• / Picenotime
  • / News
  • / FlixBus potenzia i collegamenti con il Piceno. Più destinazioni per Ascoli e San Benedetto del Tronto

News

FlixBus potenzia i collegamenti con il Piceno. Più destinazioni per Ascoli e San Benedetto del Tronto

di Redazione Picenotime

Flixbus

Flixbus

Flixbus

In occasione dell’estate, FlixBus ha potenziato i collegamenti con la provincia di Ascoli Piceno. Da un lato, questo consentirà ai residenti di scegliere fra ancora più destinazioni per le proprie vacanze; dall’altro, l’estensione dei collegamenti permetterà di attrarre ancora più visitatori sul territorio, contribuendo a valorizzare aree più o meno note della provincia.

Nell’entroterra, l’operatore degli autobus verdi raggiunge Ascoli Piceno, mentre sulla costa collega San Benedetto del Tronto, Grottammare e Cupra Marittima.


Riviera: San Benedetto è collegata con 35 città. Raggiungibili anche Grottammare e Cupra Marittima

Fino a settembre, la Riviera delle Palme sarà raggiungibile da Roma e dall’aeroporto di Fiumicino con un’alta frequenza giornaliera: dalla capitale e dal principale scalo italiano si potranno raggiungere San Benedetto del Tronto (sia in centro che in località Porto d’Ascoli) e Grottammare fino a cinque volte al giorno, e Cupra Marittima fino a quattro volte al giorno. Ciò permetterà di attrarre i visitatori stranieri in visita a Roma o in arrivo a Fiumicino, accompagnandoli a scoprire il litorale adriatico in tutta comodità, con possibili ricadute positive a livello di turismo locale. Fino a settembre, inoltre, sarà disponibile un numero maggiore di corse dirette a San Benedetto del Tronto da alcune delle altre grandi città italiane.

In primo luogo, FlixBus ha aumentato i collegamenti settimanali in partenza da Milano, Bologna, Napoli e Torino, oltre che da località a medio raggio come L’Aquila, Teramo e Giulianova, che portano i visitatori direttamente in località Porto d’Ascoli. Sempre in direzione Porto d’Ascoli, inoltre, sono partiti i primi collegamenti con Colledara, Avezzano, Sora e Cassino. Restano collegate, sia con Porto d’Ascoli che con il centro di San Benedetto, anche Firenze, Perugia, Assisi, Pescara e Caserta.


Anche il capoluogo è direttamente raggiungibile ogni giorno da Roma e Fiumicino

Oltre alla Riviera, FlixBus collega l’entroterra piceno con Roma e l’aeroporto di Fiumicino, sempre con la possibilità di veicolare sul territorio i flussi di visitatori in visita alla Capitale.

Ascoli Piceno è comodamente raggiungibile da Roma ogni giorno in tre ore e 20 minuti e da Fiumicino in circa quattro ore e mezza. Il capoluogo di provincia è inoltre collegato anche con L’Aquila e Teramo, oltre che con la frazione di Val Vomano nel comune di Penna Sant’Andrea.


Il concorso social per i 10 anni di FlixBus in Italia: in palio, viaggi gratis verso 6.800 destinazioni

Quest’anno FlixBus compie 10 anni in Italia, e vuole celebrare questo traguardo insieme alle persone che, dal suo lancio sul mercato italiano nel 2015, hanno utilizzato il servizio nel Paese. Per coinvolgerle nei festeggiamenti l’operatore ha lanciato un concorso social mettendo in palio viaggi andata-ritorno verso una qualsiasi fra le 6.800 destinazioni raggiunte in tutto il mondo.

Per partecipare, è sufficiente scattare una foto del proprio viaggio a bordo di FlixBus e condividerla su Instagram taggando l’account @flixbus con l’hashtag #10FlixBusIT.

Ogni settimana, fino al 17 agosto, sarà premiata una foto. Tutti i dettagli sono reperibili nella sezione dedicata del sito: Partecipa al concorso per i 10 anni di FlixBus in Italia!

Con FlixPod, il primo podcast originale FlixBus, si viaggia in compagnia

Quest’anno FlixBus ha anche lanciato FlixPod, il suo primo podcast originale, per raccontare l’esperienza quotidiana di chi viaggia in autobus in Italia e l’evoluzione dei viaggi in generale. 

Il podcast è realizzato da FlixBus in collaborazione con On Road Mag, realtà editoriale specializzata nel racconto del mondo dei trasporti, e si avvale della conduzione di Paolo Barilari e di contenuti come dati, informazioni e curiosità sul mondo dei viaggi in autobus, un settore che in Italia ha acquisito sempre più importanza, nonché interviste agli addetti ai lavori, passeggeri, esperti e accademici. I primi due episodi sono disponibili sulle principali piattaforme di streaming (qui il link). Il primo tocca il tema delle autostazioni, snodi importanti ma spesso inadatti a supportare le esigenze di chi viaggia, specie di chi vive in aree non collegate dal treno. Il secondo tocca il tema della sostenibilità, connesso ai viaggi in autobus come alternativa all’auto privata capace di ridurre l’impronta carbonica individuale.


commenti 1****

Riproduzione riservata

Commenti