Coronavirus, Coldiretti: “Chiusura bar e ristoranti alle 18 costa un miliardo in cibo e vino”
di Redazione Picenotime
lunedì 26 ottobre 2020
La chiusura anticipata alle ore 18 della ristorazione con il crollo delle attività di bar, gelaterie, pasticcerie, trattorie, ristoranti e pizzerie ha un effetto negativo a cascata sull’agroalimentare nazionale, con una perdita di fatturato di oltre un miliardo per le mancate vendite di cibo e bevande nel solo mese di applicazione delle misure di contenimento. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti, in riferimento al varo del Dpcm, all’impatto sull’intera filiera agroalimentare della chiusura di ristoranti, bar, gelaterie e pasticcerie alle ore 18 e della diffusione dello smart working che taglia le pause pranzo.
Un drastico crollo dell’attività che – sottolinea la Coldiretti – pesa sulla vendita di molti prodotti agroalimentari, dal vino alla birra, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi di alta qualità che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco. In alcuni settori come quello ittico e vitivinicolo la ristorazione – precisa la Coldiretti – rappresenta addirittura il principale canale di commercializzazione per fatturato.
La spesa degli italiani per pranzi, cene, aperitivi e colazioni fuori casa prima dell’emergenza coronavirus – sottolinea la Coldiretti – era pari al 35% del totale dei consumi alimentari degli italiani. Nell’attività di ristorazione – continua la Coldiretti – sono coinvolte circa 330mila tra bar, mense e ristoranti lungo la Penisola ma anche 70mila industrie alimentari e 740mila aziende agricole lungo la filiera impegnate a garantire le forniture per un totale di 3,8 milioni di posti di lavoro.
“Le limitazioni alle attività di impresa devono dunque prevedere un adeguato sostegno economico lungo tutta la filiera e misure come la decontribuzione protratte anche per le prossime scadenze superando il limite degli aiuti di stato” ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare la necessità di “salvaguardare il sistema agroalimentare nazionale che rappresenta la prima ricchezza del paese e svolge un ruolo da traino per l’intero sistema economico Made in Italy in Italia e all’estero”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Cecco d ' Ascoli
lunedì 26 ottobre 2020
Piu' che "coltivatori diretti" mi sembrano dei gran contabili! A distanza di poche ore han quantificato la perdita (cibo e vino). Forse non sanno che uno beve e mangia (bene) anche a casa!!!
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
