Coldiretti Marche, miele in calo per la troppa pioggia: settore in difficoltà
di Redazione Picenotime
lunedì 25 settembre 2023
Lo scorso anno fu la siccità, quest’anno le piogge torrenziali. Non c’è davvero pace per gli apicoltori marchigiani al termine di due annate parecchio complicate per la produzione di miele con le api che nel corso del 2023 hanno patito e non poco le ondate di maltempo che si sono succedute nella prima parte dell’anno. Primavera da dimenticare, estate un po’ in ripresa ma senza picchi: un bilancio disastroso. Coldiretti a livello nazionale ha stimato un calo produttivo del 70%. Per quanto riguarda le Marche, che tra aprile e maggio hanno subito pioggia ininterrotta per settimane e i riflessi della tragica alluvione dell’Emilia Romagna, tra vento, colonnina di mercurio più bassa della norma e grandine, la produzione di miele di acacia e di millefiori primaverile sono state azzerate. Gli apicoltori sono stati costretti a ricorrere ad alimentazioni di salvataggio con acqua e zucchero per far sopravvivere gli alveari. La produzione si è ripresa tra luglio e agosto. Secondo un’elaborazione di Coldiretti Marche su dati dell’Osservatorio nazionale rispetto allo scorso anno si stima un calo del 44% della produzione di miele di coriandolo, stabile il girasole con 9 chili ad alveare mentre è raddoppia la produzione di millefiori estivo (14 kg/alveare). Negli ultimi 5 anni nelle Marche l’apicoltura è cresciuta sia nel numero di operatori, ad oggi oltre 3.300 (+32% rispetto al 2018) sia nel numero di alveari (oltre 75mila, +61%). La minor produzione di miele arriva a scapito anche dei consumatori con l’arrivo sugli scaffali di prodotto estero, provenienti anche da Paesi che non sempre brillano per trasparenza e sicurezza alimentare tra campi trattati con pesticidi vietati in Italia e coltivazioni ogm. Trasparenza che invece i consumatori possono trovare in etichetta dove la tracciabilità, fortemente sostenuta dalla Coldiretti, è obbligatoria. La parola Italia deve essere presente per legge sulle confezioni di miele raccolto interamente sul territorio nazionale (Es. Miele italiano) mentre nel caso in cui il miele provenga da più Paesi dell’unione Europea, l’etichetta – continua la Coldiretti – deve riportare l’indicazione “miscela di mieli originari della Ue” indicando il nome dei Paesi (ad esempio, se viene da Italia e Ungheria sul barattolo dovrà esserci scritto Italia, Ungheria); se invece proviene da Paesi extracomunitari deve esserci la scritta “miscela di mieli non originari della Ue” con il nome dei Paesi, mentre se si tratta di un mix va scritto “miscela di mieli originari e non originari della Ue”, anche qui con l’indicazione dei nomi dei Paesi.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time
