Ascoli Piceno, presentata ufficialmente candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2024
di Redazione Picenotime
venerdì 05 novembre 2021
Ascoli Piceno è ufficialmente in lizza per essere scelta come Capitale Italiana della Cultura 2024. Nel corso della conferenza stampa tenuta stamane presso la Pinacoteca Civica, nella caratteristica Sala della Vittoria, il sindaco Marco Fioravanti ha reso nota la presentazione ufficiale della candidatura presentata dal capoluogo piceno. Presenti anche l’assessore regionale alla cultura Giorgia Latini e l’assessore alla cultura del Comune di Ascoli Donatella Ferretti.
Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno: "Ringrazio tutti i presenti, la presenza della regione Marche con l’assessore Giorgia Latini, tutti coloro che hanno contribuito. Abbiamo fatto un lavoro straordinario che apre il nostro territorio. La creazione di questo dossier ha visto la partecipazione davvero di tutti. Uno sviluppo partito dal basso. Ringrazio i sindaci degli altri comuni della provincia che hanno collaborato attivamente. Scommettere su un progetto così ambizioso non era facile. Apriamo una fase nuova. Il processo messo in campo sarà la guida della visione di Ascoli. Questo è un progetto del territorio. Un territorio che si apre. Se vinceremo e diventeremo Capitale della Cultura abbiamo deciso che una parte dei fondi saranno rivolti ai comuni della provincia. Credo fortemente nello sviluppo del progetto di Ascoli come città metromontana. Vogliamo rilanciare le aree interne per far ripartire la vita in quelle zone. Questo programma lo attueremo a prescindere dal risultato. Ringrazio l’Unicam e la Politecnica delle Marche che hanno fatto parte del comitato ed hanno dato una grossa mano nello sviluppo del dossier".
Giorgia Latini, assessore alla cultura Regione Marche: "Ringrazio il comune di Ascoli per aver presentato questa candidatura. Nelle Marche avere due candidature è un grande valore aggiunto per rilanciare il nostro territorio e far decollare la cultura. Stiamo promuovendo alcune leggi che vadano a tutela del patrimonio immateriale. Con il presidente Acquaroli vogliamo promuovere il turismo, le storie e i luoghi di questi posti caratteristici".
Donatella Ferretti, assessore alla cultura Comune di Ascoli: "Riparto proprio dal concetto di territorio. In questo momento storico è importante valorizzare il territorio con la collaborazione di tutti. Ci sono stati tanti incontri con associazioni e università. Il processo di territorialità si è innescato. È stato fatto un lavoro incredibile. Cambiare e trasformare: è questo quello che vogliamo fare a prescindere da come andranno le cose. Siamo un territorio in movimento, un territorio forte della sua storia. Il sindaco ha coinvolto Franco Arminio, architetto, archeologo, poeta che si definisce difensore e paladino delle aree interne. A lui il nostro sindaco ha chiesto di fare un "cappello" alla candidatura di Ascoli e lui ha scritto una bellissima introduzione al nostro dossier".
Durante la conferenza stampa è stato proiettato il video di presentazione della candidatura. Un susseguirsi di immagini legate alla città di Ascoli accompagnate dalle voce della nota attrice ascolana Iole Mazzone. Lo sviluppo ha visto 173 organizzazioni coinvolte, 32 comuni aderenti, 79 incontri pubblici ed 8 riunioni del comitato tecnico scientifico. A&P24, questo il nome di ciò che non costituirà un progetto di città, ma un progetto di territorio. Importante anche il tema di digitalizzazione che attraverso finanziamenti porterà a vivere il territorio in maniera digitale. La copertura del centro storico con rete wi-fi, inoltre, rappresenterà un sicuro aiuto per valorizzare le bellezze artistiche della città. L'intento è quello di far arrivare la città di Ascoli Piceno al 2024 pronta ma già proiettata al 2030 attraverso basi create per questa candidatura. Espressa anche soddisfazione per il palinsesto, ancora riservato, che accompagnerà la candidatura. Saranno 61 in totale le iniziative con un evento di lancio che si terrà a prescindere dal risultato nel 2023. Eventi principali saranno una mostra sulla socievolezza e uno spettacolo di Dardust con una performance originale. Particolare attenzione è stata data alla scelta grafica e dei loghi che accompagneranno la candidatura della città. Un grazie da parte dell’Amministrazione Comunale è andato ai partner locali che accompagneranno la candidatura.
© Riproduzione riservata
Commenti
piceno
venerdì 05 novembre 2021
Orgoglioso per questo evento, per questa meravigliosa città, per la sua grande storia e per tutto il territorio che rappresenta. Meritiamo molto di più. È ora di pensare e guardare in grande...! La città, il territorio lo meritano. Viva Ascoli!!!
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
