• News
  • Roccafluvione, weekend di festeggiamenti per i 150 anni

Roccafluvione, weekend di festeggiamenti per i 150 anni

di Redazione Picenotime

venerdì 26 luglio 2013

Il 26 Luglio 1863 il Re Vittorio Emanuele autorizzò l’allora comune di Roccacasaregnana a prendere il nome di Rocca di Fluvione: la motivazione che portò a questa scelta non si conosce se non attraverso un paziente lavoro d’archivio che, nell’occasione del 150° anno del Comune di Roccafluvione, Luigi Girolami presenterà in anteprima.

I festeggiamenti inizieranno Venerdì 26 Luglio alle ore 21 presso l’antica sede comunale di Roccacasaregnana con la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria allo studioso Luigi Girolami e a don Adalberto Bucciarelli per le numerose ricerche storiche grazie alle quali si è potuto ricostruire gran parte della storia del territorio. Oltre a Luigi Girolami, interverrà don Adalberto Bucciarelli che presenterà una riflessione sull’utilità del lavoro di storico nello svolgimento della missione di parroco, sui rapporti tra Stato e Chiesa nel territorio di Roccafluvione negli anni successivi all’Unità d’Italia anche in relazione all’Istruzione e sul valore delle unioni di enti in prospettiva storica. Alla cerimonia interverrà anche l’Ing. Mario D’Emidio che presenterà uno studio sull’evoluzione geomorfologica del territorio negli ultimi 150 anni. La cerimonia del 26 Luglio si concluderà con la premiazione del vincitore del concorso indetto per il logo dei festeggiamenti e con la lettura animata del Regio Decreto da parte dei ragazzi del laboratorio di Teatro di Roccafluvione. 

Sabato 27 Luglio, dalle 17,30, i castelli partecipanti alla Quintana renderanno omaggio all’anniversario sfilando ed esibendosi per le vie del paese e per la particolare ricorrenza sarà consegnata la Costituzione Italiana ai giovani diciottenni. Nella serata il gruppo folcloristico Marsia Canti e Balli animerà la presentazione del museo della civiltà contadina (collezione che il Sig. Emidio Ferretti donerà al Comune). Concluderà la giornata l’inaugurazione della mostra fotografica “Se immagini… come eravamo” e la proiezione del documentario “Annanzarrete” presso la sala consiliare.

Domenica 28 Luglio con la preziosa collaborazione del Gruppo Alpini di Acquasanta Terme e l’esibizione della fanfara degli Alpini, dopo la Santa Messa, sarà reso omaggio al monumento dei caduti con la deposizione della corona d’alloro. Gli eventi non si esauriranno nei tre giorni di festeggiamenti ma proseguiranno nei mesi successivi con passeggiate, convegni, fiabe animate per bambini e con la tematizzazione degli appuntamenti annuali come la Sagra della Crispella, il torneo di calcetto 24 h, ecc. 

L’evento, patrocinato da Regione Marche, Provincia di Ascoli Piceno, BIM Tronto e Comunità Montana del Tronto è organizzato dal Comune di Roccafluvione in collaborazione con Pro Loco, ASD Roccafluvione, Gruppo Quintana, ANA gruppo di Acquasanta, Combattenti e Reduci di Roccafluvione, Marsia 360°, Gli Amici di Forcella e Comitati feste patronali.