Folignano, il progetto 'Superedù' sbarca a scuola per affrontare la sicurezza sul lavoro: ben sei classi coinvolte
di Redazione Picenotime
venerdì 18 novembre 2022
Prosegue nelle scuole italiane il viaggio di Superedù che ieri e oggi ha fatto visita anche nelle scuole della provincia del territorio piceno. È stato il segretario generale di Unilavoro PMI Ascoli Piceno Roberto Galanti a presentare il progetto nell’Istituto Comprensivo Folignano-Maltignano, dove sono state coinvolte 6 classi di quinta elementare con oltre 90 alunni. ''Che lavoro vorreste fare da grandi?' È stata questa la prima domanda che ho rivolto ai bambini – ha dichiarato Galanti - partendo da un punto cardine comune: la sicurezza sul lavoro è imprescindibile sia per chi vuole diventare un calciatore, sia per chi vuole fare lo scienziato così come per gli chef e per tutti gli altri mestieri. Sono molto soddisfatto perché il progetto ha conquistato anche l'interesse dei genitori, a testimonianza del fatto che sta concretamente prendendo piede''.
All’iniziativa ha preso parte anche il sindaco di Folignano Matteo Terrani, sensibile al tema della sicurezza sul lavoro e propenso a sostenere i futuri progetti della nostra associazione sul territorio.
Grande entusiasmo anche da parte del dirigente scolastico dell’istituto, Daniele Marini, speranzoso che i ragazzi sappiano essere rigorosi custodi e attenti osservatori del nostro messaggio educativo. Questo il messaggio del preside: ''Abbiamo aderito con convinzione alla proposta di Unilavoro confederazione nazionale piccole e medie imprese, consistente in un fumetto, rivolto agli alunni delle classi quinte della scuola primaria di tutta Italia sul tema della sicurezza. Sicurezza a scuola, a casa, in strada, sul posto di lavoro. Ancora troppo alto ricordava il presidente Mattarella, è il tributo in vite umane che il nostro paese paga sul lavoro. Allora, per creare una cultura della sicurezza nel lavoro bisogna partire dalla scuola, da quelli che sono gli studenti di oggi e i lavoratori di domani. I nostri ragazzi sapranno essere custodi rigorosi e attenti osservatori del messaggio educativo della scuola, riportandolo nelle famiglie e nella società civile. Un ringraziamento particolare a Unilavoro Pmi, al suo dirigente Roberto Galanti e console onorario della Repubblica di Moldova che, come nostro conterraneo, ha voluto che fossimo tra i primi ad aderire all’iniziativa. Un'esperienza decisamente da ripetere".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Turismo Marche, al via il bando da 7 milioni per l'accoglienza e la ricettività nei borghi
ven 02 maggio • News

Pallamano: Handball Club Monteprandone, l'Under 16 sale sul podio regionale
ven 02 maggio • Sport
