• News
  • Ascoli Piceno, l'assessore regionale Antonini interviene sull'Oliva Ascolana Dop: ''Incrementare la produzione''

Ascoli Piceno, l'assessore regionale Antonini interviene sull'Oliva Ascolana Dop: ''Incrementare la produzione''

di Redazione Picenotime

venerdì 28 febbraio 2025

Continua a tenere banco l'ormai nota questione dell'Oliva Ascolana del Piceno Dop. A pronunciarsi su quanto accaduto nel corso degli ultimi giorni è stato anche l'assessore regionale all'Agricoltura Andrea Maria Antonini. ''L’oliva tenera ascolana deve essere un elemento di traino del territorio e non materia per vecchi e nuovi contenziosi - commenta l'assessore -. Sia il Consorzio di tutela dell’Oliva Ascolana del Piceno Dop che le attività artigianali e industriali di trasformazione dell’oliva hanno una funzione strategica, creando valore e ricchezza per il territorio. Sono convinto che tutti noi vorremmo che l’oliva tenera ascolana fosse la base di ogni oliva ripiena in commercio. Correttamente il Consorzio persegue il disciplinare e pretende di tutelarne la produzione. Il problema però, purtroppo, è che la produzione attuale di oliva tenera ascolana risulta essere ampiamente insufficiente per dare risposte alle esigenze del mercato, disperdendosi inoltre in tre diversi utilizzi: olio da tavola, olive in salamoia e appunto olive ripiene. Inoltre raccogliere l’ascolana ha anche dei costi molto alti, rendendo tutto il processo più oneroso. Per questo motivo dall'inizio dell'anno ho avviato in qualità di assessore all’Agricoltura, nella consapevolezza che l’oliva ripiena ascolana sia un brand di assoluto valore non solo per il Piceno ma per tutto il territorio marchigiano, interventi concreti che vadano proprio verso l’incremento del prodotto oliva tenera ascolana''.

Gli interventi annunciati riguardano l'innalzamento degli aiuti attraverso il CSR (piano complementare allo sviluppo rurale) ad impianto oliveti DOP-IGP al massimo consentito per legge ovvero fino al 65%. Ne troveremo una prima applicazione nel bando giovani di prossima uscita e a seguire in tutti i bandi dove sarà possibile inserirlo. Lo stesso innalzamento dovrà essere al 65% per le ristrutturazioni oliveti esistenti. Inoltre Antonini specifica che si sta procedendo allo studio di un intervento specifico per finanziare impianti di olivi DOP ascolana fino al 90% in de minimis, sia come integrazione ai due bandi di riferimento sull’impiantistica (SRDo1 e il già citato bando giovani) , sia come aiuto diretto con fondi regionali. ''A breve ogni imprenditore - conclude - avrà se vuole la possibilità di contribuire all’aumento di produzione della nostra amata oliva tenera ascolana approfittando degli incentivi che la regione Marche metterà a disposizione. Nel frattempo evitiamo se è possibile ricorrere a strumenti e linguaggi divisivi e conflittuali consapevoli che si raggiunge l’obiettivo comune solo attraverso la cooperazione costruttiva''.



Andrea Maria Antonini

Andrea Maria Antonini

© Riproduzione riservata

Commenti