Proseguono al carcere di Ascoli le attività sportive organizzate da U.S. Acli. Dal 2017 oltre 600 ore di intervento
di Redazione Picenotime
lunedì 08 maggio 2023
Stanno proseguendo, presso il carcere di Ascoli Piceno, le attività realizzate da US. Acli provinciale Aps iniziate nel 2017 e che finora hanno oltrepassato le 600 ore di intervento.
Il progetto rientra nelle attività previste dal un protocollo d’intesa stipulato tra Unione Sportiva Acli e Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia realizzare interventi di carattere sportivo per nei confronti dei soggetti in esecuzione di pena.
Tale protocollo d'intesa, firmato per la prima volta nel 2016, è stato rinnovato in data 14 dicembre 2020 ed ha validità triennale.
Nei giorni scorsi è stato fatto il punto della situazione sui progetti di U.S. Acli nel carcere di Ascoli con un incontro alla presenza dei vertici della struttura carceraria (Daniela Valentini – direttrice, Cristina Sabatini capo area educativa), dell’assessore alle politiche sociali del Comune di Ascoli Piceno Massimiliano Brugni, del presidente di U.S. Acli Marche Giulio Lucidi (capoprogetto di “Una comunità in movimento”) e del presidente di Csi Ascoli Piceno Antonio Benigni.
Al momento sono tre le attività che l’U.S. Acli provinciale Aps sta portando avanti presso il carcere di Ascoli Piceno. Il primo è un corso di scacchi che viene realizzato a seguito della partecipazione dell’U.S. Acli provinciale ad un bando del Comune di Ascoli Piceno, assessorato alle politiche sociali, riservato alle organizzazioni di volontariato ed associazioni di promozione sociale.
Grazie al sostegno della Regione Marche, invece, anche nel 2023 vengono realizzate lezioni e partite di tennis tavolo, altra attività molto apprezzata.
La novità del 2023 è rappresentata dalla realizzazione delle attività di calcio del progetto “Sportivi sempre”, realizzato a livello nazionale in collaborazione con il Csi e finanziato da Sport e Salute Spa.
Il progetto mira a migliorare le condizioni psico-fisiche dei soggetti in esecuzione di pena ed il loro reinserimento sociale e lavorativo post carcerario ma anche a mettere in evidenza le potenzialità dello sport nel favorire il benessere e il percorso rieducativo e riabilitativo dei detenuti.
Grazie al progetto “Sportivi sempre” è stato possibile mettere a disposizione dei detenuti vario materiale per la pratica dello sport all’interno del carcere di Ascoli come ad esempio una cyclette, un tapis roulant, tappetini, panche, un biliardino e coni.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Turismo Marche, al via il bando da 7 milioni per l'accoglienza e la ricettività nei borghi
ven 02 maggio • News
