Omicidio San Benedetto, vescovo Palmieri: ''E' il momento di risvegliarci? Appello per nuovo patto educativo''
di Redazione Picenotime
giovedì 20 marzo 2025
Pubblichiamo integralmente la nota ufficiale del vescovo della Diocesi di Ascoli e San Benedetto-Montalto-Ripatransone, Monsignor Gianpiero Palmieri, dopo i tragici fatti di cronaca nera che hanno interessato la Riviera delle Palme Domenica 16 Marzo.
"Carissimi,
vi riporto le prime parole di una mail ricevuta la mattina del 16 marzo.
“Caro vescovo Gianpiero,
tempo fa ti dissi della situazione in centro a San Benedetto, del clima di violenza e rissosità crescente nel mondo giovanile, dei tentativi di violenza sessuale dei mesi scorsi, delle risse tra minorenni… e stavolta ci ha rimesso la vita Amir. dietro a lui e ai ragazzi coinvolti in questa storia un mondo fatto di cocaina che scorre a fiumi nella riviera, ormai acquistabile a 20\30 euro. Davanti ai tanti ragazzi che vivono questo malessere, al silenzio delle famiglie (che spesso appartengono alla “società bene” del nostro territorio), allo sviluppo di patologie e ricoveri psichiatrici tra gli adolescenti, mi tormenta il “passare oltre” di tante persone, di tanti adulti, compresi anche noi educatori parrocchiali…”
Di fronte a queste parole ho sentito il bisogno di fare silenzio e di mettermi a pregare. Per Amir, per la sua famiglia, per tutti i ragazzi coinvolti in questa storia… e per ciascuno di noi.
Si, dobbiamo tutti fermarci, per evitare di “passare oltre”. Non serve reagire di pancia, come si è fatto su molti social in questi giorni, dove si è scritto di tutto, anche ciò che contribuisce ad aumentare la violenza invece di superarla.
Non possiamo derubricare l’episodio catalogandolo come uno dei tanti fatti di cronaca, magari pensando che la vittima, stavolta, se l’è cercata. Non basterà isolare i colpevoli considerandoli schegge impazzite in un contesto fondamentalmente sano, soggetti pericolosi da tenere in galera, per stare tranquilli tutti.
No, le cose non stanno così. Abbiamo bisogno di aprire gli occhi.
I ragazzi stanno male. Lo gridano in mille modi: dalle forme di autolesionismo, alle crisi di panico, alla rabbia e violenza diffusa, all’alcolismo e all’uso di stupefacenti, all’incapacità di tenersi un lavoro, al rifiuto di pensare al domani o di sognare una vita di coppia e di famiglia…
La quasi totalità di loro dice di provare tanta solitudine, rispetto ad un mondo di adulti troppo preoccupati di sé stessi e incapaci di avere “parole”. Parole autentiche, quelle che sanno scaldare il cuore e aprire strade per il futuro, le parole che non promettono e basta, ma sono vere, perché dietro di loro c’è un volto, uno sguardo, una presenza che c’è, che non se ne va, che non molla. Parole che contengano una saggezza per cui valga la pena vivere e spendersi e non solo un invito a divertirsi “finché sei giovane”.
Possibile che si sottovaluti così tanto il male di vivere dei ragazzi? Ci accontentiamo di quelli che riusciamo a coinvolgere nelle nostre associazioni e nelle nostre iniziative, nei cammini di gruppo compresi quelli parrocchiali, nelle competizioni sportive o nelle manifestazioni di parata… e tutti gli altri?
Sono tanti, troppi, i ragazzi che camuffano la loro fatica di vivere dietro un’apparenza di superficialità o di noncuranza. E’ lo stesso atteggiamento di molti adulti… i ragazzi lo hanno imparato presto, perché ormai hanno perso la fiducia di trovare una risposta autentica alle loro inquietudini e alle loro ricerche.
E se fosse arrivato il momento di svegliarci? Di realizzare finalmente quel patto tra istituzioni e cittadini che dia il posto centrale che merita al compito educativo? Se decidessimo di mettere da parte ciò che ci divide per accompagnare i ragazzi a scoprire il senso bello del vivere, fatto di amicizia, rispetto, solidarietà verso i fragili?
E’ tanto impossibile provare a realizzare questo sogno? E se ci mettessimo tutti intorno ad un tavolo per cominciare a riflettere su cosa fare insieme, mentre ognuno di noi nel frattempo fa qualcosa, ciò che è nelle sue possibilità?
Credo che sia evidente a tutti che non si tratta solo di aumentare le forze dell’ordine per evitare che la notte diventi assassina, ma di coinvolgerci tutti nel creare quel villaggio educativo che permetta ai nostri ragazzi di crescere e di liberare le loro aspirazioni più belle.
O dobbiamo rassegnarci a perdere una generazione intera, prima di renderci conto che l’unica cosa necessaria è imparare al più presto la più importante arte della vita: l’essere padri e madri, che sanno dare tutto sé stessi per i loro figli, unica condizione perché ci sia futuro?
Chi ci sta? Mettiamoci insieme!
Vostro
+ Gianpiero".
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Calcio, il terzino Cozzoli compie 21 anni. Ultima presenza ufficiale a Gennaio a Piancastagnaio
mer 09 luglio • Ascoli Time

Festival dell'Appennino, dodicesimo appuntamento in località Campolungo ad Amandola con Moni Ovadia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

UNCEM Marche, montagna in prima linea per futuro della regione: presentato ad Amandola 'Rapporto Montagne Italia 2025'
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Al Palazzetto Olimpia di Ripaberarda torna la 'Ripa Cup': tre giorni di sport, musica e divertimento
mer 09 luglio • Sport

Atletico Ascoli, rinforzato pacchetto under con Alessio Carbone: “Bellissimo progetto che mi ha subito conquistato”
mer 09 luglio • Atletico Ascoli

Lotto, a Porto Recanati (MC) colpo da 260mila euro
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

''Caffè filosofico'' a Castorano: due serate con Francesca Monaco e Daniele Aristarco
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Maxi operazione antidroga a Porto D'Ascoli, blitz della Polizia di Stato: eseguite 14 misure cautelari
mer 09 luglio • Cronaca

Guardia di Finanza Ascoli Piceno, cambio al vertice del Comando provinciale: subentra il Colonnello Cerioni
mer 09 luglio • News

Massignano, mostra dedicata a Dürer e De Carolis nella chiesa di Santa Maria della Misericordia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura
