Terremoto, Regione Marche annuncia sblocco 135 milioni per 254 interventi di ripristino strade
di Redazione Picenotime
venerdì 11 dicembre 2020
“Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha autorizzato Anas a realizzare gli interventi classificati in "priorità 4" nell'ambito del Programma di ripristino della rete stradale interessata dal terremoto del 2016. Per le Marche si tratta dello sblocco di oltre 135 milioni di euro per la realizzazione di 254 interventi. I lavori saranno realizzati da Anas in qualità di soggetto attuatore”. Lo annuncia il presidente della Regione Marche e vicecommissario per la Ricostruzione Francesco Acquaroli che insieme all’assessore al Bilancio e alla Ricostruzione Guido Castelli in queste settimane si è speso nelle sedi competenti per la risoluzione di questa importante partita. A tal proposito, ieri Castelli ha incontrato l’ingegner Fulvio Soccodato, soggetto attuatore per il ripristino della viabilità compromessa dagli eventi sismici.
“Finalmente – spiega l’assessore – possiamo dare il via ad una serie di interventi ritenuti molto importanti dalle amministrazioni locali e dalle comunità. Si tratta infatti di lavori straordinari per il ripristino di danni non strutturali prodotti dal sisma sulle strade prevalentemente provinciali e comunali, connesse alla mobilità locale e strettamente legate alla ripresa economica e sociale del territorio”.
In particolare alla provincia di Ascoli Piceno vanno 65milioni di euro per 136 interventi, alla provincia di Fermo 8 milioni per 13 interventi, alla provincia di Macerata 61 milioni per 102 interventi e alla provincia di Ancona 770mila euro per 3 interventi.
Nel corso dell’incontro con l’ing. Soccodato, l’assessore Castelli ha anche assicurato la disponibilità effettiva della copertura finanziaria di 8,8 milioni richiesta dagli Enti gestori stradali della Regione Marche, per gli interventi compresi nel 7° Stralcio del Programma degli interventi di ripristino e messa in sicurezza della viabilità che potranno essere sbloccati dalla prossima settimana. Gli Enti gestori della rete stradale ricadenti nella Regione Marche, che hanno comunicato di poter attuare direttamente un totale di 12 interventi purché possano avvalersi delle risorse finanziarie stanziate nella contabilità speciale n. 6023, sono i seguenti: Comune di Montefortino, Comune di Tolentino, Comune di Acquasanta Terme, Comune di Roccafluvione, Comune di Montalto delle Marche, Comune di Ascoli Piceno, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Macerata.
Tutti gli Enti gestori hanno dichiarato capacità operativa per un intervento ad eccezione della Provincia di Ascoli Piceno che ha dichiarato capacità operativa per 5 interventi.
Il programma di ripristino della rete stradale è stato varato nel 2016 dal Dipartimento della Protezione Civile e dal Mit per far fronte ai complessi e diffusi danni prodotti dagli eventi sismici che si sono succeduti da agosto del 2016 nell'Italia centrale (Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria). I sette stralci operativi che lo compongono avevano ad oggi finanziato complessivamente l'attuazione di 1056 interventi con un investimento complessivo di circa 978 milioni di euro. Con questo ulteriore stanziamento, il Programma sale a circa 1500 interventi con un investimento complessivo di oltre 1,2 miliardi di euro.
Dieci milioni aggiuntivi per finanziare la ripartenza delle aziende agricole, semplificazione amministrativa e valorizzazione della biodiversità. Sono gli interventi avviati dalla nuova Giunta regionale per rilanciare gli investimenti in agricoltura nell’area colpita dal sisma del 2016. Il presidente e vicecommissario alla ricostruzione Francesco Acquaroli e il vice presidente Mirco Carloni (assessore all’Agricoltura) hanno partecipato al web meeting promosso da Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) sulle opportunità offerte dal Psr (Programma di sviluppo rurale) per sostenere le aziende danneggiate e anticipare l’imminente disponibilità di altri 10 milioni di euro per favorire lo scorrimento delle graduatorie esistenti. Il presidente Acquaroli ha ribadito che “oltre alla ricostruzione dei luoghi, occorre ricostruire il tessuto socio economico delle comunità devastate. L’agricoltura ha un peso determinante per il rilancio dell’entroterra e massimo sarà lo sforzo della Regione per garantire che questi territori tornino fruibili e attrattivi”. Grazie a nuovi fondi di bilancio e all’economie del Psr, ha spiegato l’assessore Carloni, “garantiremo il cofinanziamento regionale a un numero significativo e aggiuntivo di aziende, dando una risposta concreta alle imprese del settore primario che vogliono ripartire”. Nel suo intervento il vicepresidente Carloni ha evidenziato che “oltre allo scorrimento delle graduatorie già predisposte, agevoleremo la concretezza di questi investimenti con un processo di semplificazione dei nuovi bandi, capace di rendere più semplice l’accesso alle opportunità offerte da Psr. Nell’area del sisma il problema più stringente è quello delle autorizzazioni che si frappongono alla messa a terra dei progetti cofinanziati. Supereremo questi ostacoli con la programmazione dei nuovi bandi, perché dalla ripartenza di queste aree dipende la ripartenza dell’intera economia regionale. Sono territori che racchiudono l’ampia biodiversità dei prodotti marchigiani, da portare sui mercati internazionali. Proprio in queste ore è on line il portalecustodibiodiversita.it, pensato per farci conoscere e apprezzare a livello globale. Ma dobbiamo lavorare per fare squadra e sistema. Siamo eccellenti perché siamo differenti: però questa differenza deve diventare forza, altrimenti rischia di rivelarsi un microsistema che non riesce a imporsi sui mercati internazionali”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
