• / Picenotime
  • / News
  • / Mobilità sostenibile: al via il servizio di navetta a chiamata per la zona industriale di Ascoli Piceno

News

Mobilità sostenibile: al via il servizio di navetta a chiamata per la zona industriale di Ascoli Piceno

di Redazione Picenotime

Raccolte le adesioni delle imprese e dei lavoratori, pronta “MYSTART” l’app dedicata per l’attivazione del servizio. 

Dopo mesi di ascolto, progettazione e confronto con le imprese del territorio, entra nella fase operativa il nuovo servizio di navetta a chiamata dedicato ai lavoratori della zona industriale di Ascoli Piceno.

 

Il progetto – frutto della collaborazione tra Comune di Ascoli PicenoStart S.p.A. e Confindustria Ascoli Piceno – mira a potenziare il trasporto pubblico locale attraverso un modello innovativo, flessibile e sostenibile, basato su una applicazione digitale dedicata che consentirà ai lavoratori di prenotare la navetta, scegliendo punti di partenza e orari personalizzati, in funzione dell’inizio e della fine dei turni di lavoro.

 

Il nuovo servizio rappresenta una risposta concreta alle esigenze emerse dal Piano Territoriale degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) promosso da Confindustria, che ha coinvolto numerose grandi aziende del comparto industriale ascolano – tra cui Barilla, Pfizer, Sabelli, EA, HP Composites, Elantas, Fainplast, Finproject, Maflow, YKK e Scandolara – e centinaia di lavoratori.

Il sistema prevede due linee di percorrenza da Nord e da Sud della città per agevolare l’intermodalità e garantire massima accessibilità da tutto il territorio comunale.

 

Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno: “Come Amministrazione siamo impegnati da sempre nella sensibilizzazione sui temi della mobilità sostenibile e abbiamo messo in campo numerose azioni per promuovere le buone pratiche, anche grazie all’aiuto di varie associazioni. Ora con questo progetto vogliamo incentivare l’uso del mezzo pubblico per andare a lavorare e quindi, insieme a Start e Confindustria, abbiamo pensato a un sistema moderno e agevole per i lavoratori della zona industriale. Crediamo molto in questa iniziativa e, in base ai risultati, potremo valutare anche una sua applicazione in altri contesti.”

 

Giovanni Silvestri, assessore ai Trasporti Comune di Ascoli Piceno: “In questo progetto convivono due elementi fondamentali: la riduzione del traffico e il miglioramento della qualità dell’aria. Infatti, grazie alla navetta a chiamata, diminuirà il numero di coloro che ogni giorno si mettono alla guida per raggiungere il posto di lavoro, con evidenti benefici per l’ambiente. Siamo convinti che la mobilità sostenibile sia la risposta a molti problemi di viabilità, quindi come Amministrazione siamo attenti a tutte le proposte che vanno in questa direzione. In sinergia con Confindustria e Start mettiamo a disposizione una valida alternativa all’auto privata, con questo progetto sperimentale a cui hanno già aderito diversi lavoratori e che ci auguriamo possa coinvolgere ulteriori aziende, così da poterlo ampliare”.

 

Enrico Diomedi, presidente di Start S.p.A.: “La Start Spa si è resa sin da subito disponibile a collaborare alla riuscita di questo progetto finanziato dalla Regione Marche e subito recepito dalla Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno e da Confindustria. Questo progetto rappresenta un primo passo concreto per il raggiungimento di un obiettivo ambizioso quale quello della mobilità sostenibile e intelligente. Le nuove tecnologie permettono di essere in grado di soddisfare puntualmente la richiesta di mobilità da parte dei cittadini e lo sviluppo di questo nuovo modo di fare trasporto pubblico rappresenta la nuova frontiera dello stesso, con un innalzamento dei livelli di gradimento del servizio stesso e un contestuale contenimento dei costi di esercizio.”

 

Simone Ferraioli, presidente di Confindustria Ascoli Piceno: “La mobilità intelligente e sostenibile è una leva strategica per aumentare l’attrattività delle nostre aree industriali e migliorare il benessere dei lavoratori. Come Confindustria crediamo che la collaborazione pubblico-privato sia essenziale per dare risposte concrete ai problemi reali. Questo progetto è un esempio virtuoso di sinergia tra imprese, istituzioni e operatori del trasporto e che colma le difficoltà di connessione tra aree abitate e zona industriale, ed è il primo tangibile risultato del lavoro di collaborazione favorito anche dal protocollo d'intesa recentemente sottoscritto con il Comune di Ascoli Piceno”.

 

Il servizio sarà attivo da lunedì 17 novembre, al termine del periodo di test e onboarding degli utenti, e rappresenterà una sperimentazione unica nelle Marche in grado di essere replicata anche in altri distretti industriali.

Per ulteriori informazioni, consultare il seguente link https://startspa.it/my-start/.



Riproduzione riservata

Commenti