• News
  • Ascoli Piceno, progetto 'città metro montana': 8 totem per raccontare il Piceno. Fioravanti: ''Importante fare rete''

Ascoli Piceno, progetto 'città metro montana': 8 totem per raccontare il Piceno. Fioravanti: ''Importante fare rete''

di Redazione Picenotime

giovedì 01 dicembre 2022

L'Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno ha presentato ufficialmente il progetto di 'Ascoli città metro montana' che vedrà allestiti 8 totem nei punti di maggiore interesse del centro storico. Ciascuno di loro andrà a raccontare 4 dei 32 comuni che costituisono parte integrante del territorio Piceno. I totem saranno posizionati in piazza Arringo, in prossimità del palazzo dell’Arengo, in piazza del Popolo, nei pressi del palazzo dei Capitani, in piazza Roma, piazza Ventidio Basso, corso Vittorio Emanuele, all’altezza di Piazza Matteotti, di fronte al lavatoio di Porta Solestà in largo Arturo Clementini, all’interno del chiostro di San Francesco e in via D’Ancaria all’incrocio con corso Mazzini.

''È un giorno importante per il nostro territorio – esordisce il sindaco Marco Fioravanti nel corso della conferenza tenuta ieri al foyer del teatro Ventidio Basso -. Voglio rimarcare la coerenza di tutti i sindaci della provincia. Quando presentammo la candidatura a capitale della cultura si riuscì ad unire tutti i comuni con il patto che, al di là del risultato, saremmo andati avanti per questa strada. Questa grande compattezza oggi si è rinsaldata ancor di più. Per questo motivo lanciamo il claim di Ascoli città metro montana cercando di mantenere ben salde le radici, ma con un atteggiamento globale per cercare essere competitivi con tutti gli altri territori. Per farlo sarà necessario fare rete. Il turista avrà l’opportunità di scoprire la ricchezza e la bellezza di borghi, paesi e comuni. Qui il nostro obiettivo è quello di farlo restare più tempo possibile nel Piceno''.

Presente anche il consigliere provinciale Luciana Barlocci con delega alle politiche di promozione ed accoglienza turistica: L’amministrazione provinciale e palazzo San Filippo sono la casa di tutti i comuni. Ci siamo insediati da un anno, ma la Provincia sta lavorando in prima linea per il territorio. Turismo e cultura ci appartengono''.

Preziosa la collaborazione con WindTre in qualità di main sponsor. L'azienda ha spiegato il progetto 'Borghi Connessi' che si pone l'obiettivo di accrescere la digitalizzazione all'interno dei piccoli comuni. ''Questa iniziativa fa parte dei dieci obiettivi del nostro piano di sostenibilità - afferma Alberto Pietromarchi, wholesale director e sustainability ambassador di WindTre -, impegnata nel promuovere una maggiore inclusione nell’accesso a internet e volta a contribuire la riduzione del digital divide territoriale, economico, culturale e anagrafico del paese. Il progetto sviluppato oltre a valorizzare le infrastrutture esistenti, pone particolare attenzione alla crescita delle competenze digitali dei cittadini, promuove lo sviluppo di iniziative a beneficio della comunità e offrendo consulenze sui servizi broadband da parte di personale specializzato''.



© Riproduzione riservata

Commenti

binno
giovedì 01 dicembre 2022

La popolazione è sempre più vecchia… non c’è lavoro… università inesistente… datevi da fare che di questi passo tra 20 anni la città sarà deserta. 30 anni di destra e i risultati si vedono… povera nu