• / Picenotime
  • / News
  • / Coronavirus, Ricciardi: “Dobbiamo resistere, non abbiamo ancora assolutamente raggiunto picco dei contagi”

News

Coronavirus, Ricciardi: “Dobbiamo resistere, non abbiamo ancora assolutamente raggiunto picco dei contagi”

di Redazione Picenotime

Walter Ricciardi

Walter Ricciardi

Walter Ricciardi

"Rischiamo di superare i 100mila casi al giorno come nel Regno Unito? Purtroppo sì. L'uso delle mascherine FFP2 è legato al fatto che la variante Omicron è molto più contagiosa. Prima di essere bloccata da vaccini, mascherine e comportamenti salirà a dei numeri che anche per noi saranno similari a quelli degli altri Paesi". Lo ha detto a SkyTg24 Walter Ricciardi, presidente della Federazione mondiale di Sanità Pubblica e consulente del Ministero della Salute. "Il picco non lo abbiamo assolutamente raggiunto, è ancora lontano. Avremo ancora una crescita implementare nel mese di Dicembre, come altri Paesi corriamo il rischio di andare a molti casi a Gennaio. Dobbiamo ancora resistere e tutte le misure sono finalizzate a far sì che il picco arrivi quanto prima possibile e non sia altissimo - ha aggiunto Ricciardi -. La variante Delta aveva già cambiato le carte in tavola, perché anch'essa si riproduceva a velocità enorme, ma Omicron addirittura la sorpassa di quattro o cinque volte, quindi ci troviamo di fronte a varianti che hanno capacità riproduttiva e di contagiare enormi. Soprattutto Omicron, che in qualche modo oltrepassa alcune resistenze. La vaccinazione, anche quella con due dosi, è fondamentale, perché evita di andare in ospedale, evita conseguenze gravi ed evita di morire, però purtroppo non evita più in maniera assoluta l'infezione. Quindi ci saranno due pandemie: la pandemia per i non vaccinati, che avranno conseguenze gravi dal punto di vista clinico, e la pandemia per i vaccinati, che potranno infettarsi con gli inconvenienti come dover stare a casa, fare tamponi e isolarsi. La combinazione di entrambe provoca pressione sul servizio sanitario nazionale. Le vaccinazioni rimangono il presidio fondamentale, però in questa fase ci vuole anche il comportamento e le misure del Governo sono state improntate proprio a cercare di far adottare comportamenti sani - ha spiegato ancora Ricciardi -. Con Omicron il booster di vaccino protegge anche dall'infezione, anche se in maniera non totale ma sicuramente significativa, sia contro la malattia grave. Il ciclo di base con due dosi protegge fortemente dalla malattia grave ma non dall'infezione, per cui è necessario essere rafforzati nella protezione dalla dose di richiamo. Proprio ieri è uscito uno studio che dice che omicron sembra meno violenta dal punto di vista della manifestazione clinica, ma per dire la parola fine su questo dobbiamo aspettare. Ci muoviamo in un terreno dove ci sono comunque tanti vaccinati, quindi prima di dire che è meno violenta dovremmo vedere quali sono gli effetti sulle persone non vaccinate, che nei Paesi occidentali sono una minoranza ma importante". 

riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti

Argomenti

#coronavirus