• News
  • Ascoli Piceno, la sicurezza sul lavoro nell'insegnamento scolastico: Unilavoro lancia il progetto nazionale

Ascoli Piceno, la sicurezza sul lavoro nell'insegnamento scolastico: Unilavoro lancia il progetto nazionale

di Redazione Picenotime

giovedì 03 novembre 2022

Nel corso dell'ultimo Congresso Nazionale Unilavoro ha ufficialmente lanciato "SuperEdù", un progetto rivolto alle scuole e volto a sensibile sul delicato tema della sicurezza sul lavoro. Un aspetto da inserire all'interno dell'insegnamento della materia di educazione civica. Grazie all'introduzione del fumetto si riuscirà a suscitare un interesse maggiore tra i giovani alunni. È volontà di Unilavoro PMI effettuare una sorta di provocazione nei confronti delle istituzioni al fine di ottenere l’inserimento dell’insegnamento della Sicurezza sul Lavoro all’interno degli argomenti di Educazione Civica (L. 92/2019), già oggetto di proposta di legge presentata dall'associazione. Considerando i recenti fatti di cronaca nera che si sono verificati nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro ed il rapporto Inail relativo ai primi sei mesi del 2022 che vede un incremento delle denunce di infortunio sul lavoro del +43.3% rispetto allo stesso periodo del 2021 si ritiene quanto non sia più rinviabile la formazione dei ragazzi in ambito sicurezza. In tale prospettiva, introducendo lo studio relativo alla sicurezza sul lavoro nel programma di Educazione Civica. Così facendo i ragazzi verrebbero educati già durante il loro percorso scolastico a muoversi in sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso l’insegnamento di una adeguata cultura della sicurezza.


La formazione relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro è già obbligatoria per i lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/2008Stante, tuttavia, ai dati che annualmente pervengono in relazione agli incidenti e alle morti sui luoghi di lavoro si ritiene che sia indispensabile fare un passo in più coinvolgendo le future generazioni. È nella scuola, infatti, che si formano i pensieri, le responsabilità e le coscienze dei futuri lavoratori e datori di lavoro ed è essenziale che le future generazioni sviluppino una consapevolezza profonda in merito alla prevenzione, alla sicurezza, ai rischi e, non ultimo, al diritto alla vita. Il progetto è stato presentato in occasione del recente Congresso Nazionale. Il segretario nazionale di PMIA autotrasporto e UNILAVORO Roberto Galanti spiega: ''Personalmente sono in movimento come tutti i colleghi sul territorio nazionale per sensibilizzare i dirigenti scolastici e le istituzioni''.


© Riproduzione riservata

Commenti