Cardiologia Ascoli Piceno, impiantato un nuovo rivoluzionario monitor miniaturizzato
di Redazione Picenotime
martedì 15 febbraio 2022
Martedì 8 Febbraio, presso la UOC di Cardiologia di Ascoli Piceno (Asur-Area Vasta 5) diretta dal Dr. Pierfrancesco Grossi, per la prima volta nella regione Marche è stato impiantato un nuovo rivoluzionario monitor cardiaco miniaturizzato per la registrazione continua dell’elettrocardiogramma che viene utilizzato nei pazienti con sincopi ricorrenti e nella ricerca della fibrillazione atriale negli ictus da causa non definita.
“Il loop recorder impiantabile di nuova generazione denominato LINQ II rappresenta un grande passo avanti nel futuro della cura del paziente", spiega il dottor Procolo Marchese responsabile della UOS Elettrofisiopatologia Asur-Area Vasta 5. "Come il precedente che si usa da tempo, è piccolissimo (delle dimensioni di un tappo di una penna) ed iniettabile sotto pelle in pochi minuti senza necessità di ricovero ospedaliero. Il nuovo sistema tuttavia dura di più (fino a 4,5 anni) ed è il primo dispositivo cardiologico impiantabile ad essere programmabile in remoto, riducendo la necessità per i pazienti di recarsi nello studio medico per regolarne le impostazioni. I dati raccolti dal dispositivo sono processati con moderni algoritmi che migliorano notevolmente l’accuratezza diagnostica. Altra novità significativa è l’invio dei dati registrati dal dispositivo al centro di riferimento, che avviene tramite un’applicazione dedicata, presente nel telefono del paziente, il quale diventa parte attiva e si sente partecipe del monitoraggio. Essere coinvolti nella gestione del proprio dispositivo cardiaco utilizzando il proprio telefonino, gli permette di sentirsi più sicuro durante la vita quotidiana e lo rende più coinvolto nella gestione della propria patologia e delle proprie cure. In questo particolare periodo storico pandemico è stato deciso di accelerare il progetto di telemedicina per controllare i pazienti senza farli muovere dalla propria abitazione. Il Centro Sincope, negli ultimi 18 mesi, grazie al monitoraggio remoto ECG, ha intercettato oltre 100 eventi che hanno concesso di prevenire nel 60% dei casi l’ictus cardioembolico potenziale e nel 40% una seria problematica aritmologica, tra cui la potenziale morte cardiaca improvvisa. Al momento sono controllati quasi 1000 pazienti portatori dispositivi impiantabili (loop-recorder, pacemaker, defibrillatori) in monitoraggio remoto e si prevede di incrementare significativamente tale quota ed il relativo assetto organizzativo e tecnologico".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
