Ascoli Piceno, presentato il bando 2023 di Camera di Commercio e Regione Marche: sostegni alle aziende per le fiere
di Redazione Picenotime
giovedì 12 gennaio 2023
Camera di Commercio delle Marche e Regione Marche al fianco l'una dell'altra nel gettare il cuore oltre l'ostacolo e oltre i confini territoriali. Questa mattina, nella sede ascolana di Camera Marche, è stato presentato il bando 2023 rivolto ad imprese ed aziende che hanno intenzione di prendere parte a fiere nazionali e internazionali in programma nel primo semestre dell'anno.
A fare gli onori di casa è stato Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio Marche: ''Gli stati generali dell'internazionalizzazione è l’evento conteso da diverse camere italiane se lo aggiudicano le Marche che dal 16 al 19 giugno (al Casale di Colli del Tronto) ospiteranno 350 delegati delle Camere italiane all’estero, Ministri di riferimento, delegazioni d’ambasciata. L’evento movimenterà circa 1500 persone e vedrà lavorare insieme la rete istituzionale di Camera Marche con aziende speciali, associazioni di Categoria, Università, e vedrà coinvolte le imprese marchigiane in incontri b2b. Abbiamo finanziato in questi anni 5 milioni, senza contare la rendicontazione del secondo semestre del 2022 di cui hanno beneficiato oltre 1800 imprese coinvolte in più di 600 fiere avvenute in 73 paesi''.
Immancabile la presenza del sindaco Marco Fioravanti che ha sottolineato l'importanza del momento che sta vivendo la città. '''Il Piceno sta vivendo un momento storico meraviglioso fatto di buona politica dalle persone che stanno mettendo al centro lo sviluppo del territorio - commenta il primo cittadino -. Viviamo i prossimi 5 anni con una grande occasione: o si cresce o si muore. Si decideranno le sorti di questo territorio. Siamo quarti per risorse Pnrr. Se costruiremo case nuove ma vuote i nostri luoghi saranno morti. Oggi servono azioni coordinate tra loro e con le quali avere uno sguardo globale. Attraverso sviluppo economico e turismo possiamo davvero rilanciare. Con questo bando potremo rafforzare questo sistema. Abbiamo bisogno di una politica sartoriale. Siamo riusciti a mettere insieme tutti i sindaci della provincia al di là delle appartenenza. Vogliamo vincere questa sfida''.
La Regione Marche intende proseguire l’attività di sostegno alle micro, piccole e medie imprese del territorio marchigiano che parteciperanno alle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel primo semestre di quest’anno sia in presenza che in modalità virtuale. ''Le fiere rappresentano per la regione momenti molto importanti in grado di creare nuove relazioni e nuovi mercati- spiega Andrea Maria Antonini, assessore allo sviluppo economico - rappresentano momenti molto importanti in grado di creare nuove relazioni e nuovi mercati. Con la Camera di Commercio vogliamo non solo mantenere questo rapporto, ma ravvivarlo perché è fondamentale la collaborazione tra istituzioni per fare sistema e avere una veduta d’insieme. Sappiamo tutti che il mercato è in continua evoluzione con nuovi orizzonti e scenari e proprio per questo occorre che le imprese, anche attraverso dei programmi di filiera, siano solide e strutturate quando si propongono all’estero e che abbiano delle capacità competitive elevate dal punto di vista delle innovazioni e delle tecnologie. Per affrontare questo tema la regione si è attivata con dei bandi in grado di contribuire e supportare le imprese per essere competitive sul mercato estero. Vorrei concludere nel dire che il sud delle Marche per molti anni è stato trascurato con delle scelte spesso un po' squilibrate ed è necessario riportare un po' di equità soprattutto in quei territori che negli anni hanno sofferto''.
Presenti per l'occasione anche Gian Luca Gregori (Rettore dell'Univesità Politecnica delle Marche), Andrea Santori intervenuto in collegamento video (presidente Svem) e Marco Bruschini (direttore generale Atim). Quet'ultimo ha sostenuto: ''La necessità di fare sistema è una priorità per far diventare le Marche protagoniste nei mercati internazionali nei settori che la caratterizzano, quali turismo e manifatturiero. Dobbiamo raccogliere quello che viene dalle singole imprese e metterle nelle condizioni di esprimere al meglio le loro grandi potenzialità e avere sempre in mente l’unicità del messaggio''.
© Riproduzione riservata
Documenti allegati
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
