News
di Redazione Picenotime
Sono 753 i positivi al Coronavirus scoperti con 192.541 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore secondo i dati odierni del Ministero della Salute. Le vittime sono 56 (21 sono relativi ad un ricalcolo effettuato dalla Regione Puglia relativo al periodo Marzo-Maggio). Ieri i nuovi casi erano stati 927 con 28 decessi. In totale i casi da inizio epidemia in Italia sono 4.256.451, le vittime 127.418. Il tasso di positività è dello 0,4%, in diminuzione rispetto al valore registrato ieri (0,5%). Gli attualmente positivi sono 60.235 (- 2.074), i guariti e dimessi 4.068.798 (+ 2.769).
Sul fronte delle terapie intensive il numero totale dei posti occupati è di 306 unità (- 22 rispetto a ieri) con 8 nuovi ingressi. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari invece sono 1.899 (- 128 rispetto a ieri).
A livello territoriale, il maggior numero di nuovi casi giornalieri è stato registrato nella regione Lombardia ( 134 con 33.328 tamponi effettuati), seguita della regione Lazio con 91 nuovi casi su 23.718 tamponi processati.
CLICCA QUI PER MAPPA INTERATTIVA
L’incidenza, sia sull’intero territorio nazionale che in tutte le Regioni e Province autonome, continua a diminuire ed è in tutte le Regioni e Province autonome sotto il 50 per 100.000 abitanti ogni 7 giorni. L’effettuazione di attività di tracciamento sistematico possono consentire una gestione basata sul contenimento ovvero sull’identificazione dei casi e sul tracciamento dei loro contatti.
La pressione sui servizi ospedalieri si conferma al di sotto della soglia critica in tutte le Regioni e Province autonome e la stima dell’indice di trasmissibilità Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stabilmente al di sotto della soglia epidemica.
Vengono segnalati anche in Italia un numero crescente di focolai di varianti del virus SARS-CoV-2, in particolare della variante delta, che presentano una maggiore trasmissibilità e/o la potenzialità di eludere parzialmente la risposta immunitaria.
La circolazione della variante delta sta portando ad un aumento dei casi in altri paesi con alta copertura vaccinale, pertanto è opportuno realizzare un capillare tracciamento e sequenziamento dei casi. E’ necessario raggiungere una elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus sostenute da varianti emergenti con maggior trasmissibilità.
Sulla base dei dati e delle previsioni ECDC, della presenza di focolai causati dalla variante virale delta in Italia e delle attuali coperture vaccinali, è opportuno mantenere elevata l’attenzione, così come applicare e rispettare le misure necessarie per evitare un aumento della circolazione virale.
riservata 1****