Monteprandone, musei aperti per tutto il mese di agosto
di Redazione Picenotime
venerdì 02 agosto 2013
L’Amministrazione Comunale di Monteprandone, al fine di migliorare e valorizzare l’offerta culturale, informa che per tutto il mese di agosto sarà possibile visitare il Museo del Santuario di San Giacomo, il Museo Civico dei Codici di San Giacomo della Marca e il Museo di Arte Sacra.
Le tre strutture accoglieranno i visitatori ogni venerdì, dalle 16 alle 17 e dalle 19 alle 23, e tutte le domeniche dalle 19 alle 23. Dal 7 all’11 agosto, in occasione della 38esima sagra delle olive all’ascolana, i Musei resteranno aperti tutte le sere sempre dalle 19 alle 23.
Alcune informazioni su queste importanti realtà culturali:
Museo Civico dei Codici di San Giacomo della Marca: contiene 61 volumi della Libreria di San Giacomo. Tra questi ve ne sono quattro autografi del Santo con trascrizioni di sermoni ed omelie ed una lettera che lo stesso indirizzò a San Giovanni da Capestrano, suo amico e confratello. All’interno del museo sono anche presenti due antiche mappe di Monteprandone del XVIII e XIX sec. ed una moneta coniata nel 1652 da Carlo II Gonzaga-Nevers, duca di Mantova e del Monferrato. La moneta celebra la nascita di Ferdinando Carlo, figlio di Carlo II e Clara d’Asburgo che non potendo avere figli invocarono il Beato Giacomo della Marca, molto venerato a Mantova ed attuale Compatrono della città.
Museo di Arte Sacra: nato nel 2000 è allestito nella navata dell’ex Collegiata che conserva alcuni affreschi murali datati tra il XIV ed il XVI sec. Attualmente ospita alcune tele, reliquie ed opere d’arte appartenenti alla Parrocchia di San Nicolò di Bari. Da segnalare il Crocifisso ligneo del XIII sec, la statua della Madonna di Loreto del XVI sec. e la sezione dedicata a San Giacomo della Marca.
Museo di San Giacomo della Marca: inserito nel circuito dei Musei Sistini del Piceno, ha sede all’interno del Chiostro del Santuario e custodisce oggetti personali del Santo ed opere d’arte datate tra il XVI ed il XIX sec. Vi si trovano il corredo liturgico del Santo composto dalle sue vesti e dal crocifisso, oltre al sigillo col nome di Gesù ed ad un busto ligneo del XVII sec di scuola napoletana. Parte del Museo è dedicata al Vescovo Monsignor Eugenio Massi, nativo di Monteprandone e missionario in Cina di cui si conservano memorie e paramenti sacri.
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Cultura al numero 0735/710930.

Quintana Ascoli Piceno, la 37enne Susanna è la bella dama della Piazzarola: ''Questo è un sogno che si avvera''
lun 07 luglio • News

Giorgia Latini: “Chi lascia ora la Lega lo fa per interesse personale. Andiamo avanti a testa alta, uniti e coerenti”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Quintana Ascoli Piceno, è Giada Federici la dama di Porta Solestà per la Giostra di Luglio
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, formalizzata la sub-concessione dello stadio ''Del Duca'' all'Atletico Ascoli
lun 07 luglio • Ascoli Time

Ginnastica artistica: la World Sporting Academy conquista le finali nazionali di Rimini con sei podi
lun 07 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, grande spettacolo in Piazza Montebello con i ragazzi della Ginnastica MaMoTi
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Carabinieri Ascoli Piceno: visita del Generale di Brigata Nicola Conforti, Comandante della Legione Marche
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, Nicoletti sempre più vicino a diventare un giocatore del Picchio. Le tempistiche dell'operazione
lun 07 luglio • Ascoli Time

Apsd San Benedetto Colmic, podio tutto italiano alla sesta ''Friendship Cup – 14ma edizione Catch and Release''
lun 07 luglio • Sport

Coppa Italia Baskin: Il Faro di San Benedetto del Tronto tra le grandi d’Italia
lun 07 luglio • Basket

Ama Aquilone, Don Vinicio Albanesi ricorda Francesco Cicchi: “Con il suo progetto ha cambiato la vita di molte persone”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa
