Comunanza, concluso il progetto di prima alfabetizzazione per residenti di nazionalità straniera
di Redazione Picenotime
sabato 29 luglio 2023
Il 28 Luglio si è concluso il progetto di prima alfabetizzazione della lingua italiana per residenti di nazionalità straniera presenti nel territorio del comune di Comunanza, progetto fortemente voluto dal sindaco di Comunanza, Alvaro Cesaroni, sempre attento alle problematiche sociali, in collaborazione con l’assessore scuola-cultura e servizi sociali, Francesca Perugini, che ha creduto e abbracciato l’idea inserendola all’intero di un più ampio Progetto “ Costruiamo gentilezza” volto a far accrescere il bene comune attraverso la diffusione di pratiche e abitudini che tendono a rendere le comunità più accoglienti.
L’idea era quella di promuovere l’apprendimento della lingua italiana per quel congruo gruppo di donne straniere che risiedono nel Comune e che, non conoscendo affatto o non così bene la lingua, faticano ad entrare nel tessuto sociale e culturale.
All’iniziativa si è unita la docente di scuola primaria, Cesarina Gesuè, offertasi di tenere le lezioni a titolo gratuito. La Dirigente Scolastica, Alessia Cicconi, valutata la portata del progetto, ha messo a disposizione i locali scolastici per poter utilizzare i supporti tecnologici e gli strumenti didattici di cui l’IC Interprovinciale dei Sibillini è dotato.
All’avvio del corso, strutturato su tre giorni settimanali, si è riscontrata una frequenza molto elevata (in foto presenti soltanto la rappresentanza femminile in quanto gli uomini questa settimana sono a lavoro) che non ha investito solo il genere femminile ma anche quello maschile: giovani uomini che necessitano di acquisire le corrette strutture della lingua italiana per poter partecipare attivamente sia alla vita lavorativa delle aziende in cui sono impiegati sia a quella sociale; e poi bambine/i e ragazze/i di diverse età che frequenteranno o frequentano la scuola dell’infanzia o primaria nonché la secondaria di I e II grado.
È stato necessario dividere il corso in due gruppi di circa venti persone per poter far fronte alla cospicua partecipazione e, nonostante la complessità organizzativa, si è riusciti nell’intento, mantenendo sempre molto alta la frequenza.
Questo progetto di alfabetizzazione linguistica ha messo in evidenza come sia necessario nel Territorio montano un corso permanente che permetta di favorire l’integrazione e favorisca il superamento del gap demografico che lo investe. Sindaco Cesaroni: “Una prima iniziativa alla quale daremo seguito per procedere nel processo di integrazione con i nuovi cittadini di Comunanza, insieme all’assessore Francesca Perugini e ai colleghi amministratori, ci stiamo già lavorando”.
Questa iniziativa ha fatto emergere la consapevolezza di quanto sia importante conoscere e farsi conoscere. Non sono mancati scambi culturali quali la condivisione della festa tipica del Teeyan, festa stagionale del Punjabi celebrata dalle donne e per le donne a cui hanno partecipato donne italiane in rappresentanza di diverse associazioni ed enti.
L’assessore Perugini: “Ricevere l’invito di partecipazione a questa loro festa tipica è stato un chiaro segnale della volontà di inserirsi nel tessuto sociale locale ed allo stesso tempo farci conoscere la loro cultura. E’stato un pomeriggio partecipato, coinvolgente ed emozionante. Daremo seguito a questo inizio di alfabetizzazione ed integrazione con scambi culturali, ci stiamo già muovendo. Colgo l’occasione per ringraziare la docente Gesuè Cesarina che con entusiasmo e professionalità ha portato avanti questa iniziativa e la dirigente scolastica Alessia Cicconi per aver messo a disposizione i supporti tecnologici che hanno agevolato la didattica”.
Il corso si è concluso con un breve party a cui hanno partecipato anche rappresentanti della Società Operaia ed il Centro Culturale Anziani di Comunanza, in cui si è condiviso il cibo locale e tipico delle diverse culture perché l’integrazione si fonda sì sull’ acquisizione della lingua ma anche su un processo di confronto e di scambio di tradizioni, valori, modelli di comportamento e di vita delle varie culture che, fondendosi e arricchendosi, possono dare forma ad una società che sappia conservare il passato e arricchirsi del futuro senza pregiudizi o muri.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time
