Ascoli Piceno, successo per la IX° Conferenza Internazionale multidisciplinare Unicart: tanti spunti sul Mediteranneo
di Redazione Picenotime
mercoledì 02 ottobre 2024
Si è svolto ad Ascoli Piceno presso il consolato Onorario della Repubblica di Moldova, l’edizione della IX° Conferenza Internazionale multidisciplinare UNICART, alla presenza delle autorità nazionali, internazionali e del territorio. Molte le personalità presenti e sono stati numerosi e qualificati gli interventi dei relatori presenti o intervenuti da remoto, a partire dai referenti economici delle varie istituzioni accademiche e sociali.
Tema portante della Conferenza: “Risorse umane, innovazione e sviluppo sostenibile nel bacino del Mediterraneo”.
Sono intervenuti, tra i tanti, il Console Onorario prof. Roberto Galanti, il prof. Francesco Favia, rettore e presidente UNICART, Eveny Ciurleo assistente di presidenza, il prof. Pietro Iaquinta di UNICAL, il presidente della FE.N.CO (Federazione Diplomatici e Consoli esteri in Italia) Console Gianvico Camisasca. La conferenza è stata una grande opportunità per tutti gli specialisti, accademici, studenti e professionisti, nonché per le istituzioni che si occupano direttamente o indirettamente delle questioni menzionate. Sono stati circa 70 i relatori da ogni parte del mondo che hanno preso la parola sia on line che in presenza. Partendo dai Cavalieri e dai Corsari per comprendere l’evoluzione dei popoli e delle economie che ancora oggi vivono nel Mediterraneo. Gli argomenti trattati riguardavano il bacino del Mediterraneo e di come, migrazioni e pandemie oltre ai cambiamenti climatici, e agli eventi bellici, stanno ridisegnando gli scenari internazionali. L’umanità in movimento genera flussi economici, scambi culturali, impatto sulla produzione alimentare, sul turismo e sul business. Il Mediterraneo è stato teatro di scontri e scambi, di eroi e furfanti, di poeti, matematici e artisti. La Conferenza ha esplorato e analizzato a fondo i fenomeni generati dalle persone che si muovono al suo interno o che ritornano nei luoghi che hanno lasciato. Il risultato dei lavori sarà pubblicato con un book messo, per gli interessati, a disposizione e che verrà pubblicato. nel corso dei tra giorni, i partecipanti hanno avuto anche ammirare le opere pittoriche di Croci, Piunti, Marafini, Bianchera, Cannata, Baldoni, Fusconi e Moscardelli.
Per il piacere di riconoscenza, ringrazio, dice il Console Onorario Roberto Galanti, i rappresentanti dei Comuni (Ascoli Piceno, Grottammare, Campli, Spinetoli, Monteprandone, Castorano, Castignano) presenti anche per delega, Monica Acciarri che ha portato i saluti in rappresentanza della Regione Marche, Il titolare delle Scuole Paritarie Ing. Salvatore Iorio (consigliere del Comune di Pedaso), i Presidenti dei club Rotary, Rotaract, Lions e Club 41, Peppe Traini di Ecoservice, il collega Console Onorario della Repubblica del Senegal Tullio Galluzzi, Giovanni De ficchi relatore e giornalista, il noto reporter Peppe Di Caro, gli insostituibili collaboratori Angelo Tassotti e Giovanni Stracci in rappresentanza della Camera di Commercio Italiana in Moldova, gli oltre 70 relatori, l'artista Carlo Gentili che ha voluto immortalare l'evento con un'opera, lasciata in dotazione della struttura organizzativa UNICART e che sarà il manifesto pittorico delle prossime conferenze, Il Tenore Internazionale Mario Caporaso che ha aperto i lavori con l’esibizione “Nessun Dorma” ed i titolari delle Cantine BIAGI per l’Abruzzo e Rocca di Castiglioni per le Marche. Cito con trascrizione un intervento per tutti: “per me, ha detto Monica Acciarri, un grande piacere essere qui oggi. Ringrazio il Console Onorario della Repubblica di Moldova in Italia, l’amico Roberto Galanti, e porto il saluto del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli. Ritengo questa Conferenza Internazionale Multidisciplinare, di grandissimo interesse e vi ringrazio per aver scelto la città di Ascoli Piceno alla presenza di oltre 70 relatori provenienti da tutto il mondo. Non conoscevo UNICART (Conferenza Internazionale per la Ricerca Accademica) che ha iniziato le conferenze nel 2019 come un ciclo di incontri itineranti nell’Europa e soprattutto per fornire grandi opportunità a specialisti, accademici, studenti e professionisti, nonché a istituzioni che si occupano direttamente o indirettamente di questioni di gestione, turismo e sviluppo del territorio. Questa conferenza scientifica internazionale si propone di esplorare i fenomeni generati dalle persone che si muovono all’interno del Bacino del Mediterraneo tornato ad essere protagonista dei destini dell'intera umanità”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 12 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura
