In occasione della Tavola Rotonda verranno inoltre premiati i migliori 10 percorsi di alternanza svolti da 62 studenti nell'anno scolastico 2013/2014 presso 31 aziende del sistema confindustriale, valutati da una Commissione che ha voluto valorizzare e premiare il merito. Sulla base dei criteri con i quali la Commissione di valutazione ha esaminato il percorso di alternanza svolto da ciascun studente, è stata predisposta la seguente classifica meritoria:
Secondo il Presidente Bruno Bucciarelli “Confindustria Ascoli Piceno da diversi anni dedica un’attenzione e un impegno costanti all’education e alla formazione delle nuove generazioni. L’affermazione di un’economia fondata sulla conoscenza e l’informazione ha ridefinito il contributo del sapere come fattore di produzione economica ed opportunità di crescita sociale”.
Renzo Maria De Santis, Delegato Education di Confindustria Ascoli Piceno, ha così commentato “Già dalla mia Presidenza avevo evidenziato la necessità di un intervento di collegamento tra scuola e lavoro (al tempo c'erano gli IFTS e lo stage). Dopo 4 anni d'impegno Confindustria Ascoli è riuscita a rendere più coeso il sistema di formazione applicata, industria-scuola, con l'obbiettivo di un forte coinvolgimento del mondo della scuola (studenti, docenti e dirigenti) nell'industria. Oggi in Italia solo il 4% degli studenti tra i 15 e i 29 anni riesce a integrare studio e lavoro, a fronte del 22% degli studenti tedeschi. I giovani italiani non sono accompagnati al lavoro e spesso non lo conoscono. Rispetto ai coetanei europei entrano mediamente due anni più tardi nel mercato del lavoro. I tirocini formativi sono ancora troppo pochi e troppo brevi e solo il 40% delle imprese ha contatti frequenti con le scuole (il 70% in Gran Bretagna e Germania). Questa impostazione ha forti ripercussioni anche sul tasso di disoccupazione giovanile. Occorre promuovere lo sviluppo di percorsi formativi che valorizzino l’esperienza di applicazione delle conoscenze in contesti produttivi reali, non solo nella formazione professionale, ma con alternanza, stage, tirocini obbligatori pre-laurea, apprendistato, rendendo il rientro formativo dopo un periodo di lavoro una modalità usuale nel percorso di sviluppo professionale individuale e riconoscendo competenze e qualificazioni acquisite sul lavoro, in Italia o all’estero come crediti formativi. Il lavoro deve essere inteso come un’occasione per sperimentare metodologie di apprendimento attive e interdisciplinari che coinvolgano direttamente gli studenti permettendo loro di applicare le nozioni teoriche. In quest’ottica l’apprendimento non termina con il percorso di studi, ma prosegue lungo tutto l’arco della vita integrando esperienze lavorative e professionali per contrastare la rapida obsolescenza delle competenze. In realtà questi strumenti esistono già, ma sono ancora poco utilizzati oltre che ostacolati da un’eccessiva burocrazia, che in molti casi costituisce per i datori di lavoro un disincentivo più forte del costo della formazione”.

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa
