Ciip, le nuove strategie d'innovazione tecnologica illustrate al Teatro dei Filarmonici di Ascoli
di Redazione Picenotime
mercoledì 15 giugno 2022
Si è tenuto presso il Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno, uno dei luoghi, simbolo della tradizione storica ed artistica della città e della sua vitalità culturale, il convegno, organizzato da Ciip spa, incentrato sulle tematiche della digitalizzazione, modellazione, distrettualizzazione delle reti idriche per una migliore gestione dei dati e per una programmazione intelligente deli interventi.
Ad illustrare gli argomenti sono stati gli ingegneri, Carlo Ianni e Massimo Tonelli, il Segretario Generale dell’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Centrale, Erasmo D’Angelis, l’assessore regionale al Bilancio e alla Partecipate della Regione Marche, Guido Castelli, il vice sindaco di Ascoli Piceno Gianni Silvestri ed il dirigente del dipartimento protezione civile Mario Nicoletti collegato da remoto.
L’iniziativa si proponeva d’informare e sensibilizzare la cittadinanza, rappresentata dai sindaci, dai professionisti, dagli operatori economici , presenti in sala, sulle opportunità e sulle urgenze della transizione digitale, che consentiranno alla Ciip di vantare il primato di Ente dotato di una “Control Room” aziendale per visualizzare, consultare e monitorare in tempo reale, la rete dei sottoservizi esistenti (acqua, fogna, gas, fibra ottica, Enel, condotte furi servizio) e dei manufatti/zone sensibili (ponti, gallerie, dissesti idrogeologici etc..) .
I dati raccolti da tale “best practice”, in formato open, saranno strutturati all’interno di un piattaforma, a disposizione delle amministrazioni locali e degli altri gestori di servizi, per tutte quelle attività di ricostruzione post sisma nonché degli interventi di rigenerazione urbana.
La digitalizzazione dunque, quale strumento imprescindibile per fronteggiare la crisi idrica, rivitalizzare le zona del cratere perché, in grado di influire sui “destini dei territori”, come ha ben evidenziato l’assessore Guido Castelli.
Innovazione per attuare strategie di tutela dell’acqua, “problema enorme”, rammenta Erasmo D’Angelis, che chiama in causa, la realizzazione del nuovo l’acquedotto del Pescara, primo antisismico in Italia e tranquillizza sulla possibilità per la Ciip spa di ottenere i finanziamenti necessari al completamento di tutta l’opera.
E poi ancora, l’ambizioso progetto dell’Anello dei Sibillini, ovvero l’interconnessione dei sistemi acquedottistici delle province di Ascoli, Fermo, Macerata, superando logiche di campanilismo oramai, anacronistiche. A tal proposito si ringraziano i rappresentanti delle AATO e dei Gestori che hanno aderito a questo importante progetto.
Infine la progettazione definitiva, di due nuove captazioni di soccorso presso il lago di Gerosa ed il fiume Tenna, per recuperare il gap di dotazione a seguito degli eventi sismici. L’auspicio è quello di avere “meno sete” e soltanto una gestione innovativa e funzionale, lo può garantire, La nostra azienda, all’avanguardia nel saper cogliere e concretizzare sollecitazioni provenienti dal mondo economico e tecnologico, in sinergia con le istituzioni locali e nazionali, conferma e rafforza la propria identità di servizio pubblico del territorio e per il territorio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time
