SI PARLA DI MIELE AL "CORSO DI FORMAZIONE AL CONSUMO CRITICO"
di Redazione Picenotime
lunedì 29 ottobre 2012
C'è chi lo definisce il "nettare degli dei", convinto che il miele fosse proprio l'ambrosia, la bevanda che rendeva immortali gli abitanti
dell'Olimpo. Tradizioni e mitologie a parte, il miele è un alimento buono, goloso, energetico e particolarmente rilevante per l'economia italiana. Dopo il
successo dei precedenti incontri del "Corso di formazione al consumo critico", il prossimo 6 Novembre ad Ascoli Piceno si parlerà proprio del
miele.
Domenico Stipa, presidente del Consorzio Apicoltori della Provincia di Ascoli, aprirà il suo intervento parlando dell'origine e della composizione del miele
per poi descrivere le principali tecniche di produzione e di lavorazione. Sulle caratteristiche del prodotto un occhio di riguardo andrà ai mieli unifloreali,
mentre per fornire ai consumatori utili strumenti di valutazione del prodotto si tratterà dell'etichettatura come dei difetti del miele. Argomento di grande
interesse e delicato sarà quello dei controlli ufficiali e delle analisi come delle frodi.
Su questo tema Gianluca Baiocchi, Comandante della Stazione di
Comunanza del Corpo Forestale dello Stato, racconterà il lavoro che gli istituti preposti ai controlli portano avanti ogni giorno. In particolare, sarà
descritta la famosa operazione "Ape Maia-Bio" dello scorso Maggio, durante la quale il Corpo ritirò dal mercato nazionale migliaia di confezioni di
preparati a base di propoli perchè contaminate da acaricidi non consentiti dalla legge e scoprì frodi sul miele biologico.
Il professor Leonardo Seghetti guiderà i partecipanti agli abbinamenti tra il miele e i formatti e alla degustazione con tre assaggi: due mieli artigianali di
cui un momoflora ed un millefiori a confronto con un miele di grande marchio commerciale. Non mancheranno gli approfondimenti sull'impiego omeopatico-salutistico
del miele e i suoi derivati.
L'appuntamento è ad Ascoli Piceno, presso la Casa Albergo Ferrucci, alle ore 20.30 di Martedì 6 Novembre, con
prenotazione obbligatoria e degustazione. Il progetto, promosso dalla Regione Marche, è coordinato a livello regionale dalla Rete dell'Economia Solidale
Marchigiana, attraverso la collaborazione, di volta in volta, con le realtà presenti sul territorio. In questo caso, l'organizzazione ha visto coinvolto il
locale Gruppo di Acquisto Solidale "Gasper", il Comune di Ascoli Piceno, il Movimento Difesa del Cittadino, le ACLI e il Servizio Igiene Alimenti e
Nutrizione della Asur Area vasta n. 5 di Ascoli Piceno.
I prossimi appuntamenti:
Martedì 13 Novembre, ad Ascoli Piceno, presso la Casa Albergo
Ferrucci, "L'olio e le olive", a cura del prof. Leonardo Seghetti e di Silvia Biasotto, Movimento Difesa del Cittadino Marche. Con la degustazione a cura
dei Produttori Olivicoli dell'Italia Centrale.
Martedì 20 novembre, ad Ascoli Piceno, presso la Casa Albergo Ferrucci, "Agricoltura biologica,
nutraceutica e gruppi di acquisto solidale"M a cura dell'agronomo Natale Reda.
A titolo di rimborso spese per le degustazioni sarà richiesto ai
partecipanti un contributo di 5 euro. Per tutte le informazioni si può fare riferimento all'indirizzo e-mail gasgasper@libero.it o contattare telefonicamente Annibale Marini al 339.8439291, o Maria Silvia Santanchè al 392.9221585.

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: ripartono i lavori di asfaltatura della Statale Adriatica
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: al via ''Parchiamo 2025'', attività inclusive artistiche nei parchi e nelle piazze della città
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei è ufficialmente il nuovo allenatore bianconero. I dettagli del contratto
gio 03 luglio • Ascoli Time
