Autoctoni Gourmet summer edition, i gin protagonisti al Caffè Meletti di Ascoli Piceno
di Redazione Picenotime
sabato 05 luglio 2025
Autoctoni Gourmet torna con un’edizione estiva tutta dedicata al Gin marchigiano. Il format, originale e fuori dagli schemi, unisce le eccellenze gastronomiche del territorio marchigiano a interpretazioni creative della cucina italiana, dando vita a un’esperienza inedita di food pairing.
Negli ultimi anni, le Marche si stanno affermando come una vera e propria meta di “Spirits”, grazie alla nascita di micro distillerie agricole e liquorifici che recuperano botaniche tradizionali e locali con spirito contemporaneo. Un fenomeno in crescita che risponde alla domanda di autenticità e territorialità, portando nei bicchieri sapori unici che raccontano storie di terra, passione e identità.
L’appuntamento si è svolto ieri venerdì 4 luglio nello storico Caffè Meletti di Ascoli Piceno, in Piazza del Popolo.
Per la prima volta, i piatti protagonisti della gara sono stati affiancati da cocktail inediti a base di Gin marchigiani, firmati dal celebre bartender Julian Biondi, che ha interpretetatio i distillati di sei produttori locali in un originale twist di mixology territoriale. L’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio delle Marche e organizzata dalla sua Azienda Speciale LINFA, ha visto protagonisti sei giornalisti e content creator del mondo food & spirits. I partecipanti si sono sfidati nella realizzazione di un signature dish dello chef stellato Nicola Annunziata (Hotel I Portici, Bologna), supportati da una brigata dell’Accademia Chef di San Benedetto del Tronto. Il piatto è stato abbinato a un cocktail twist studiato appositamente per esaltarne sapori e profumi.
I Gin protagonisti, simbolo di un nuovo modo di raccontare il territorio attraverso la mixology, arrivano da sei realtà artigianali delle Marche:
● C&E Italian Distillery
● Distilleria Mezzanotte
● Ditta Silvio Meletti
● Gin del Conero
● Gin della Marca
● Ngricca
La gara di cucina, in stile Master Chef, è stata condotta da Francesca Romana Barberini e giudicata da una giuria d’eccellenza composta dallo chef Nicola Annunziata, dal bartender Julian Biondi, dal giornalista e conduttore radiofonico Andrea Amadei (Rai Radio2 – Decanter) e dal critico gastronomico Marco Colognese.
IL TEAM VINCITORE E’ STATO QUELLO COMPOSTO da Gloria Valcarenghi e Iuliana Buicu: il Team Conero (nella foto)
Il giorno prima dell’evento, i giornalisti e content creator hanno preso parte a una masterclass dedicata ai Gin marchigiani, condotta da Julian Biondi e dai produttori, durante la quale realizzeranno contenuti social (stories e reels) per raccontare il backstage e preparare il pubblico alla sfida. La produzione di contenuti è proseguita anche il giorno dell’evento, durante la gara, e nei giorni successivi con attività di follow-up, per amplificare la visibilità dell’iniziativa. L’obiettivo è creare narrazioni autentiche e coinvolgenti che sappiano trasmettere il valore del patrimonio enogastronomico marchigiano attraverso una formula fresca, creativa e contemporanea.
Simone Mariani, presidente di LINFA, commenta: “Con Autoctoni Gourmet vogliamo parlare un linguaggio nuovo, capace di unire tradizione e innovazione. La mixology è oggi uno dei canali più dinamici per raccontare un territorio, e il Gin marchigiano – con le sue botaniche locali e la sua anima artigianale – ne è una perfetta espressione. Crediamo fortemente nel potenziale di questi format: attraverso l’infotainment e il coinvolgimento attivo di content creator e comunicatori possiamo avvicinare le nuove generazioni alla cultura del gusto marchigiano, creando esperienze memorabili e contenuti ad alto valore divulgativo”.
Gino Sabatini, presidente Camera di Commercio della Marche aggiunge “Di nuovo la nostra Azienda Speciale riesce a costruire un racconto e a offrire un’esperienza sensoriale e culturale a partire da una produzione locale: un gin marchigiano parla della flora del nostro territorio, servito in un caffè storico in una delle piazze più suggestive d’Italia diventa un viaggio dentro l’identità di un luogo. Ricordo inoltre come il comparto food&beverage sia strategico per le Marche: il settore infatti è tra quelli che, guardando ai primi dati export del 2025, hanno dato i contributi positivi più ampi alla variazione tendenziale: tra gennaio e marzo abbiano esportato prodotti e alimentari e bevande per un valore 112,3 mln di euro con un aumento del 3,7%rispetto allo stesso periodo dello scorso anno”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, in occassione riapertura chiesa di Santa Lucia artista Donato Gentili dona dipinto raffigurante Sisto V
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ritardo pagamenti dipendenti provincia Ascoli, Casini : “Pessimo segnale. Mi auguro non si ripeta mai più”
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Forza Italia, Convention Nazionale 'Azzurra Libertà' si terrà a San Benedetto Del Tronto nel mese di Settembre
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Continua a Grottammare il viaggio del Biodistretto Picenum per far conoscere le aziende biologiche produttrici
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Diego Marani incanta il Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
sab 05 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, presidente Latina: “Grazie ai Passeri per il supporto, hanno coronato il sogno di acquisire un club”
sab 05 luglio • Ascoli Time

Vittoria della FILCTEM CGIL alle elezioni RSU e RLS della Avery Dennison di Ancarano
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Coppa Italia Under 20 beach soccer, Happy Car Samb sconfitta 5-1 da Pisa in semifinale
sab 05 luglio • Sport
