News
di Massimiliano Mariotti
Il Centro Commerciale Naturale di Ascoli Piceno prende forma. Oggi in Comune è stato firmato il protocollo d'intesa alla presenza del sindaco Marco Fioravanti, dell'assessore Laura Trontini e delle associazioni di categoria firmatarie. Uno dei progetti annunciati da tempo dall'Arengo così è pronto ufficialmente a decollare. Attraverso questo documento il Comune di Ascoli Piceno, la Cna, la Confcommercio e l'associazione Wap hanno deciso di fare quadrato e unire le forze per favorire il rilancio del commercio cittadino. Con il protocollo firmato è avvenuta la concessione di licenza d'uso gratuita per la gestione della piattaforma digitale integrata creata nell'ambito dell'azione 'centro commercaile naturale' del centro storico. Un intervento headquarter welfare urbano palazzo Saladini Pilastri, ID 2307 - CUP/CLP C35F21000210008 - PROGETTO "formedellAbitare#InAscoli" ID.543 - CONVENZIONE DEL 15/07/2024 - PNRR - M5C2 - 2.3 "PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE PER LA QUALITA' DELL'ABITARE" FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA NEXTGENERATIONUE.
''Questo protocollo d'intesa è arrivato attraverso una campagna di ascolto e sensibilizzazione importante - esordisce il sindaco Marco Fioravanti -. Il documento impegna le parti aderenti nella condivisione di una piattaforma per lavorare insieme sul centro commerciale naturale. Questo sarà soltanto il punto di inizio. Abbiamo creato il campo da gioco, ma adesso dobbiamo scendere in campo per giocare la partita. Credo che abbiamo tutti i requisiti per poter lavorare bene in sinergia. Per vincere tutti insieme sarà importante abbassare l'autoreferenzialità. Rispetto a 6 anni fa abbiamo registrato una crescita delle attività. Per una che ha chiuso ne sono nate due, ma ora dobbiamo creare i servizi per consentire loro di lavorare al meglio. Giusto sottolineare che l'utilizzo sarà messo a disposizione gratuitamente dal Comune con soldi pubblici. Questa conferenza serve soprattutto per invitare i commercianti ad iscriversi. Più adesioni avremo più il circuito funzionerà meglio''.

''Con questa iniziativa vogliamo lanciare la piattaforma che abbiamo deciso di chiamare 'Negozi al centro' - spiega l'assessore al commercio Laura Trontini -, una vetrina virtuale dove tutte le attività del centro storico potranno iscriversi condividendo informazioni, promozioni, scontische ed iniziative attuate. Ecco quindi che è nata questa collaborazione importante per avere il quadro di tutta la situazione commerciale della città. Ringrazio tutte le associazioni di categoria che hanno unito le forze e un grazie va chiaramente a tutti gli uffici comunali che hanno collaborato per favorire la realizzazione di questo progetto. Ci sono tante sfide da affrontare, ma sicuramente uno degli obiettivi è associare il commercio alla digitalizzazione''.
Impegnata in prima linea anche la Cna. La realtà picena, come ben sappiamo, vede la presenza di tante imprese artigiane. ''Questo progetto di sicuro successo può fornire proprio lo stimolo per una serie di iniziative più ampie che vadano a creare più appeal per il centro storico di Ascoli - il commento di Arianna Trillini, presidente Cna Picena -, magari ampliando il discorso a tante altre zone del centro cittarino e non concentrando tutto attorno alle due piazze principali. Parteciperermo con tenacia e massima disponibilità per dare un contributo di valore''.
Il protocollo stipulato avrà valiità fino al 31 Dicembre 2027 e potrà essere prorogato tacitamente ogni anno. I traguardi da rggiungere: rafforzare il sistema economico e commerciale urbano; stimolare la fruizione fisica del centro cittadino; rafforzare la competitività e supportare la promozione delle attività economiche del centro; migliorare la visibilità delle attività attraverso una propria vetrina virtuale.'
'Questa sarà un app molto bella che consentirà ai turisti e ai cittadini del posto di conoscere bene tutte le attività attraverso promozioni e la visibilità fornita dai social - aggiunge la presidente Confcommercio Alessandra Bruni -. Si è creata una bella intesa con le principali associazioni di categoria e siamo sicuri che arriveranno ottimi risultati''.
''Il problema del commercio riguarda tutto il panorama nazionale - sostiene Sara Brunone, presindente associazione Wap -, questo strumento di certo non risolverà tutti i problemi ma fornirà nuovi strumenti in grado di migliorare di certo le cose. Ringraziamo gli uffici del Comune che hanno saputo ascolare le necessità dei commercianti''.
autore Massimiliano Mariotti****