Regione Marche: terza dose vaccini anti-Covid, aprono prenotazioni per caregiver con 40 e più anni
di Redazione Picenotime
venerdì 19 novembre 2021
La Regione Marche comunica che da lunedì 22 novembre potranno prenotare la terza dose di vaccino Covid-19 solo i caregiver con 40 e più anni (classe 1981 e precedenti), che abbiano effettuato la seconda dose da almeno 6 mesi, oltre agli over 40 che abbiano effettuato la seconda dose da più di 6 mesi, e i fragili che saranno presi in carico direttamente dai centri che li hanno in cura (ad esempio diabetici, dializzati, malati oncologici e portatori di altre patologie croniche).
La nota giunta dalla Struttura Commissariale rimarca che “le attuali indicazioni ministeriali fissano il limite anagrafico per ricevere la dose di richiamo solo a soggetti di età uguale o superiore a 40 anni. Per questo non si autorizza la somministrazione della dose booster ai caregiver under 40”.
Sono circa 8 mila i caregiver che da lunedì potranno prenotare la dose booster su una platea complessiva di 27 mila persone.
Le modalità di prenotazione sono sempre le stesse tramite. Il sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it oppure attraverso il Numero Verde 800.00.99.66 dalle 8 alle 20 e con le altre modalità attivate da Poste italiane nonché anche dal sito regionale https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Vaccini-Covid/Prenotazioni. Come già noto la dose “booster” verrà effettuata con i vaccini a m-RNA Pfizer o Moderna a prescindere da qualsiasi tipologia di vaccino somministrata in precedenza.
Con la collaborazione di Poste Italiane, è possibile prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale (è sufficiente inserire la tessera sanitaria), tramite i portalettere che consegnano la posta a casa o inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947 (entro 48-72 ore si verrà ricontattati per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento). Una volta avviata la prenotazione, all’utente verrà immediatamente comunicato il giorno, la sede dove verrà somministrato il vaccino e l’orario in cui ci si deve presentare al Punto di Vaccinazione. È utile, per snellire i tempi di attesa, presentarsi al punto vaccinale con la modulistica (anamnesi e consenso informato) già compilata.
Come per le precedenti somministrazioni, nel caso in cui la persona si trovasse in difficoltà a raggiungere le sedi vaccinali può contattare il proprio Medico di Medicina Generale che potrà programmare la vaccinazione a domicilio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto: teatro San Filippo Neri, va in scena ''Il malato immaginario di Molière''
ven 23 maggio • Eventi e Cultura

Regione Marche, palazzo Raffaello s'illumina di azzurro per la giornata nazionale del sollievo
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, per Caucci 14 panchine con la prima squadra. A Febbraio firmato il primo contratto da professionista
ven 23 maggio • Ascoli Time

“Storie di alternanza e competenze”, ancora un primo posto per l'Istituto 'Capriotti' di San Benedetto
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: dehors nei pubblici esercizi, firmato accordo di collaborazione tra Comune e Soprintendenza
ven 23 maggio • News

Nicolini: “Chi gestisce l'Ascoli deve avere un rapporto con la tifoseria. Il muro contro muro non serve a nulla”
ven 23 maggio • Ascoli Time

Neurologia Ast Ascoli: potenziata la dotazione tecnologica grazie alla donazione dell’associazione ‘Anchise’
ven 23 maggio • News

Progetto ISOSPAM: delegazione di San Benedetto torna in Ecuador. Avviata trasformazione e commercializzazione pescato
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Allarme per costi del grano. Presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata chiede convocazione del 'tavolo grano' al Masaf
ven 23 maggio • Comunicati Stampa
