Ascoli Piceno, l'Elantas Europe apre le proprie porte per l'open day. Di Addezio: ''Una realtà importante''
di Redazione Picenotime
mercoledì 02 novembre 2022
Dal 24 al 30 ottobre si è celebrata la settimana europea dedicata alla sicurezza e alla salute sul lavoro. Proprio per questa occasione lo stabilimento di Ascoli Piceno dell'Elantas Europe ha deciso di aprire il proprio stabilimento produttivo a visite guidate rivolte a familiari dei dipendenti e visitatori esterni. ''Elantas Europe, società del gruppo Altana, leader mondiale nello sviluppo, produzione e commercializzazione di smalti e resine per l’isolamento elettrico ed elettronico, è da sempre impegnata nel garantire e promuovere la salute e sicurezza in ambito lavorativo tutelando allo stesso tempo anche l’ambiente - ha spiegato il direttore di stabilimento Francesco Di Addezio -. L’open day ha avuto come obiettivo quello di far conoscere una delle più importanti e complesse realtà del tessuto industriale del territorio, mostrando nel concreto come viene realizzata la produzione di smalti e vernici isolanti, la significativa dotazione impiantistica fatta di reattori chimici, apparecchiature e chilometri di tubazioni, il proprio centro di 'ricerca e sviluppo' nonché i numerosi presidi di sicurezza e antincendio. E’ stato anche un momento per spiegare come si affronta la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e la tutela ambientale in una realtà industriale di questo tipo. Lo stabilimento è classificato 'a rischio incidente rilevante' e per tale ragione nel corso degli anni sono state implementate numerose e importanti misure di prevenzione e protezione, anche grazie ai continui investimenti effettuati dall’azienda''.
I prodotti finiti realizzati qui ad Ascoli Piceno dell'Elantas Europe vengono utilizzati nei più svariati settori di mercato: dall’automotive tradizionale alla mobilità elettrica; dalla produzione di energia da fonti rinnovabili e tradizionali alla produzione di beni di consumo e di elettrodomestici. Lo stabilimento, fondato nel 1988, oggi conta ben 115 dipendenti ed è uno dei 4 siti produttivi di Elantas Europe. ''Elantas Europe già da molti anni è impegnata nell’ottica della riduzione della propria impronta carbonica e della tutela ambientale - ha proseguito il direttore -. Già nel 2025 tutte le emissioni di Co2 generate dagli stabilimenti saranno compensate. Per raggiungere questo traguardo lo stabilimento ha aderito all’obiettivo del gruppo Altana di eliminare completamente le fonti fossili entro il 2040. E’ un percorso lungo nel quale tutta l’organizzazione si sta impegnando. Il team di 'ricerca e sviluppo', sulla quale Altana investe più del 7% del proprio fatturato, sta lavorando per mettere a punto formulazioni basate su materie prime di origine naturale. Già da molti anni vengono realizzati molti investimenti nell’ottica dell’efficienza energetica e nella riduzione delle emissioni. E tanti altri verranno realizzati nel prossimo futuro, come ad esempio l’imminente espansione dell’attuale impianto fotovoltaico, fino a raggiungere 1.700 kW di potenza, capace di produrre oltre il 35% del fabbisogno del sito. Con questa nuova espansione il sito eviterà l’emissione in atmosfera di oltre 300 ton di Co2 ogni anno! La tutela della salute e sicurezza sul lavoro e dell’ambiente è parte integrante della cultura aziendale e del dna di tutti i dipendenti dell’azienda. Anche grazie ad eventi come l’open day vogliamo mostrare dal vivo quello di cui spesso si sente parlare''.
L’open day è stata anche l’occasione per restituire la giusta visibilità ad una apparecchiatura, un 'concentratore/evaporatore' del 1955, utilizzato negli anni ’60 da Primo Levi durante la sua più che ventennale esperienza come chimico e direttore tecnico presso la Siva di Settimo Torinese. Primo Levi ha lavorato presso la Siva dal 1948 fino al 1977. Dopo la chiusura del sito, nel 1998 l'azienda fu acquisita dal gruppo Altana ed inglobata nella divisione Elantas. La produzione, tecnologia e alcuni impianti vennero poi trasferiti nel sito di Ascoli Piceno dell'Elantas. ''Il concentratore di Primo Levi è stato costruito esattamente sessant’anni prima del nuovo edificio che ospita il laboratorio di 'ricerca e sviluppo' dell'Elantas Europe - ha infine concluso Francesco Di Addezio -, ed è stato posizionato proprio di fronte ai laboratori così che tutti possano ammirarlo. A testimonianza della dualità tra storia e futuro, tradizione e innovazione, identità e modernità''.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
