I MACCHERONCINI DI CAMPOFILONE SI GEMELLANO CON IL FORMAGGIO DI FOSSA
di Redazione Picenotime
domenica 04 novembre 2012
Maccheroncini di Campofilone e Formaggio di Fossa di Talamello si gemellano con una cerimonia ufficiale Domenica prossima 11 novembre. Questo matrimonio del gusto
tra le due eccellenze gastronomiche di Marche ed Emilia Romagna, conosciute e apprezzate in tutto il mondo, si svolgerà a Talamello in occasione della Fiera
dell'Ambra.
Così viene infatti chiamato il formaggio di fossa da un intuizione dello scomparso maestro Tonino Guerra per rendere omaggio al prelibato
formaggio stagionato nelle fosse scavate nella roccia arenaria, come da antica tradizione introdotta nel Medioevo. La cittadina infatti ogni anno sceglie un prodotto
italiano per la manifestazione e questa edizione, dopo lardo di colonnata, ciauscolo dei sibillini, patata di Budrio e cipolla di Cannara, sarà la volta dei
maccheroncini di Campofilone.
Una delegazione composta da esponenti del Comune di Campofilone guidata dal sindaco Ercole D'Ercoli e dal vicesindaco Stelio
Cannella, unitamente alla locale Pro Loco, alle autorità del territorio fermano e ad alcuni produttori locali, si recherà nel paesino per sigillare il
gemellaggio all'insegna del gusto in concomitanza con l'evento espositivo.
I maccheroncini di Campofilone in trasferta saranno preparati con cura dai
maestri chef del posto ed abbinati al prodotto tipico di Talamello, un formaggio al top di gamma la cui trasformazione in fossa viene mantenuta attraverso una unica
infossatura annuale. Domenica prossima, dopo l'arrivo degli espositori, alle ore 11 e 15 l'inizio della cerimonia di gemellaggio alla presenza dei due sindaci
che si scambieranno un omaggio simbolico presso il Museo Gualtieri. Dopo la cerimonia il pranzo ufficiale in cui verrà servito un piatto di maccheroncini ed
ambra con le autorità presso la scuola elementare.
Il suggestivo borgo del Montefeltro sta preparando un'accoglienza delle grandi occasione per
l'evento a cui faranno da corollario una serie di iniziative collaterali per questo appuntamento cardine dell'autunno feltresco. Negli stand gestiti dalla Pro
Loco, oltre che nei ristoranti del centro, si troveranno appetitosi e originali menu a tema. Incontri, conferenze e spettacoli arricchiranno come di consueto le
giornate della fiera. Il tutto abbinato dai maestri del gusto con vini pregiati, eventi dedicati all'arte ed alla scoperta delle bellezze locali.
Per i
maccheroncini di Campofilone questo evento rappresenta un altro riconoscimento alla qualità del prodotto, una notorietà ormai consolidata che da anni è diventata un vero e proprio traino dell'economia locale del territorio.
(nella foto una visuale dall'alto della famosissima Sagra dei maccheroncini di Campofilone)

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
