Ascoli Piceno, preservare e valorizzare il patrimonio culturale cittadino: presentata l'iniziativa 'Documento del mese'
di Redazione Picenotime
lunedì 10 marzo 2025
Preservare e valorizzare il patrimonio culturale promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e favorendo un dialogo continuo tra passato, presente e futuro. Questo l'obiettivo che il Comune di Ascoli Piceno e l'Archivio di Stato intendono perseguire attraverso l'iniziativa "Documento del mese". La presentazione del progetto è avvenuta stamattina presso la consueta sala De Carolis-Ferri di palazzo dell'Arengo. Presenti per l'occasione il sindaco Marco Fioravanti, l'assessore alla Pubblica istruzione Donatella Ferretti, il direttore dell'Archivio di Stato di Ascoli Piceno e Soprintendente Archivistico e Bibiliografico delle Marche, Benedetto Luigi Compagnoni, il responsabile del settore tecnico archivistico e della sala di studio, Giuseppe Dell'Anno, e il responsabile dell'Ufficio amministrativo, Fabio Campanella.
La collaborazione tra il Comune di Ascoli Piceno e l’Archivio di Stato di Ascoli Piceno rappresenta un esempio significativo di sinergia tra enti pubblici e istituzioni culturali. Tale collaborazione ha una grande importanza non solo per la valorizzazione del patrimonio storico e documentale della città, ma anche per promuovere la conoscenza e la fruizione della storia locale da parte della comunità e dei visitatori. Un’iniziativa come “Documento del Mese” offre l’opportunità di mettere in evidenza specifici documenti custoditi nell’Archivio di Stato, che altrimenti potrebbero rimanere meno noti. Questo tipo di iniziativa non solo permette di rendere accessibile il patrimonio storico, ma invita anche i cittadini a riflettere sulla propria identità e sul proprio legame con la storia della città. La scelta di un “documento del mese” permette di raccontare storie diverse, talvolta poco conosciute, dando un valore nuovo alla ricerca storica. La collaborazione tra il Comune e l’Archivio di Stato, in questo contesto, non si limita alla semplice esposizione di materiale documentale, ma si estende alla creazione di eventi culturali, conferenze, attività educative e mostre. Questi momenti di condivisione possono contribuire a rafforzare il senso di appartenenza e di comunità, oltre ad accrescere la consapevolezza dell’importanza della conservazione del patrimonio culturale. Inoltre, l’iniziativa può attuare piani per la digitalizzazione dei documenti storici, rendendoli accessibili a un pubblico più vasto, non solo locale. Questo permetterebbe anche di mettere in evidenza il ruolo dell’Archivio di Stato non solo come custode della memoria storica, ma come centro di ricerca e divulgazione culturale. In sintesi, la collaborazione tra il Comune di Ascoli Piceno e l’Archivio di Stato di Ascoli Piceno nell’ambito dell’iniziativa “Documento del Mese” ha il potenziale di rafforzare il legame tra la cittadinanza e la propria storia, stimolando la partecipazione e valorizzando il patrimonio culturale locale.
Questa la serie degli appuntamenti previsti:
Marzo
25 dicembre 1535, Ascoli Piceno
Incendio palazzo comunale
(Archivio Storico del Comune di Ascoli Piceno, Reg. 59)
Aprile
Documento Serafino Orlini (manifesto sulla festa del 25 aprile – I° anniversario)
(Archivio Storico del Comune di Ascoli Piceno, 1946)
Maggio
15 marzo 1410, Venezia
[Michele Steno Doge di Venezia] Lettera responsiva rimessa agli ascolani a mezzo di fra Tommaso dell’Ordine di S. Agostino Oratore della Città colla quale concede che tutti gli ascolani possano liberamente a piacere andare a Venezia ed intrattenersi.
(Archivio Storico del Comune di Ascoli Piceno, Archivio Segreto Anzianale, Pergamene, M.III.2)
Giugno
13 maggio 1323, Avignone
Bolla – [Papa Giovanni XXII] A richiesta degli ascolani concede la costruzione di un porto nel lido del Mare, nonché la metà del lido e dell’acqua del mare dal fosso Ragnola fino al fiume Tronto alla città di Ascoli in feudo perpetuo e con altre condizioni nella espresse.
(Archivio Storico del Comune di Ascoli Piceno, Archivio Segreto Anzianale, Pergamene, A.II.1)
Luglio
17 marzo 1380
[Regina Giovanna di Napoli] Accorda agli ascolani di poter estrarre dalle Province dell’Abruzzo 2000 salme di grano mediante un piccolissimo pagamento.
(Archivio Storico del Comune di Ascoli Piceno, Archivio Segreto Anzianale, Pergamene, K.III.1)
Agosto
5 agosto (festa del Santo Patrono: Sant’Emidio), Ascoli Piceno
Manifesti Palio (agosto)
(Archivio Storico del Comune di Ascoli Piceno)
Settembre
15 marzo 1410, Venezia
Spettacolo teatrale per il novembre 1908 con autografo di Mascagni.
(Archivio Storico del Comune di Ascoli Piceno, Archivio Segreto Anzianale, busta 5, fasc. 4)
Ottobre
1734 dicembre 26
Lettera di ringraziamento per il regalo avuto nel quale si specifica la presenza delle olive tenere ascolane.
(Archivio Famiglia Sgariglia, Archivio Segreto Anzianale, cass. 40
Novembre
17 luglio 1819, Roma
[Bartolomeo Pacca Camerlengo di S. Chiesa] Chirografo pontificio che concede la Fiera con privilegio di assegna in perpetuo nel mese di Novembre.
(Archivio Storico del Comune di Ascoli Piceno, Archivio Segreto Anzianale, fasc. A.V.4)
Dicembre
1451
Statuto del Vialato – Il registro elenca tutte le disposizioni comunali per l’utilizzo, da parte della cittadinanza, delle strade e vie del Comune di Ascoli Piceno nel Medioevo.
(Archivio Storico del Comune di Ascoli Piceno, Reg. 22).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
