Strade: su cratere 2016 vertice al MIT con viceministri Bignami e Rixi e 4 regioni sisma
di Redazione Picenotime
mercoledì 13 settembre 2023
Il commissario Straordinario alla Riparazione e alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli questa mattina presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha partecipato a un incontro sulle strade del centro Italia. Al centro del confronto, il piano di interventi per la viabilità nei territori del cratere compresi tra Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche.
All’incontro, presieduto dai viceministri Galeazzo Bignami ed Edoardo Rixi, oltre al commissario Castelli hanno preso parte i presidenti della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e Umbria, Donatella Tesei; l’assessore alla Ricostruzione della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, l’assessore al Bilancio, Finanze Demanio della Regione Marche, Goffredo Brandoni e il soggetto attuatore per il coordinamento degli interventi di messa in sicurezza e di ripristino della viabilità delle strade di competenza di Anas, Fulvio Soccodato.
“La componente più importante che rilevo al termine di questo incontro - dichiara il commissario Castelli - è stata la coesione: la volontà di collaborare, di fare squadra, nell’ottica già evidenziata da questo governo di volersi occupare concretamente dell’Appennino centrale, attraverso un insieme di interventi tesi al suo rilancio e sviluppo. Questo è l’elemento imprescindibile per il buon esito di tutte le azioni che stiamo compiendo. Ringrazio in particolare i Viceministri Bignami e Rixi per la disponibilità dimostrata e il sincero interessamento nei confronti dei nostri territori, per i quali il miglioramento della rete stradale e decisiva al fine di connetterli tra di loro e con il resto del Paese dopo decenni nei quali hanno sofferto di un progressivo isolamento che siamo determinati a superare. Nel corso della riunione è stato rilevato come recentemente la mole e la velocizzazione dei lavori appaltati e avviati sia rilevante ed evidente. Ora bisogna proseguire lungo questo solco, senza sosta”.
A latere delle attività di ricostruzione nel Centro Italia è stato infatti realizzato il Programma RiViTA, nato dall’intesa tra il Mit e le 4 Regioni del sisma dell’Italia centrale, grazie al quale è stato possibile integrare, nell’ambito della Misura A4.4 “infrastrutture di mobilità”, del Piano Nazionale Complementare al PNRR, gli investimenti già programmati dal MIT sulla rete stradale statale per l’accessibilità ai territori dei crateri sismici 2009 e 2016. Il Programma riconosce la Strada Statale Salaria quale asse principale di accessibilità e mobilità e il relativo Piano Commissariale prevede 54 interventi per un investimento complessivo di circa 1,85 miliardi di euro, di cui 1,43 miliardi di euro già finanziati e appaltati al 2023 anche grazie ai 700 milioni di euro stanziati dal governo nell’ultima Legge di bilancio.
Un’accelerazione dei lavori, quella avvenuta nel corso dell’ultimo anno, alla quale nel corso dell’incontro si è convenuto di voler dare ulteriormente seguito e, a tale scopo, è stata rappresentata l’esigenza di valutare ulteriori canali di finanziamento. In particolare, tali risorse aggiuntive andrebbero ad interessare
interventi su 4 infrastrutture strategiche per la viabilità dell’Appennino centrale: la Galleria di Acquasparta presso la Tre Valli Umbre, la S.S. 260 “Picente”, che collega il territorio di Ascoli Piceno con Amatrice e l’Abruzzo; la Pedemontana della Val Vibrata, che collega il raccordo autostradale di Ascoli Piceno con la Val Vibrata verso Teramo; la Pedemontana delle Marche tra Fabriano e Matelica.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • News

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
